• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [706]
Astronomia [57]
Biografie [210]
Arti visive [206]
Archeologia [87]
Fisica [51]
Letteratura [47]
Storia [40]
Astrofisica e fisica spaziale [35]
Corpi celesti [27]
Religioni [34]

Naiade

Enciclopedia on line

Mitologia Ninfa delle acque. Secondo Omero, le N. erano figlie di Zeus, apportatrici di fecondità alla terra, protettrici del matrimonio. Astronomia Il più piccolo e il più interno dei satelliti di Nettuno, [...] scoperto nel 1989 dalla sonda Voyager 2. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 48.000 km, il periodo di rivoluzione 0,30 giorni; ha diametro di circa 50 km e massa sconosciuta. Zoologia Stadio larvale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – EMIMETABOLI – ASTRONOMIA – NETTUNO – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naiade (1)
Mostra Tutti

solare, Sistema

Enciclopedia on line

L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] il sistema. La massa residua è per la massima parte concentrata nei 4 grandi pianeti esterni (Giove, Saturno, Urano e Nettuno); i pianeti interni (Mercurio, Venere, Terra e Marte) hanno una massa circa 100 volte più piccola; b) i pianeti interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE INFRAROSSA – SISTEMA ELIOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solare, Sistema (8)
Mostra Tutti

Galle, Johann Gottfried

Enciclopedia on line

Galle, Johann Gottfried Astronomo tedesco (Pabsthaus, Sassonia, 1812 - Potsdam 1910) alla specola di Berlino (1835-51), dove scoprì l'anello interno di Saturno (1838), tre comete (1839-40) e il 23 sett. 1846, su indicazione di [...] U. Le Verrier, il pianeta Nettuno. Diresse poi (1851-97) l'osservatorio di Breslavia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – SASSONIA – POTSDAM – NETTUNO – SATURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galle, Johann Gottfried (1)
Mostra Tutti

pianeta

Enciclopedia on line

Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] a quella di un satellite del diametro di ∼250 km). Seguono il sistema di Urano, con una massa ∿1000 volte più piccola, quello di Nettuno (della cui massa manca però una stima) e, infine, quello di Giove, il più tenue, con una massa che è ancora 1000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ANALISI SPETTROSCOPICA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – OCCULTAZIONE STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianeta (5)
Mostra Tutti

giganti gassosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

giganti gassosi Claudio Censori Locuzione con la quale ci si riferisce ai pianeti di grandi dimensioni composti per la maggior parte di gas (soprattutto idrogeno ed elio), coniata nel 1952 dallo scrittore [...] possono anche avere un nucleo roccioso o metallico. Nel Sistema solare i giganti gassosi sono Giove, Saturno, Urano e Nettuno, in ordine di distanza dal Sole, verosimilmente tutti con un nucleo solido. A differenza dei pianeti rocciosi, come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: PIANETI EXTRASOLARI – SISTEMA SOLARE – PLANETOLOGIA – FANTASCIENZA – TEMPERATURA

Newcomb, Simon

Enciclopedia on line

Newcomb, Simon Astronomo ed economista (Wallace, Nuova Scozia, 1835 - Washington 1909), prof. di matematica all'osservatorio navale di Washington (1861-77) e soprintendente (1877) all'American Ephemeris. Insegnò anche [...] straniero dei Lincei (1895). A N. si devono numerose opere di astronomia, tra cui le tavole orbitali di Nettuno (1867) e di Urano (1874). Notevolissimo il suo contributo alla conoscenza delle costanti fondamentali dell'astronomia. Come economista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA SCOZIA – WASHINGTON – ASTRONOMIA – MATEMATICA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newcomb, Simon (2)
Mostra Tutti

Peirce, Benjamin

Enciclopedia on line

Peirce, Benjamin Matematico e astronomo (Salem, Massachusetts, 1809 - Cambridge, Massachusetts, 1880), prof. nella Harvard University (dal 1842), direttore e poi sovraintendente dell'Ufficio federale per la determinazione [...] in occasione del passaggio della grande cometa del 1843, giungendo a ipotizzare l'orbita teorica di un nuovo pianeta transuranico (Nettuno), indipendentemente da U.-J.-J. Le Verrier; più tardi studiò gli anelli di Saturno. Promosse il programma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE – ASTRONOMO – SATURNO – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peirce, Benjamin (1)
Mostra Tutti

Kuiper, Gerard Pieter

Enciclopedia on line

Astronomo nederlandese naturalizzato statunitense (Harenkarspel 1905 - Città di Messico 1973). Studiò all'università di Leida e nel 1933 si trasferì negli USA dove fu assistente dell'osservatorio Yerkes [...] (Wisconsin) e in seguito dell'osservatorio McDonald (Texas). Si dedicò soprattutto allo studio dei pianeti; tra l'altro, nel 1948 scoprì il quinto satellite di Urano (Miranda) e nel 1949 scoprì il secondo satellite di Nettuno (Nereide). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – CITTÀ DI MESSICO – NEDERLANDESE – NETTUNO – URANO

Galatea

Enciclopedia on line

(gr. Γαλάτεια) Mitologia Nereide, così chiamata dalla spuma marina, bianca come il latte (γάλα); amata da Polifemo, gli generò il figlio Galato (o anche Celto e Illirio; eponimi dei Galati, Celti e Illiri). [...] Aci, figlio di Pan e di una ninfa, e lo uccise con un masso; G. ottenne che fosse mutato nell’omonimo fiume siciliano. Astronomia Uno dei satelliti di Nettuno scoperti dalla sonda Voyager 2 nel 1989, inizialmente indicato con la sigla 1989N4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: OMONIMO FIUME – POLIFEMO – NETTUNO – NEREIDE – NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galatea (2)
Mostra Tutti

Nereide

Enciclopedia on line

(gr. Νηρεΐς -ίδος) Mitologia Nome delle figlie di Nereo, divinità greca del mare tranquillo, figlio di Ponto e di Gea, dotato di doti profetiche e della capacità di mutare forma, e dell’oceanina Doride. [...] Solare ed è inclinata di ∿30° rispetto all’equatore del pianeta. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 5.513.000 km, la distanza da Nettuno varia fra un minimo di 1.390.000 km e un massimo di 9.730.000 km e il periodo di rivoluzione è di 360 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SISTEMA SOLARE – ANFITRITE – OCEANINA – EQUATORE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Nettuno
Nettuno (ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettùnia
nettunia nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali