In botanica, liquido secreto dal nettario delle piante Angiosperme, variabile nella composizione e nella quantità a seconda delle specie e dell’epoca della secrezione. Contiene zuccheri (ca. 25%) e in [...] la cavità speciale nei fiori (per es., lo sprone delle viole e di altri fiori) che funziona da serbatoio del nettare. I pronubi sono guidati dall’apertura del fiore alla nettaroconca dalla nettarovia, costituita da peli, verruche, staminodi, come per ...
Leggi Tutto
In botanica, processo per il quale dall’interno di una pianta vengono escrete o eliminate alcune sostanze, come cera (in molte foglie), oli essenziali (in molti peli ghiandolari), sostanze vischiose, nettare, [...] fermenti (nelle piante carnivore e nei Funghi); anche la guttazione è un esempio di escrezione.
Nel metabolismo animale, l’insieme dei processi con i quali sono eliminati e versati all’esterno i prodotti ...
Leggi Tutto
Botanica
Proprietà di vari organi delle piante di attirare a sé gli insetti o altri animali, i quali servono all’impollinazione incrociata o alla disseminazione. I mezzi di a. sono i colori, gli odori, [...] la secrezione di nettare, la presenza di sostanze alimentari nel disseminulo o, di rado, nei fiori.
Tecnica
Operazione indispensabile per mettere in funzione un sifone o una pompa aspirante. Consiste nel riempire il sifone o, rispettivamente, il ...
Leggi Tutto
(o nettario) In botanica, cavità nettarifera che si trova in corrispondenza a un setto all’interno degli ovari di alcune Monocotiledoni (per es., molte Liliiflore); comunica per mezzo di una fessura con [...] la parete esterna dell’ovario, dove avviene l’escrezione del nettare. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Geraniali. Si tratta di piante legnose con foglie di solito imparipennate, fiori per lo più pentameri riuniti in grappoli, frutto a capsula. Vi appartengono 2 generi, [...] diffusi nell’Africa meridionale: Barsama e Melianthus; quest’ultimo, con 5 specie, comprende arbusti sempreverdi i cui fiori secernono abbondante nettare. Nei giardini si coltiva Melianthus maior. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 800 specie, erbacee o legnose, diffuse in tutto il mondo. Il monofiletismo delle V. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ [...] di solito 5, con filamenti molto corti, hanno margini strettamente addossati a formare un anello intorno al gineceo e ghiandole del nettare sulla parte dorsale di alcune o di tutte le antere; lo stilo, usualmente curvo o a forma di uncino, allargato ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale, introdotto nella moderna sistematica cladistica in seguito a studi filogenetici degli anni Novanta del Novecento. L’ordine consiste di tre famiglie, Cornacee, Idrangeacee, Loasacee, [...] dall’analisi delle sequenze di DNA e da caratteristiche morfologiche quali l’ovario infero, i sepali ridotti e il disco del nettare epigino. Da un punto di vista evolutivo le C. probabilmente formano un sister group (➔) con tutto il gruppo delle ...
Leggi Tutto
Ordine di piante monocotiledoni affine alle Liliali, di cui è considerato taxon basale. Comprende la sola famiglia delle Narteciacee, rappresentata dal genere Nietneria presente in America Meridionale [...] , Narthecium. Quest’ultimo genere è rappresentato in Europa da Narthecium ossifragum con fiori bianchi, fragranti, privi di nettare, che di norma si autoimpollinano grazie alle gocce di pioggia che si raccolgono sugli abbondanti peli dei filamenti ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni diffuse nelle regioni temperate e calde del globo, tradizionalmente classificata nelle Rosali e posta dalla moderna sistematica cladistica in un ordine autonomo, quello [...] (➔ cladismo) si evidenziano le foglie succulente, il metabolismo acido, le ghiandole simili a scaglie secernenti nettare. Il metabolismo acido delle C. (crassulacean acid metabolism, CAM) rappresenta un adattamento fisiologico agli ambienti ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Cornali, largamente distribuita nelle regioni temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale. Si tratta di erbe, arbusti, piccoli alberi o liane, di solito con foglie [...] e 4-5 petali distinti, 8-10 o numerosi stami, ovario infero del tutto o per metà e spesso solcato, disco del nettare in cima all’ovario. I fiori sono disposti in infiorescenze determinate, terminali o ascellari. Di norma il frutto è una capsula ...
Leggi Tutto
nettare
nèttare s. m. [dal lat. nectar -ăris, gr. νέκταρ -αρος]. – 1. a. La bevanda degli dèi greci, che si diceva rendesse immortali: Pasco la mente d’un sì nobil cibo, Ch’ambrosia e nettar non invidio a Giove (Petrarca). b. Per estens.,...
nettare
v. tr. [der. di netto] (io nétto, ecc.). – 1. Sinon., meno frequente ma più pop., di mondare, togliere cioè la parte non buona, soprattutto da cosa commestibile: n. l’insalata; n. gli spinaci; n. le fave, i fagioli, sbucciarli; ant.,...