• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [186]
Sistematica e zoonimi [30]
Zoologia [50]
Botanica [32]
Sistematica e fitonimi [18]
Biografie [12]
Biologia [11]
Etologia [11]
Arti visive [8]
Medicina [8]
Letteratura [7]

Calitteri

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, noti anche come Miodari superiori. Comprende 6 famiglie, fra le quali Estridi, Muscidi e Calliforidi. Presentano condizioni di vita e comportamenti molto specializzati. [...] Gli adulti sono tutti ottimi volatori, spesso larvipari; alcune specie si nutrono di sterco, la maggior parte di nettare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – CALLIFORIDI – MUSCIDI – NETTARE – INSETTI

Tabanidi

Enciclopedia on line

Tabanidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri comprendente oltre 4400 specie (distribuite in 3 o 4 sottofamiglie); cosmopoliti, sono chiamati comunemente tafani (nome talvolta erroneamente attribuito [...] rappresentanti della famiglia Asilidi). Di dimensioni medie, tozzi, hanno occhi grandi (v. fig.). I maschi si nutrono di nettare e di succhi vegetali; le femmine di quasi tutte le specie sono ematofaghe: con la puntura, spesso dolorosa, iniettano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – INVERTEBRATI – DITTERI – NETTARE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabanidi (2)
Mostra Tutti

rondoni e colibri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rondoni e colibrì Giuseppe M. Carpaneto Uccelli sempre in volo Pur avendo un aspetto molto diverso, rondoni e colibrì appartengono a due famiglie strettamente imparentate. Le differenze nella forma [...] di vita: i rondoni sono acrobati dell’aria che catturano piccoli insetti in volo, mentre i colibrì si nutrono di nettare infilando il lungo becco nella corolla dei fiori. Entrambi, però, lavorano sospesi nell’aria e hanno zampe molto ridotte Zampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Macroglossa

Enciclopedia on line

Genere di Lepidotteri Sfingidi comprendente parecchie specie. Sono farfalle distribuite in diverse regioni; alcune hanno le ali fenestrate e trasparenti. Comune in Italia è M. stellatarum (v. fig.), la [...] sfinge del Galio, con le ali coperte di fitte squame grigie. Al crepuscolo si libra sui fiori e immerge la lunga spiritromba nella corolla, senza posarsi, per suggere il nettare. La larva si nutre delle foglie di Galium. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – SPIRITROMBA – SFINGIDI – COROLLA – NETTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macroglossa (1)
Mostra Tutti

Nettarinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi (v. fig.); comprende circa 140 specie note come nettarine, diffuse nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, Asia meridionale e Australia settentrionale. Di dimensioni [...] molto piccole, simili ai colibrì, hanno becco lungo, sottile e spesso ricurvo, lingua protrattile, bifida, piumaggio non appariscente nelle femmine, vivace nei maschi, talora con riflessi metallici. Si cibano di nettare e insetti, talvolta di frutta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – AUSTRALIA – PIUMAGGIO – NETTARE – INSETTI

pipistrelli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pipistrelli Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi volanti I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] sono prevalentemente insettivori, anche se esistono specie adattate a nutrirsi di frutti, piccoli vertebrati e perfino pesci, nettare o sangue. Le specie notturne possiedono un efficiente sistema di orientamento nel buio, attraverso l’emissione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DESMODUS ROTUNDUS – MICROCHIROTTERI – ROBERTO BENIGNI – FALCO PESCATORE – MEGACHIROTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pipistrelli (2)
Mostra Tutti

Zosteropidi

Enciclopedia on line

Zosteropidi Famiglia di piccoli Uccelli Passeriformi, noti come uccelli dagli occhiali, riuniti in pochi generi, di cui il principale, Zosterops, è diffuso in Africa, Australia, Asia e isole del Pacifico. [...] Hanno becco appuntito e sottile, leggermente ricurvo, piumaggio di colorazione verde sul dorso, bianca o gialla sul ventre e un anello bianco intorno all’occhio; vivono nelle foreste e nelle macchie nutrendosi di insetti, frutta e nettare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – AUSTRALIA – PIUMAGGIO – NETTARE – INSETTI

Ramnacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali (➔ Rosacee), caratterizzata da fiori piccoli, riuniti in infiorescenze ascellari, pentameri o tetrameri, con petali piccoli o mancanti e pistillo di 2-5 carpelli; [...] sia morfologica sia molecolare. Le R. sono strettamente correlate alle Rosacee per la presenza di un ipanzio sviluppato che produce nettare, e di stipole nelle foglie, mentre la correlazione con le Urticinee si basa sullo studio delle sequenze di DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CLOROPLASTO – CARPELLI – ROSACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramnacee (1)
Mostra Tutti

Cerambicidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, detti comunemente cerambici , che comprende più di 30.000 specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medio-grandi (alcune specie raggiungono i 17 cm ca.), spesso [...] robuste. Molte specie sono capaci di stridere intensamente. Sono insetti innocui, che da adulti si cibano di linfa, polline, nettare e foglie. Le larve, allungate, con il capo incassato nel largo protorace, si nutrono di legno (xilofagia), vivo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – COLEOTTERI – PROTORACE – CILIEGIO – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerambicidi (1)
Mostra Tutti

api e vespe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

api e vespe Giorgio Celli Insetti che vivono in società Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] consiste in uno scambio di favori: il fiore, con i suoi colori e i suoi profumi, attira gli insetti, offrendo loro il nettare ‒ in forma di goccioline secrete in fondo alla corolla ‒ e il polline, che costituiscono l'uno un dessert, da cui deriva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: A CIASCUNO IL SUO – KARL VON FRISCH – INSETTI SOCIALI – GIORGIO CELLI – SOTTOFAMIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su api e vespe (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nèttare
nettare nèttare s. m. [dal lat. nectar -ăris, gr. νέκταρ -αρος]. – 1. a. La bevanda degli dèi greci, che si diceva rendesse immortali: Pasco la mente d’un sì nobil cibo, Ch’ambrosia e nettar non invidio a Giove (Petrarca). b. Per estens.,...
nettare
nettare v. tr. [der. di netto] (io nétto, ecc.). – 1. Sinon., meno frequente ma più pop., di mondare, togliere cioè la parte non buona, soprattutto da cosa commestibile: n. l’insalata; n. gli spinaci; n. le fave, i fagioli, sbucciarli; ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali