• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Biografie [175]
Arti visive [107]
Storia [23]
Letteratura [19]
Religioni [9]
Musica [7]
Archeologia [4]
Teatro [4]
Economia [3]
Scultura [2]

ROCCI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCI, Bernardino Silvano Giordano – Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] villa di Frascati il suo predecessore Giulio Spinola, che lo informò circa gli affari correnti; il 29 si imbarcò a Nettuno, assistito dallo stesso equipaggio che aveva condotto Spinola, e approdò a Napoli il giorno seguente. Il 3 luglio, nel corso ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – EMILIO BONAVENTURA ALTIERI – SAN GIOVANNI IN FIORE – BASILICA DI S. PIETRO – ASCANIO FILOMARINO

MURARI DALLA CORTE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURARI DALLA CORTE, Girolamo Franca Sinopoli – Nacque a Mantova nel 1747 dal conte Ottavio, di origine veronese, e dalla contessa Alba Rambaldi. Ricevette un’educazione linguistica tradizionale, in [...] , sino ad Antonio Genovesi,  all’invenzione del globo aerostatico dei fratelli Montgolfier e alla scoperta del pianeta Nettuno da parte di Wilhelm Herschel. Il doppio canzoniere ha quali fonti, esplicitamente dichiarate dall’autore nella prefazione ... Leggi Tutto

COSTANZI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Simone Tommaso Scalesse Architetto attivo a Roma fra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII; il rapporto di parentela con gli artisti Costanzi, contemporanei, non risulta da sommarie ricerche [...] Pamphili stimò i lavori della loggia scoperta e di altri ambienti eseguiti nel casino di Albano ed operò anche a Nettuno; per questo, a favore della madre, Belardina, venne emesso un mandato di pagamento nel dicembre 1709 (Montalto, 1955, p. 529 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Carlo Helmut Hager Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , 1939, pp. 152, 186 s.). Consimili modesti compiti lo aspettavano nel 1689 nella chiesa di S. Maria del Quarto a Nettuno, fatta restaurare dal cardinale Flavio Chigi (ibid., pp. 259 s.), e nella cattedrale di Porto (S. Lucia);. quest'ultima chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II DI SASSONIA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LORENZO ONOFRIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (2)
Mostra Tutti

LEONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Leone Walter Cupperi Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] fondamento un ritratto del L.; le fattezze del volto sono però identiche a quelle della placchetta con A. Doria in veste di Nettuno che placa i mari per il trionfo del nipote Giannettino, pendant di una seconda con A. Doria riverito dalla Pace e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – ISABELLA DI PORTOGALLO – FRANCESCO PRIMATICCIO – VESPASIANO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONI, Leone (2)
Mostra Tutti

MISSIROLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSIROLI, Alberto Mario Crespi – Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali. Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] i medici della Sanità pubblica e nel 1918 alla fondazione della Scuola di igiene rurale e di profilassi antimalarica di Nettuno, nei pressi di Roma, per medici e infermieri, della quale assunse la direzione dando così inizio alla propria attività di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FEBBRE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIROLI, Alberto (1)
Mostra Tutti

VALLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLI, Romolo Paolo Puppa – Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli. Dal [...] 1957 ottenne il prestigioso San Genesio, divenendo l’interprete più acclamato della sua generazione. Al San Genesio seguirono il Nettuno d’oro per Sesso debole di Édouard Bourdet nel 1959, declinato nella memoria del cinema americano anni Trenta. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – BORGHESE PICCOLO PICCOLO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Romolo (3)
Mostra Tutti

MALFATTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Andrea Francesca Franco Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] il sesto centenario della nascita del poeta. Risale allo stesso anno l'incarico per il restauro della settecentesca Fontana del Nettuno di piazza del duomo. Il M. vi lavorò fino al 1873 scolpendo, sulla base dei disegni di Ferdinando Bassi, tritoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – POETICA DEL FRAMMENTO – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO VITTORIA – GIUSEPPE GARIBALDI

MORO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Pietro Laura Mocci – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni  del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] opere citate nella fattura del 17 gennaio 1815 (cinque sovrapporte con Virtù e la Verità nella sala del trono, un Trionfo di Nettuno nella camera da letto del principe, una serie di scene di sacrificio, un’Aurora nella «camera del fornimento verde» e ... Leggi Tutto

DELLA GRECA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Vincenzo Tiziana Acciai Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] che in ambedue questi incarichi egli fungesse da collaboratore del Maderno. In tale veste partecipò a rilevanti commissioni pubbliche a Nettuno e Castelnuovo e alla costruzione della chiesa di S. Caio attribuitagli dalle più antiche guide di Roma. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA VOLTERRA – GIACOMO DELLA PORTA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – LIBER MORTUORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GRECA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
Nettuno
Nettuno (ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettùnia
nettunia nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali