• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [210]
Arti visive [206]
Archeologia [87]
Astronomia [57]
Fisica [51]
Letteratura [47]
Storia [40]
Astrofisica e fisica spaziale [35]
Corpi celesti [27]
Religioni [34]

Gossaert, Jan, detto Mabuse

Enciclopedia on line

Gossaert, Jan, detto Mabuse Pittore fiammingo (Wijckbij-Durstede, Utrecht, 1472 circa, secondo altri probabilmente Maubeuge 1478 - Middelburg tra il 1533 e il 1536). Dopo le prime opere di chiara tradizione olandese, la sua arte [...] con S. Luca che dipinge la Vergine (1515, Vienna, Kunsthistorisches Museum) e i vari dipinti di tema mitologico (oltre al Nettuno e Anfitrite si ricorda Danae, 1527, Monaco, Alte Pinakothek), caratterizzati da una resa scultorea delle figure e dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – PAESI BASSI – MIDDELBURG – MAUBEUGE – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gossaert, Jan, detto Mabuse (1)
Mostra Tutti

Galatea

Enciclopedia on line

(gr. Γαλάτεια) Mitologia Nereide, così chiamata dalla spuma marina, bianca come il latte (γάλα); amata da Polifemo, gli generò il figlio Galato (o anche Celto e Illirio; eponimi dei Galati, Celti e Illiri). [...] Aci, figlio di Pan e di una ninfa, e lo uccise con un masso; G. ottenne che fosse mutato nell’omonimo fiume siciliano. Astronomia Uno dei satelliti di Nettuno scoperti dalla sonda Voyager 2 nel 1989, inizialmente indicato con la sigla 1989N4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: OMONIMO FIUME – POLIFEMO – NETTUNO – NEREIDE – NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galatea (2)
Mostra Tutti

ecobike

NEOLOGISMI (2018)

ecobike (eco-bike), s. f. inv. Bicicletta ecologica. • Le attività cominceranno subito: nel pomeriggio, dopo la lettura con la [Maria Rita] Parsi, dalle 17,15 alle 18,30 i bambini dai 6 ai 10 anni potranno [...] con il fondatore di Viabizzuno Mario Nanni, che si concluderà con una pedalata sulle ecobike che alimentano l’albero in Piazza Nettuno. (Sara Scheggia, Repubblica, 18 dicembre 2009, Bologna, p. XV) • Un po’ bici, un po’ motorino: L’ibrido perfetto. I ... Leggi Tutto
TAGS: NETTUNO – INGL

Argo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Argo Clara Kraus . È la nave con cui Giasone e gli Argonauti raggiunsero la Colchide per riconquistare il vello d'oro. Si immaginò fosse stata costruita con legno del Pelio, forse da Argo, eroe eponimo [...] a simbolo dell'audacia marinara. La meraviglia del mare alla vista della nave prodigiosa, espressa in Pd XXXIII 96 che fé Nettuno ammirar l'ombra d'Argo, ricorda i versi di Ovidio (Am. Il XI 1-2): " Prima malas docuit mirantibus aequoris undis ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – ARGONAUTI – COLCHIDE – GIASONE – NETTUNO

VENILIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENILIA Giulio Giannelli . Antica divinità romana, quasi dimenticata in età storica, quando di essa facevano ormai menzione soltanto i mitografi e i poeti. Secondo la tradizione accolta da Ovidio (Metam., [...] la sua arte canora; e questa andò poi sposa al re Pico. In altri mitografi V. compare come una divinità della cerchia di Nettuno, una ninfa, che talvolta è però identificata con Venere; Virgilio (Eneide, X, 76) la fa madre di Turno e sorella di Amata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENILIA (1)
Mostra Tutti

Eris

Lessico del XXI Secolo (2012)

Eris Èris. – Il più grande e più massiccio conosciuto del Sistema solare, scoperto nel 2005 analizzando le immagini riprese nel 2003 dall’osservatorio di Monte Palomar e inizialmente denominato 2003 [...] è di circa 560 anni. E. si trova in una regione periferica del Sistema solare (denominata disco diffuso), oltre l’orbita di Nettuno; è un corpo ghiacciato con diametro di 2300-2400 km e massa che è circa lo 0,27% di quella terrestre. Le osservazioni ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – PERIODO ORBITALE – SISTEMA SOLARE – INFRAROSSO – PERIELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eris (1)
Mostra Tutti

Minerva

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Minerva Emanuele Lelli La vergine guerriera ispiratrice dei saperi Originariamente differenti l’una dall’altra, la greca Atena e la romana Minerva hanno in comune il ruolo di protettrici delle arti [...] Atena è maggiormente venerata è l’Attica, in particolare Atene. Il mito vuole addirittura che Atena e Posidone (il Nettuno romano) si scontrino per il privilegio di essere la divinità prediletta dagli abitanti dell’Attica, offrendo a questi ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PARTENONE – PANATENEE – AFRODITE – AVENTINO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minerva (3)
Mostra Tutti

Naccherino, Michelangelo

Enciclopedia on line

Naccherino, Michelangelo Scultore (Firenze 1550 - Napoli 1622). Allievo a Firenze del Giambologna, ne trascrisse i moduli in un'ampia produzione per la quale si avvalse anche di una operosa bottega. Nel 1573, dopo una permanenza [...] Caniglia in S. Giacomo degli Spagnoli) e statue (Madonna delle Grazie in S. Giovanni a Carbonara; Cariatidi per la fontana dell'Arsenale; Nettuno e Satiri, in collab. con P. Bernini, per la fontana Medina; ecc.) che gli diedero una discreta fama. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBOLOGNA – FIRENZE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naccherino, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

DE CESARE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE (Da Cesare), Carlo Elisabeth Heller Winter Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] aiutante presso la bottega del Giambologna alla realizzazione del modello in stucco (non conservato) di un'imponente figuia di Nettuno per la fontana della piazza della Signoria, che non fu utilizzato perché il concorso fu vinto dall'Ammannati. Dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KYDIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYDIAS (Κύδιας, Cydias) L. Guerrini Pittore greco del IV sec. a. C., dell'isola di Kythnos (Eust., Ad Dion. Perieg., 526), contemporaneo di Euphranor. Plinio (Nat. hist., xxxv, 130) riferisce il soggetto [...] edificio nella sua villa di Tuscolo. È incerta l'identificazione col quadro dello stesso soggetto posto da Agrippa nel Portico di Nettuno a Roma (Cass. Dio, 52, 27). Dal Ducati e dal Rumpf è stata avanzata l'ipotesi di riconoscere una derivazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 71
Vocabolario
Nettuno
Nettuno (ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettùnia
nettunia nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali