Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di pubblici edifici termali e simili, come nel m. col trionfo di Posidone tra mostri marini nelle Terme di Nettuno sul decumano di Ostia. Quando esisteranno pubblicazioni sufficienti e studî d'insieme per ogni singola scuola musiva, potranno ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] il carattere tardo della costruzione. Pure sul mare un frammento di iscrizione ci testimonia la presenza di un tempio di Nettuno.
Più ampiamente esplorato invece il quartiere a S-O, nel quale sono alcuni degli edifici pubblici più importanti della ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] decorazioni in marmo e in bronzo, sono forse da collocare un heròon di Efestione, uno del leggendario Proteo, un tempio di Nettuno, che si ritiene sorgesse presso l'estremità occidentale dell'isola, e quasi certamente un tempio d'Iside Pharia.
4. I ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] , ad esempio, nell'ara dedicata in Roma da Gneo Domizio Enobarbo (v.), o da Publio Servilio Isaurico dinanzi al tempio di Nettuno, o, secondo un'ipotesi più recente, al tempio delle Ninfe. Nell'a. dell'Ara Pacis (v.) la decorazione figurata, oltre ad ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] Saliera di Francesco I, opera di B. Cellini, possa esser considerata a ragione un 'monumento da tavola' e la Fontana del Nettuno di Giambologna esser veduta come il 'soprammobile' di Piazza Maggiore a Bologna.Vi è poi una forma che più di ogni altra ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] .; M. Mena Marqués, in The Dictionary of art, XX, New York 1996, pp. 373-379; Andrea Sacchi 1599-1661 (catal., Nettuno), Roma 1999, pp. 76-81; S. Rudolph, Mezzo secolo di diplomazia internazionale, fra realtà ed allegoria, nelle opere del pittore C ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] di tempo, soprattutto nell'ultima fase della sua attività; si ricordano quella dello Spirito Santo (perduta, 1618-20); la fontana del Nettuno o Medina (trasformata nel 1634-39 con i figli Ascenzio e Carlo); del Sebeto (1635-37, con S. Rapi e Carlo ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] tutti a più piani e con basamento prismatico. Tale è la nota Tomba di Assalonne, tale è anche un m. presso Nettuno, fra i pochi esempî in Italia della versione turriforme del tipo.
Lo sviluppo in altezza assai rilevante rispetto alle dimensioni della ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] il porto fluviale, e di cui peraltro non conosciamo il nome e che doveva essere dedicato ad Ercole o a Nettuno. Documentato epigraficamente è invece il pagus Augustus Felix suburbanus (C.I.L., x, 853) o semplicemente pagus Felix suburbanus, che ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ad Agrigento, il tempio di Atena a Siracusa, il tempio di Himera e il tempio di Hera II (cd. Tempio di Nettuno) a Poseidonia. In Occidente vennero adottati molti tratti del più rigoroso dorico della madrepatria, tra i quali la più stretta ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
nettunia
nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, natanti alla superficie delle...