Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] . nabateo-sinaitico-arabico (con le sue numerosissime varianti corsive); 3. palmireno; 4. siriaco (estrangelā, giacobitico o serṭā, nestoriano e melchita); 5. mandeo; e 6. manicheo.
Alfabeto greco e scritture derivate. - La storia dell'alfabeto greco ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] teologia e anche l’olio delle lampade del Santo Sepolcro, in omaggio alla madre dell’imperatore, cristiana di rito nestoriano.
I due mercanti ripresero quindi la via dell’Occidente al seguito di un’ambasceria, salvo diventare loro stessi ambasciatori ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , la cui destinazione viene confermata dalle croci "nestoriane" modellate nella decorazione in stucco; le strutture di un monastero nestoriano scavate a Qasr-i Abu Nasr presso Shiraz; l'edificio rupestre con pianta a croce greca presso Darab (Fars ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] per scienziati e filosofi – nonché per traduttori, il più celebre dei quali, Hunain ibn Ishaq, è un arabo cristiano (nestoriano) che padroneggia greco, arabo e siriaco, a riprova della varietà e ampiezza degli influssi culturali presenti nel mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] Peipus nel 1241. Nevskij spera in una politica di tolleranza religiosa da parte dei Mongoli, convinto che il cristianesimo nestoriano tra loro diffuso avrebbe sostituito l’islamismo. Ma le previsioni di Nevskij sono sbagliate. Il cristianesimo non si ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] onore al fondatore della religione cui si ispirano, anch'egli valente pittore. Infine a Kočo, le pareti del tempio nestoriano erano decorate con pitture a soggetto cristiano - per es. la Domenica delle palme (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] dalla formula calcedonese in quanto, pur rifiutandosi di definire natura l'umanità di Cristo, per evitare l'errore nestoriano che predicava due soggetti, riconoscevano all'umanità una sua sussistenza senza mescolanza o confusione con la divinità. Il ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] all’Epistola prudenti viro, si tratta di una lettera fittizia, scritta verso il 1238-40 e attribuita al filosofo arabo nestoriano al-Kindī, vissuto in realtà nel IX secolo; questi avrebbe avvertito il suo corrispondente Teodoro, filosofo del più ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] affidato lettere per il re di Castiglia. Gli sforzi per riportare, allora, nel seno della unità cristiana questo principe nestoriano, dunque scismatico, si moltiplicavano. Nel 1439 Eugenio IV inviò al prete Gianni (in realtà il sovrano d'Etiopia ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] del 7 agosto 1445 egli sanzionò l'unione con la chiesa caldea e la chiesa maronita, rappresentata la prima da Timoteo vescovo nestoriano di Tarso, che viveva a Cipro, la seconda da un inviato del vescovo Elia che risiedeva pure a Cipro. Con queste ...
Leggi Tutto
nestoriano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Nestorianus]. – 1. agg. Di Nestòrio, relativo a Nestorio e al nestorianesimo: dottrina, eresia nestoriana. 2. s. m. Seguace, antico o moderno, della dottrina di Nestorio.
nestore
nèstore s. m. – 1. Propriam., uso antonomastico del nome (gr. Νέστωρ, lat. Nestor) di un personaggio della mitologia greca, presente nell’Iliade e nell’Odissea come figura tipica della saggezza senile, passato a indicare persona autorevole...