La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] divino (la medicina dell'immortalità), fu punito per la sua azione dal dio Śiva, che lo tagliò in due; avendo bevuto il nettare dell'immortalità, il mostro però non morì e sopravvisse diviso nella testa (Rāhu) e nella coda (Ketu), che di tanto in ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] aderenti e che anche gli stimmi sono vischiosi e pelosi, che gl'insetti visitando attivamente i fiori in cerca di cibo (nettare e polline) devono urtare nelle antere e negli stimmi. Intravvede che taluni insetti sono deputati in modo 'specifico all ...
Leggi Tutto
. Dal nome brasiliano nana i Portoghesi fecero ananaz, nome accolto in italiano, in francese e in tedesco; gli Spagnoli lo chiamarono piña, per la somiglianza del frutto ad una pina, che pure dette origine [...] . Poche sono le cure colturali che richiede, potendo considerarsi fra le piante dei paesi tropicali come pianta rustica: basta nettare il terreno dalle erbe; è necessario irrigarlo nella stagione secca; gli giova una mezza ombra; non ha neanche molto ...
Leggi Tutto
imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] famosissima, utilizzata da Petrarca per asseverare il proprio discorso, è quella dell’ape, che assimila e metabolizza il nettare prelevato di fiore in fiore.
La missiva di Petrarca fonda i concetti essenziali e finanche la terminologia del principio ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] e successivamente produrre cera, usata per ingrandire il favo. Infine, l’ape esce dal nido e va in cerca di nettare e polline. La determinazione delle caste nelle api avviene per via ambientale, e quindi epigenetica. In partic., quando una speciale ...
Leggi Tutto
Composite
Laura Costanzo
Le comunissime piante dai capolini vistosi
Margherite, crisantemi, girasoli, fiordalisi, cardi e soffioni ma anche lattuga, cicoria e carciofi fanno parte della grande famiglia [...] un vero e proprio fiore attraendo gli insetti impollinatori. Questi ultimi, passando da un capolino all'altro perché richiamati dal nettare, trasportano il polline. Di solito poggiano il loro corpo sul capolino di una pianta e si sporcano di polline ...
Leggi Tutto
Isidoro
Giorgio Brugnoli
Scrittore ed erudito dell'età visigotica (Cartagena 570 - Siviglia 636); vescovo di Siviglia dal 600 al 636. È uno dei più importanti esponenti della cultura medievale. Delle [...] felice, / forse in Parnaso esto loco sognaro. / Qui fu innocente l'umana radice; / qui primavera sempre e ogne frutto; / nettare è questo di che ciascun dice. Qui le ‛ auctoritates ' canoniche (Ovidio Met. I 80 ss., 107-112) appaiono convogliate sull ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] 30 aprile 1999, art. 7).
Zoologia
B. di Fabricio Tasca caratteristica della cloaca di molti uccelli, di funzione piuttosto dubbia. B. melaria, o ingluvie, dell’ape operaia dove viene raccolto il nettare che vi subisce poi la trasformazione in miele. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] di certi fiori zigomorfi (es., bocca di leone) che, strettamente avvicinata al labbro superiore, chiude la fauce del tubo corollino e impedisce quindi l’entrata a insetti succhiatori di nettare che non siano tanto pesanti da causarne l’abbassamento. ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] in tal modo le femmine.
Vi sono molti altri casi, non solo tra le orchidee, in cui piante che non producono polline o nettare ne imitano altre che sono abituali fonti di cibo per i pronubi. L'imitazione può riguardare: a) il solo polline (per es ...
Leggi Tutto
nettare
nèttare s. m. [dal lat. nectar -ăris, gr. νέκταρ -αρος]. – 1. a. La bevanda degli dèi greci, che si diceva rendesse immortali: Pasco la mente d’un sì nobil cibo, Ch’ambrosia e nettar non invidio a Giove (Petrarca). b. Per estens.,...
nettare
v. tr. [der. di netto] (io nétto, ecc.). – 1. Sinon., meno frequente ma più pop., di mondare, togliere cioè la parte non buona, soprattutto da cosa commestibile: n. l’insalata; n. gli spinaci; n. le fave, i fagioli, sbucciarli; ant.,...