• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [706]
Letteratura [47]
Biografie [210]
Arti visive [206]
Archeologia [87]
Astronomia [57]
Fisica [51]
Storia [40]
Astrofisica e fisica spaziale [35]
Corpi celesti [27]
Religioni [34]

Aquilécchia, Giovanni

Enciclopedia on line

Studioso italiano (Nettuno, Roma, 1923 - Londra 2001). I suoi contributi più importanti sono rivolti alla cultura umanistica e rinascimentale, in particolare all'opera di Giordano Bruno (ed. delle Opere [...] italiane, 1991; ed. della Cena de le ceneri, 1955, con fondamentali acquisizioni testuali) e di Aretino (ed. delle Sei giornate, 1969). Da ricordare: Schede di italianistica (1976) e Nuove schede di italianistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORDANO BRUNO – RINASCIMENTALE – NETTUNO – LONDRA – ROMA

Posidone

Enciclopedia on line

Posidone (o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] il regno delle acque. Divinità già conosciuta nell’età micenea, P. è tra le maggiori del pantheon greco, inferiore (ma in certo senso pari) solo al fratello Zeus. La sua potenza si manifesta essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ISOLE IONICHE – ANTICHI GRECI – MAGNA GRECIA – ETÀ MICENEA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Posidone (1)
Mostra Tutti

Naiade

Enciclopedia on line

Mitologia Ninfa delle acque. Secondo Omero, le N. erano figlie di Zeus, apportatrici di fecondità alla terra, protettrici del matrimonio. Astronomia Il più piccolo e il più interno dei satelliti di Nettuno, [...] scoperto nel 1989 dalla sonda Voyager 2. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 48.000 km, il periodo di rivoluzione 0,30 giorni; ha diametro di circa 50 km e massa sconosciuta. Zoologia Stadio larvale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – EMIMETABOLI – ASTRONOMIA – NETTUNO – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naiade (1)
Mostra Tutti

Urano

Enciclopedia on line

(gr. Οὐρανός) Mitologia Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] , U. si colloca al terzo posto fra i pianeti, dopo Giove e Saturno; per massa, invece, al quarto posto, essendo superato anche da Nettuno. Infatti, il suo diametro medio misura 51.118 km (4 volte quello della Terra) e la massa 8,68∙1025 kg (cioè 14,5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CAMPO GRAVITAZIONALE – MOTO DI RIVOLUZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urano (3)
Mostra Tutti

Galatea

Enciclopedia on line

(gr. Γαλάτεια) Mitologia Nereide, così chiamata dalla spuma marina, bianca come il latte (γάλα); amata da Polifemo, gli generò il figlio Galato (o anche Celto e Illirio; eponimi dei Galati, Celti e Illiri). [...] Aci, figlio di Pan e di una ninfa, e lo uccise con un masso; G. ottenne che fosse mutato nell’omonimo fiume siciliano. Astronomia Uno dei satelliti di Nettuno scoperti dalla sonda Voyager 2 nel 1989, inizialmente indicato con la sigla 1989N4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: OMONIMO FIUME – POLIFEMO – NETTUNO – NEREIDE – NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galatea (2)
Mostra Tutti

Nereide

Enciclopedia on line

(gr. Νηρεΐς -ίδος) Mitologia Nome delle figlie di Nereo, divinità greca del mare tranquillo, figlio di Ponto e di Gea, dotato di doti profetiche e della capacità di mutare forma, e dell’oceanina Doride. [...] Solare ed è inclinata di ∿30° rispetto all’equatore del pianeta. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 5.513.000 km, la distanza da Nettuno varia fra un minimo di 1.390.000 km e un massimo di 9.730.000 km e il periodo di rivoluzione è di 360 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SISTEMA SOLARE – ANFITRITE – OCEANINA – EQUATORE

GHIRARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDELLI, Lorenzo Dario Busolini Nacque a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato alla professione paterna, frequentò i corsi di diritto dell'Università di Padova, durante i quali [...] (Bergamo 1621), il Panegirico in sesta rima per Federico Cornaro vescovo di Bergamo (ibid. 1624) e gli Applausi di Nettuno per la creatione del serenissimo doge di Venetia Giovanni Cornaro (ibid. 1625). Poco dopo sposò Camilla Zucca, dalla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teseo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Teseo Emanuele Lelli L’eroe civilizzatore dell’Attica Figlio di due padri – di Egeo re di Atene e del dio del mare Posidone – Teseo è l’eroe che libera l’Attica da mostri e nemici e dà ad Atene istituzioni [...] In una stessa notte si uniscono a Etra, figlia di Pitteo re di Trezene, sia Egeo, sovrano di Atene, sia Posidone (il romano Nettuno), il dio delle acque. Nasce così Teseo, figlio di un padre umano e di uno divino. Egeo consegna a Etra un paio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI NASSO – MINOTAURO – PROCUSTE – POSIDONE – PANDIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teseo (4)
Mostra Tutti

labirinto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

labirinto Emanuele Lelli Perdita dell’orientamento e difficile ricerca di una via d’uscita Nel mito greco lo straordinario architetto Dedalo progetta una prigione per il mostruoso Minotauro: è il labirinto, [...] e ricchi di valori simbolici (micenea, civiltà). Minosse, il leggendario sovrano di Creta, chiede al dio Poseidone (il romano Nettuno) di concedergli il dominio sui mari: il dio esaudisce la sua preghiera, e invia al sovrano, dagli abissi marini, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labirinto (4)
Mostra Tutti

CORAZZINI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZINI, Sergio Paolo Petroni Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] Martini racconta di una breve e patetica visita fatta in dicembre con alcuni amici, A. Tusti, A. Tarchiani, tra gli altri, a Nettuno. Il C. è oramai costretto tra le lenzuola, tranne due ore la mattina; accanto al letto smaltato, nella sua stanza, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – PIETRO PAOLO TROMPEO – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – ALBERTO TARCHIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZINI, Sergio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Nettuno
Nettuno (ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettùnia
nettunia nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali