• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Chimica [14]
Fisica [12]
Storia della fisica [5]
Chimica fisica [5]
Fisica nucleare [2]
Ingegneria [3]
Chimica inorganica [3]
Biografie [3]
Nucleare [2]
Medicina [2]

Seaborg, Glenn Theodore

Enciclopedia on line

Seaborg, Glenn Theodore Chimico statunitense (Ishpeming, Michigan, 1912 - Lafayette, California, 1999), prof. di chimica nell'univ. di California (1945, Berkeley); dal 1946 al 1950 e dal 1961 al 1971 fu presidente della commissione [...] utilizzando il reattore realizzato da E. Fermi. Nel 1942, in collaborazione con Wahl, identificò l'isotopo 237 del nettunio nei prodotti di fissione dell'uranio. Nel 1944, in collaborazione con altri, scoprì l'elemento transuranico 96 (curio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ELEMENTO TRANSURANICO – PRODOTTI DI FISSIONE – REAZIONI NUCLEARI – ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seaborg, Glenn Theodore (3)
Mostra Tutti

TRANSURANICI, ELEMENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973) Emilio Segrè Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] scoperta e nomenclatura date nell'App. III (loc. cit.). Per i metodi di preparazione la fig. i dà importanti indicazioni. Nettunio, Z = 93. L'isotopo 237Np può essere ottenuto in quantità di kg come sottoprodotto dei reattori nucleari di potenza. Il ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DI CHIMICA PURA E APPLICATA – BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – STRUTTURA CRISTALLINA – SPETTROSCOPICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSURANICI, ELEMENTI (4)
Mostra Tutti

La tavola periodica degli elementi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] un periodo di dimezzamento di 2,3 giorni, che li conduce all’isolamento dell’elemento 93. Lo chiamano nettunio, per il semplice motivo che Nettuno era nel sistema solare il pianeta dopo Urano. Non molto tempo dopo, un gruppo di ricerca che comprende ... Leggi Tutto

attinio

Enciclopedia on line

Elemento chimico radioattivo, di numero atomico 89, peso atomico 227,05 e simbolo Ac. Il suo nome deriva dal lat. scient. Actinium, der. del gr. ἀκτίς «raggio». È trivalente. La separazione dell’a. dai [...] e l’uranio: il protoattinio e l’a. si trovano in piccole concentrazioni nei minerali di uranio; il nettunio e il plutonio sono presenti in tracce; gli altri attinidi sono preparati artificialmente. Sono di color argenteo, debolmente elettropositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PROTOATTINIO – PESO ATOMICO – LANTANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attinio (2)
Mostra Tutti

sistèma periòdico degli eleménti

Enciclopedia on line

sistèma periòdico degli eleménti Classificazione degli elementi chimici organizzati in una tabella e ordinati in righe (dette periodi) secondo il numero atomico crescente e in colonne (dette gruppi) secondo [...] brevi); 18 sui successivi, dal 4° al 6° (periodi lunghi). L'ultimo periodo, il 7°, è incompleto: a partire dal nettunio è formato da elementi artificiali e l'ultimo attualmente confermato dalla IUPAC porta il numero atomico 111. Sulle ultime due ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – SISTEMA PERIODICO – METALLI ALCALINI – ELEMENTI CHIMICI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistèma periòdico degli eleménti (1)
Mostra Tutti

Il nucleare di quarta generazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Francesco Troiani La crescente domanda energetica a livello globale ha indotto molti paesi a considerare l’energia nucleare una delle possibili fonti di approvvigionamento, attuali e a lungo termine, [...] ’energia nucleare. In aggiunta, la reazione nucleare produce quantità non trascurabili di attinidi minori (americio, curio, nettunio, ecc.) che, insieme al plutonio, sono i principali responsabili della radioattività a lungo termine nei combustibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

ELEMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il concetto di e. ha subìto nel tempo una evoluzione profonda; da particella indivisibile esso è divenuto un sistema complesso, la cui costituzione e stabilità è regolata dalle leggi della meccanica quantica; [...] , lo studio del comportamento chimico dei nuovi e. ha richiesto l'adozione e la messa a punto di tecniche speciali. Il nettunio ed il plutonio sono presenti anche in tracce nei minerali d'uranio. Non si può dire se la serie degli e. transuranici ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI TRANSURANICI – PRODOTTI DI FISSIONE – MECCANICA QUANTICA – SISTEMA PERIODICO – REAZIONI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEMENTO (5)
Mostra Tutti

RADIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOCHIMICA Moise HAISSINSKY Paolo SPINEDI La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] classificazione diventa più laboriosa per gli elementi transuranici, per i quali l'evoluzione normale delle proprietà non si verifica più. Il nettunio (Z =9 3), il plutonio (94) e l'americio (95) possiedono, come l'uranio, le valenze III, IV, V e VI ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTI TRANSURANICI – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCHIMICA (3)
Mostra Tutti

radioattività

Enciclopedia on line

radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. Tipi di radioattività La r. si distingue in r. naturale [...] (➔ datazione). Mentre i capostipiti delle tre famiglie naturali hanno vite medie dell’ordine di 109-1010 anni, quello della famiglia del nettunio ha una vita media di soli 2,2∙106 anni, molto breve rispetto alla vita della Terra, e ciò spiega perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – BARRIERA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioattività (7)
Mostra Tutti

PILA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PILA ATOMICA Carlo SALVETTI . Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] considerevole. L'U238 si trasforma per cattura di un neutrone in U239 che con successive trasformazioni beta si trasforma in nettunio e plutonio. Pertanto i neutroni così catturati nella zona di risonanza, pur essendo perduti ai fini della reazione a ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
nettùnio¹
nettunio1 nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...
nettùnia
nettunia nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali