• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [706]
Arti visive [206]
Biografie [210]
Archeologia [87]
Astronomia [57]
Fisica [51]
Letteratura [47]
Storia [40]
Astrofisica e fisica spaziale [35]
Corpi celesti [27]
Religioni [34]

Nereide

Enciclopedia on line

(gr. Νηρεΐς -ίδος) Mitologia Nome delle figlie di Nereo, divinità greca del mare tranquillo, figlio di Ponto e di Gea, dotato di doti profetiche e della capacità di mutare forma, e dell’oceanina Doride. [...] Solare ed è inclinata di ∿30° rispetto all’equatore del pianeta. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 5.513.000 km, la distanza da Nettuno varia fra un minimo di 1.390.000 km e un massimo di 9.730.000 km e il periodo di rivoluzione è di 360 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SISTEMA SOLARE – ANFITRITE – OCEANINA – EQUATORE

LAOMEDONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAOMEDONTE (Λαομέδων) L. Rocchetti Figlio di Ilo ed Euridice (Apoll., iii, 146; Hyg., Fab., 250), padre di Esione, Priamo e molti altri figli; fortifica la rocca di Troia con l'aiuto di Apollo, Posidone [...] ed i suoi figli eccetto Priamo che diviene re di Troia. Le raffigurazioni di L. non sono molto numerose: L. e Nettuno appaiono su un piede di cista bronzea da Palestrina. La lotta con Eracle si è supposto che fosse raffigurata nel frontone orientale ... Leggi Tutto

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.) M. Floriani Squarciapino L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] Squarciapino, in Fasti Arch., XXI, 4479. Caserma dei Vigili: F. Zevi, in Not. Scavi, I Supplemento al vol. XXIV, 1970. Terme di Nettuno: F. Zevi, Fasti Arch., XVIII-XIX, n. 7429; XXII, n. 5002; id., in Boll. d'Arte, LIII, 1968, p. 35. Casa delle ... Leggi Tutto

Cellini, Benvenuto

Enciclopedia on line

Cellini, Benvenuto Orafo, scultore e scrittore d'arte (Firenze 1500 - ivi 1571). Di natura irrequieta e violenta, ebbe una vita avventurosa, segnata da contrasti, passioni, delitti, per i quali fu spesso costretto all'esilio [...] Francia (1540-45), per Francesco I creò, oltre a oggetti di raffinata ricercatezza (la famosa saliera con le figurazioni di Nettuno e la Terra, 1543, Vienna, Kunsthist. Mus.), anche, per la prima volta, opere di grande formato (rilievo in bronzo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – FRANCESCO I – OREFICERIA – ESCORIAL – COSIMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellini, Benvenuto (2)
Mostra Tutti

Montórsoli, Giovanni Angelo

Enciclopedia on line

Montórsoli, Giovanni Angelo Scultore (Montorsoli, Firenze, 1507 - Firenze 1563); giovanissimo, lavorò con Michelangelo alla sagrestia nuova e alla libreria di S. Lorenzo; entrò poi nell'ordine dei Servi di Maria all'Annunziata di [...] , ecc. A Messina fu sovrintendente ai lavori della cattedrale ed eseguì la fontana di Orione sulla piazza del duomo (1552), considerata una delle più belle fontane d'Italia. Molto inferiore è l'altra (1557) di Nettuno, sulla banchina del porto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MICHELANGELO – CLEMENTE VII – FIRENZE – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montórsoli, Giovanni Angelo (2)
Mostra Tutti

ENOBARBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENOBARBI (Ahenobarbi) C. Pietrangeli Cn. Domizio Enobarbo, console nel 32. a. C., coniò tra il 42 e il 40 a. C. alcuni aurei e denari con un ritratto sul rovescio che si è pensato di L. Domizio E., antenato [...] 48 a. C., oppure (Grueber) il suo antenato console nel 192 a. C. che avrebbe costruito il tempio di Nettuno rappresentato nel rovescio della moneta (v. domizio enobarbo). Nell'Ara Pacis Augustae sono rappresentati tre personaggi che ormai per comune ... Leggi Tutto

FIAMMERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato) Enrico Parlato Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] i pagamenti per scolpire - insieme con i due carraresi Andrea Calamech e Cesare di Nicodemo - la statua colossale del Nettuno per l'omonima fontana in piazza della Signoria; testimonianza del ruolo non secondario che ormai gli spettava nella bottega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUXORO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUXORO, Alfredo Francesca Franco Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] nazionale di belle arti di Milano una mezza figura di Cipollaro e una marina, Nettuno, anch'essa già presentata a Genova l'anno prima. Un dipinto analogo, Nettuno: spiaggia romana, fu inviato anche alla XLI Promotrice torinese nel 1882. Nel 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUNISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus) Red. L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] policromi da varî centri della Tunisia, fra i quali particolarmente notevoli quelli con Dioniso che dona la vigna ad Icario, Nettuno sul carro, scene di fattoria, scene campestri del dominus Iulius; da Gafsa giochi del circo, da Dugga il trionfo di ... Leggi Tutto

LETTISTERNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTISTERNIO (lectisternium) S. de Marinis Il termine l. (da lectum sternere) sta ad indicare, limitatamente all'uso sacrale, una particolare cerimonia propiziatoria, praticata nell'antica Roma, che [...] Sibillini, a cura dei duoviri sacris faciundis, nell'anno 399 a. C., in onore di Apollo, Latona, Ercole, Diana, Mercurio, Nettuno, al fine di placare l'ira degli dèi che si era manifestata con una terribile pestilenza. Nei l. che seguirono numerosi a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Nettuno
Nettuno (ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettùnia
nettunia nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali