L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] casi un'azione depressiva sul sistema nervoso, con danno dell'energia fisica e morale; ma sarebbe eccessivo parlare di neurastenia tropicale, perché trattasi quasi sempre d'individui con tare neuropatiche e quuindi predisposti, sovente anche dediti a ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] di mira la causa fondamentale: se è per es. il catarro bronchiale, curarlo radicalmente; se uno stato nevrotico (neurastenia), vincerlo; se una lesione nasale o faringea, guarirla. In linea generale: vita metodica, moto (anche sport leggieri), vitto ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] un decorso subacuto ed è povera di sintomi significativi: di solito infatti sono presenti sofferenze a tipo di neurastenia fisiogena mentre i segni neurologici obiettivi sono minimi; solo in qualche caso si possono avere manifestazioni epilettiche e ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] impiego terapeutico il cromato e bicromato potassico e il solfato di cromo che il Kolipinski (1902) ha raccomandato nella neurastenia, nella tabe e in altre malattie nervose.
Le intossicazioni acute da cromo e da cromati, conducono in pochi giorni ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] usato nella cura di molte neurosi e specialmente dell'isterismo e dell'emicrania, nella cura dell'ipotensione arteriosa (neurastenia) e di molte malattie da rallentato ricambio. Il soffio elettrostatico è particolarmente indicato in casi di cefalea ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] , per le quali in passato sono state utilizzate le più varie denominazioni - febricula, neurastenia, neuromiastenia, esaurimento nervoso, astenia neurocircolatoria, mononucleosi cronica, brucellosi cronica, encefalomielite mialgica, sindrome di ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] favore di quello della ereditarietà-degenerazione in varie forme di disturbo psichico (celebre la sua demolizione della 'neurastenia' intesa come esaurimento nervoso provocato dai ritmi imposti dalla vita moderna); nel diffondere il messaggio che la ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] passano per sedativi del sistema nervoso e sono ancor oggi adoperate nella corea, nell'epilessia, nell'isterismo e nella neurastenia.
Tossicologia.
L'avvelenamento da zinco ricorda molto quello da sali di rame con i quali i composti di zinco ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] di tutti i poteri di difesa dell'organismo. Anche al lavoro protratto devono addebitarsi alcuni stati di neurastenia, l'ipertrofia cardiaca idiopatica. L'arteriosclerosi riconosce spesso quale fattore etiologico il lavoro eccessivo, esiste finalmente ...
Leggi Tutto
nevrastenia
nevrastenìa (o neurastenìa) s. f. [comp. di nevro- (o neuro-) e astenia]. – Stato di debolezza nervosa, dovuto soprattutto a fattori costituzionali, che si manifesta con irrequietezza di tipo ansioso, prostrazione generale, diminuita...
astenopia
astenopìa s. f. [comp. del gr. ἀσϑενής «debole» e -opia]. – In oculistica, tendenza al precoce affaticamento dell’apparato visivo, conseguenza di stanchezza del muscolo ciliare per un’ametropia (a. accomodativa), di disturbi dei...