Teoria geologica, formulata da A.G. Werner e in voga nel 19° sec., fondata sull’ipotesi che le rocce avrebbero avuto origine dalla sedimentazione marina in un oceano primordiale. ...
Leggi Tutto
plutonismo
plutonismo [Der. di plutone] [GFS] Nella geologia: (a) teoria che, in opposizione al nettunismo, sostiene l'importanza primaria dei fenomeni magmatici nella formazione della crosta terrestre; [...] (b) l'insieme dei fenomeni connessi con le intrusioni magmatiche ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Stolpe il 26 aprile 1774, morto a Berlino il 4 marzo 1853. Iniziò gli studî geologici nella scuola mineraria di Freiberg diretta dal Werner. Il B. dapprima fu forte sostenitore delle teorie [...] del maestro, ma venuto in Italia (1798) incominciò a perdere la fede nel nettunismo troppo generalizzato del Werner. Visitò più volte la terra classica del vulcanismo, ove anche fu spettatore di una piccola eruzione; ma la maggiore sua attenzione ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] tutte le teorie che si riconducono all'azione generatrice di forze provenienti dall'interno della Terra. Il dualismo tra nettunismo e plutonismo ha di fatto attraversato tutto il periodo precedente l'epoca della scienza moderna. Questo confronto si è ...
Leggi Tutto
WERNER, Abraham Gottlob
Maria Piazza
Naturalista e geologo nato il 25 settembre 1750 a Werhau presso Thommendorf (Lusazia Superiore), morto a Dresda il 30 giugno 1817. Già a 15 anni fu aiuto del padre, [...] le rocce e in genere tutte le formazioni minerali della terra fossero dovute a depositi chimici o meccanici nelle acque (nettunismo). Questa teoria, per l'autorità e per la forza di convinzione del W. si diffuse, sostenuta anche da parecchi scolari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] de Saint-Fond e Pierre-Louis-Antoine Cordier, l’italiano Scipione Breislak (1748-1826) e lo scozzese James Hall attaccano il nettunismo e sostengono, anche con l’ausilio di prove di laboratorio, l’origine ignea di varie rocce e quindi di una parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] globe.
Il contributo scientifico del naturalista vicentino Marzari-Pencati può essere ricondotto all’ultima fase dell’estenuante disputa tra nettunisti e vulcanisti. Vissuto a Parigi tra il 1802 e il 1805, vi aveva frequentato le lezioni di Lamarck ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] rocce come il basalto e il granito.
Questo dibattito costituisce uno degli elementi di punta della controversia tra “nettunisti ” e “plutonisti ”, ma non si esaurirà con la fine del secolo. Parallelamente si intensificano anche i viaggi scientifici ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] nel frattempo delineando alcune teorie sulla formazione delle rocce e di tutta la Terra. In particolare, secondo la scuola dei nettunisti, rappresentata tra gli altri dal tedesco A. G. Werner, tutte le rocce si erano formate per precipitazione o per ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] nella sua età ‒ il vulcanismo che considerava come fenomeno geologico originario le eruzioni vulcaniche, e il nettunismo che, invece, vedeva nell'acqua la spinta propulsiva primaria (geologia) ‒ Goethe, coerentemente con il principio 'evoluzionista ...
Leggi Tutto
nettunismo
s. m. [der. del nome di Nettuno, dio del mare]. – Teoria geologica in voga nel sec. 19°, fondata sull’ipotesi che le rocce (comprese quelle eruttive) avrebbero avuto origine dalla sedimentazione marina in un oceano primordiale.
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...