SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] giungono a rara perfezione tecnica: dalle porte del Battistero fiorentino del Ghiberti, in cui la tecnica del "gettare, polire, nettare", ha raggiunto la più squisita sottigliezza di mestiere, fino alla fusione del Perseo, il bronzo fu la materia di ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] allo scolo dei secreti, sbrigliando generosamente le aponeurosi in modo da avere sotto gli occhi i tessuti interessati; bisogna nettare la parte con garza sterile, rimuovere i lembi dei tessuti in via di disfacimento, controllando lo stato dei vasi ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] di ebanisteria. specialmente quello di arancio, che è compatto, omogeneo e dolce al taglio. I fiori producono abbondante nettare, ricercatissimo dalle api, che ne ricavano un miele di qualità sopraffina.
Gli agrumi sono frutti che, bene imballati ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] principi facevano Dei e dagli Dei facevano venir tutto, e dicevano che gli esseri i quali non hanno gustato il nettare e l'ambrosia nascono mortali. Certamente, parlavano così sapendo, essi, quel che dicevano, ma le ragioni che apportano sorpassano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] cakra è perforato. Quando raggiunge la volta cranica, il fluido si è completamente mutato in amṛta, il nettare dell'immortalità. Tenuto nella volta cranica, servirà a rendere il praticante del haṭhayoga immortale ed eternamente giovane, dandogli ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] alle giovani monache del suo cenobio. Come era avvenuto in precedenti e. medievali, l'opera di Herrada raccolse il 'nettare' da vari scritti teologici e di erudizione in un unico favum mellifluum. Il manoscritto dell'Hortus deliciarum, un unicum ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] Gandhi rimase vittima di un attentato a opera di un brahmano fanatico.
La riscoperta della cultura antica si delinea più netta nel caso del filosofo e mistico Aurobindo Gosh (1872-1950). Figlio di una buona famiglia di Calcutta, Aurobindo Gosh studiò ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] individui di due o tre generazioni convivono pacificamente nel nido; la popolazione del nido è articolata in caste, con una netta divisione dei compiti tra i riproduttori, detti anche 'reali', e gli operai e le operaie, che svolgono tutte le altre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] da quella delle bestie, esseri mortali mangiatori di cibo crudo, e da quella degli dèi, immortali mangiatori di nettare, ambrosia e “fumo sacrificale” (knise).
Anche altri animali vengono tuttavia sacrificati alle divinità e non per scopi alimentari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] lecito agli dèi disprezzare le esigenze degli uomini, e rotolarsi in mezzo ai banchetti assieme a Ganimede, immergersi nel nettare e nell’ambrosia. Non sarà lecito anche a noi commuoverci di fronte a tanta infelicità? Non ci sarà lecito pensare ...
Leggi Tutto
nettare
nèttare s. m. [dal lat. nectar -ăris, gr. νέκταρ -αρος]. – 1. a. La bevanda degli dèi greci, che si diceva rendesse immortali: Pasco la mente d’un sì nobil cibo, Ch’ambrosia e nettar non invidio a Giove (Petrarca). b. Per estens.,...
nettare
v. tr. [der. di netto] (io nétto, ecc.). – 1. Sinon., meno frequente ma più pop., di mondare, togliere cioè la parte non buona, soprattutto da cosa commestibile: n. l’insalata; n. gli spinaci; n. le fave, i fagioli, sbucciarli; ant.,...