MENGANTI, Alessandro.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 13 marzo 1525 (Laschke, p. 260) da Tiberio; rimane sconosciuto il nome della madre.
Tale data non coincide però con l’età (trentatré anni) [...] pittore (1529-1592), Rimini 1990, pp. 290 s.; M. Butzek, La statua di Gregorio XIII: vicende storiche, in Il restauro del Nettuno, la statua di Gregorio XIII e la sistemazione di piazza Maggiore nel Cinquecento, Bologna 1999, pp. 197-252; B. Laschke ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] Genova 1920, pp. 384 n., 408 n.; L. Picanyol, Gli scolopi nell'Università di Genova, Roma 1940, pp. 8-19; S. Nettuno, Raccolte poetiche del Settecento genovese, in La Berio, XIX (1979), 1-2, cfr. Indice p. 95; A. Beniscelli, Il Settecento letterario ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] personificazioni dei continenti allora conosciuti, raffigurate seguendo le indicazioni dell’Iconologia di Cesare Ripa. Come sovrapporte dipinse Nettuno (Acqua) e Cerere (Terra), e vicino a essi dispose due pannelli verticali con l’immagine di Fosforo ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] che operarono in Trentino (1933), a cura di N. Rasmo, Calliano 1977, pp. 260 s. (con bibl.); N. Rasmo, La fontana del Nettuno a Bolzano, in Cultura atesina, II (1948), 3, pp. 81-87; L. Giacomelli, L’attività di Giovanni Merlo, scultore vicentino, a ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] osteggiato dal geloso Polifemo. Aci, gettato tra le onde dal ciclope, viene posto in salvo da Proteo e condotto di fronte a Nettuno, che lo eleva al rango di divinità e lo congiunge in matrimonio con l'amata Galatea, da cui "Proteo vaticina che debba ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] . p. 41), con il nome accademico di Filonda Dorico. Firmò con tale nome, oltre ad altre poesie sparse, l'inno a Nettuno nella silloge degli Inni a gli dei consenti (Panna 1812, pp. 24-33) pubblicata, appunto per iniziativa del Borghesi, in occasione ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] anni a quella parte, ebbe esito favorevole ai pontifici che costrinsero l’esercito del duca di Calabria a ritirarsi verso Nettuno. Per scongiurare il riaprirsi delle ostilità dopo la morte di Malatesta, sopraggiunta a pochi giorni di distanza dalla ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] per S. Nicolò della Lattuga (ora Quero, Belluno, parrocchiale) e l’affresco ai Ss. Giovanni e Paolo raffigurante Marte, Nettuno e prigionieri di guerra, del 1577 circa, per il Monumento funebre di Gerolamo Canal – oggi distrutto ma ricostruibile ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] con le autorità cittadine (Antonio, fratello di Bianca, era procuratore di S. Marco). Per questo evento scrisse il madrigale Vede Nettuno le sue dee marine, su testo di Maffio Venier, che a quanto pare non fu eseguito; il madrigale, non pervenuto ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] poi trasferirli su tela. Intorno a questa data furono eseguiti il dipinto, siglato, con Il cardinale de’ Medici a Nettuno (Ariccia, palazzo Chigi), armoniosa veduta dove il punto di vista prescelto permette di includere tutta l’insenatura che porta ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...