• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
47 risultati
Tutti i risultati [441]
Storia [47]
Biografie [110]
Arti visive [59]
Letteratura [30]
Geografia [24]
Archeologia [29]
Religioni [23]
Temi generali [19]
Psicologia e psicanalisi [16]
Europa [14]

Longueville, Louis d'Orléans duca di

Enciclopedia on line

Fratello (n. 1472 - m. Beaugency 1516) di François II. Capitano valoroso, si distinse ad Agnadello (1509) e in combattimento contro gli Austro-Inglesi a Guinegatte (1513). Fatto prigioniero e condotto [...] procurando al proprio paese la pace e concludendo il matrimonio tra Luigi XII e la sorella del re Enrico VIII, Maria d'Inghilterra. Signore di Neuchâtel per il suo matrimonio (1504) con Giovanna di Hochberg marchesa di Rothelin e contessa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA D'INGHILTERRA – ENRICO VIII – LUIGI XII – BEAUGENCY – NEUCHÂTEL

Berthier, Louis-Alexandre

Enciclopedia on line

Berthier, Louis-Alexandre Maresciallo di Francia (Versailles 1753 - Bamberg, Baviera, 1815); dopo essersi distinto sotto i Borboni e sotto la repubblica (repressione dell'insurrezione vandeana, 1793-1796), fu (1796) capo di S. [...] , fu in tutte le campagne di Napoleone uno dei suoi collaboratori più fedeli. Fu ricompensato coi titoli di principe di Neuchâtel, duca di Valengin e principe di Wagram. Dopo aver aderito a Luigi XVIII, nei Cento Giorni tenne una posizione incerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – VERSAILLES – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berthier, Louis-Alexandre (1)
Mostra Tutti

CHALLANT, René de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, René de François-Charles Uginet Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] (1903), pp. 50-54, 58, 61; F.-G. Frutaz, Notes sur R. de Ch. et sur le passage de Calvin dans la Vallée d'Aoste, Neuchâtel 1904; C. Gillard, La conquête du Pays de Vaud par les Bernois, Lausanne 1935, pp. 62, 120, 188 ss.; F. Neri, Storia e poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO – ANDREA PROVANA – ERMES VISCONTI – LINGUA TEDESCA

Federico Guglièlmo I re di Prussia

Enciclopedia on line

Federico Guglièlmo I re di Prussia Figlio (Berlino 1688 - Potsdam 1740) dell'allora elettore, poi re Federico I, e della sua seconda moglie Sofia Carlotta di Hannover, uomo di carattere duro e soldatesco, impresse, subito dopo la sua ascesa [...] partecipato anche la Prussia, accrebbe i proprî dominî con l'annessione dell'alta Gheldria e del principato svizzero di Neuchâtel. Intervenuto quindi nella guerra nordica contro la Svezia, estese la sovranità prussiana su Stettino e sulla foce dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRAMMATICA SANZIONE – STETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico Guglièlmo I re di Prussia (2)
Mostra Tutti

Friburgo

Enciclopedia on line

Friburgo (fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo (1671 km2 con 263.241 ab. nel 2008). Situata a sud-ovest di Berna su uno sperone roccioso [...] . La città è una delle poche città bilingui della Svizzera. Il cantone è pieno di piccoli e grandi laghi, come quello Neuchâtel e di Morat. A F. l’attività secondaria, che si affianca a quella commerciale, più antica, è sviluppata nei rami chimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGO DI MORAT – CATTOLICESIMO – GRANDI LAGHI – CISTERCENSI – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friburgo (2)
Mostra Tutti

SFORZA, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SFORZA, Carlo (XXXI, p. 575) Walter Maturi Nell'esilio trascorso in Francia, Belgio, Inghilterra, Stati Uniti, lo S. si dette a un'intensa attività pubblicistica, avversatissimo dalle correnti fascistiche. Aveva [...] 1936; Machiavelli, New York 1940; Dictateurs et dictatures, Parigi 1941; Illusions et réalités de l'Europe, Neuchâtel 1942; Contemporary Italy, New York 1942; Italians as they are, ivi 1943). Attraverso la polemica antinazionalistica, prese ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – CONSULTA NAZIONALE – PATTO ATLANTICO – UNIONE EUROPEA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Carlo (5)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Stato nell’area di contatto dei gruppi linguistici principali della regione alpina. A O e SO (cantoni di Vaud, Neuchâtel, Giura, Ginevra) è massicciamente diffuso il francese (romando, parlato dal 19,8% della popolazione), che in parte convive con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

Biel

Enciclopedia on line

Biel (fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] di B. (ted. Bieler See), vasto 41 km2, lungo 15 km, profondo 74 m, in epoca post-glaciale formava con il Lago di Neuchâtel il grande Lago del Giura. Vi si trovano numerose stazioni preistoriche su palafitte. L’isola di San Pietro, che sorge a SO ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – ISOLA DI SAN PIETRO – LAGO DI NEUCHÂTEL – LINGUA FRANCESE – LINGUA TEDESCA

CARRON, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRON, Giovanni Enrico Stumpo Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] di S.A.R. al segretario Carron … del 18nov. 1615, il C. venne inviato una prima volta in Svizzera a Neuchâtel, per recare le congratulazioni e il saluto del duca di Savoia alla duchessa di Longueville ivi giunta e soprattutto per invitarla "a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Piglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Piglio Cecil Grayson Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] Narratio, scritta in prosa, B. rifà la storia della sua prigionia. Epistole metriche - di cui alcune indirizzate al conte di Neuchâtel - e lettere in prosa ritmica, tutte dirette a persone che potevano in qualche modo aiutare B. a ricuperare la tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
valanginiano
valanginiano (o valangiano) agg. e s. m. [dal fr. valanginien, e questo dal nome del castello di Valangin, presso Neuchâtel in Svizzera]. – In geologia cronologica, la parte meno recente (l’altra è l’hauteriviano) di cui è costituito il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali