Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] specifiche sia il richiamo di anatossina. Per quanto concerne la terapia del tetano, in senso causale, è necessario nettare chirurgicamente la ferita (asportando tessuti in necrosi, corpi estranei e, nel tetano post partum, revisionando la cavità ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] , si imbrattano. I fiori, con la loro forma e i loro colori e odori, comunicano agli insetti di avere all'interno del nettare da offrire. Gli insetti sono attratti dalla colorata e odorosa promessa di cibo e, senza volerlo, andando di fiore in fiore ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] Marsupiali più specializzati a livello alimentare figura l'opossum del miele, lungo solo 18 cm, che succhia il nettare dal calice dei fiori. Questa caratteristica lo rende simile ai colibrì, uccellini nettarivori del Nuovo mondo.
Il lupo marsupiale ...
Leggi Tutto
parallelismo
Francesco Tateo
. Figura retorica consistente nella disposizione simmetrica dei membri corrispondenti di un periodo, considerata dalla tradizione uno dei pregi della ‛ compositio ' (v.), [...] iniziale costituita dallo scambio fra l'aggettivo proprio e il sostantivo metaforico (fé savorose con fame le ghiande / e nettare con sete ogne ruscello). E basterà citare un esempio tipico di p. all'interno del verso, scandito dalla cesura ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] Paro e i suoi fichi e il suo vitto peschereccio (51, 194); ma non bastò a trattenerlo nella vicina Nasso il vino dolce come nettare (151); verso Sud si può supporre giungesse a Carpato e a Creta (152, 175, 133); verso Nord visitò, come s'è detto, l ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] il viola sono molto meno frequenti. A integrare l'azione di richiamo si ha pure nei fiori emanazione di odori e secrezione di nettare da parte dei cosiddetti nettarî (v.), corpiccioli che talora si formano a spese di piccola parte dei petali (es. la ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] api dell'alveare la direzione, la distanza del cibo e anche la sua quantità. La natura della sorgente di nettare viene indicata principalmente dall'odore dei fiori sul corpo dell'ape esploratrice, la distanza e la direzione con movimenti speciali ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] pesci tropicali ripuliscono la pelle di grandi predatori senza correre il pericolo di essere divorati. Anche la presenza di nettare in molte piante rappresenta un meccanismo per attrarre gli insetti, che in cambio trasportano il polline da un fiore ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] slanci di forza, ma bel portamento di voce, intonazione perfetta, e scuola forbitissima. Le Grazie poi vanno spruzzando di nettare ogni sua sillaba, ogni suo fiore, ogni gruppetto, ogni trillo. Cantante di primo rango la mostrano le volate di quasi ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] le "carte pie" ove la Madonna "sparge rivi da i lumi / anzi torrenti e fiumi", con un pianto, peraltro, latore d'un "nettare" che, con la sua dolcezza, "i cori molce". Modesti, quasi banali questi versi del C. - come d'altronde i pochi altri presenti ...
Leggi Tutto
nettare
nèttare s. m. [dal lat. nectar -ăris, gr. νέκταρ -αρος]. – 1. a. La bevanda degli dèi greci, che si diceva rendesse immortali: Pasco la mente d’un sì nobil cibo, Ch’ambrosia e nettar non invidio a Giove (Petrarca). b. Per estens.,...
nettare
v. tr. [der. di netto] (io nétto, ecc.). – 1. Sinon., meno frequente ma più pop., di mondare, togliere cioè la parte non buona, soprattutto da cosa commestibile: n. l’insalata; n. gli spinaci; n. le fave, i fagioli, sbucciarli; ant.,...