DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] e in quello stesso anno inviò a Parigi, per il Salon, due quadri: Cleombrote assalito da Leonida nel tempio di Nettuno e Briseide rapita da Achille (di quest'ultimo soggetto esiste nel Museo Fabre di Montpellier uno schizzo datato Roma 1792).
Quando ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] raccolta delle stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna non ha excudit); del 1541 è la Decorazione di un tempio in onore di Nettuno (B. 351); l'anno dopo incide il ritratto del Cardinale Bembo (B. 344), nel 1543 la Sacra Famiglia con Maddalena e ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] soggetto mitologico, che raffigurano il Ratto di Ganimede, Il Silenzio, Il Sonno, La Notte, L'Olimpo, Il trionfo di Nettuno, e sono l'unica testimonianza della collaborazione del F. con V. M. Bigari.
Si tratta della più complessa architettura dipinta ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] progetti a Roma e fuori. Per l'urbanistica si ebbero i piani di ricostruzione di Castel di Sangro (L'Aquila) e di Nettuno (Roma) nel 1946 e il piano regolatore del Terminillo (Roma) nel 1953. In architettura, dopo il rilievo e il progetto di ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] , il primo Campionato italiano - Coppa del Re, eseguito sul percorso di un miglio e vinto da Arturo Saltarini della Società Nettuno di Milano.
Fu in questo periodo che la sua volontà di irradiare il verbo del nuoto in quanto esercizio salutare e come ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] al 1560, quando al L. furono pagate 260 lire per aver aiutato Cellini nella realizzazione del modello in terra del Nettuno. Bisogna però escludere che spetti al L. l'esecuzione del Busto di cavaliere armato (collezione privata) che Parronchi vorrebbe ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] (Agosti, 1992; Compostella, 1992; Landolfi, 1994, p. 219); Robert Zijlma (1991) vi aggiunse anche un Loth e le figlie e un Nettuno con tridente e tritoni, che tuttavia reca un’incompatibile data 1592.
John T. Spike (1981) e Marjorie B. Cohn (1992, p ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] per far eco a distanza al primo madrigale del ciclo. Contemporaneamente un pezzo del M. già pubblicato, Era tranquillo di Nettuno, venne ristampato nella silloge Paradiso musicale, stampata ad Anversa per P. Phalèse; l’anno dopo lo stesso editore ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] di opere d’arte e di quadri di valore: le due ville di Luino, palazzo Menotti a Roma, la tenuta Borghese di Anzio e Nettuno, la rocca e la tenuta di Fiano e due grandi tenute agricole a Castelnuovo di Porto nell’Agro romano.
Fonti e Bibl.: G. Stopiti ...
Leggi Tutto
SCALETTI, Luca
Stefano L'Occaso
– Nacque a Faenza, da Sebastiano (non si conosce, invece, il nome della madre), anch’egli pittore (su cui v. A. Tambini, Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, [...] tavola proveniente, con ogni probabilità, da uno dei camerini dell’appartamento di Troia (la camera delle Teste?): il Giove, Nettuno e Plutone si dividono a sorte le parti dell’universo, della Fondazione Romano Freddi, ora in palazzo ducale a Mantova ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...