• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [3]
Cibernetica e intelligenza artificiale [2]
Informatica [2]
Storia della medicina [1]
Psichiatria [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Psicologia cognitiva [1]
Ingegneria [1]
Elettronica [1]

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] del cuore, il Loewi ha dimostrato un meccanismo d'azione neuro-umorale, e cioè che la stimolazione del simpatico libera nella compagine del sistema sanguifero - uno dei più importanti dell'economia generale - spicca subito anche al profano quando ... Leggi Tutto

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] morbosi ha importanza fondamentale la nozione della regolazione neuro-endocrina del ricambio: l'intensità del metabolismo globale in cui l'apparato radicale è immerso. I moti e l'economia dell'acqua nell'interno delle cellule, dei tessuti e degli ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSCOLARE, SISTEMA Massimo ALOISI (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] intensità. È così che si può dire che tutta l'economia dell'organismo condiziona la fisiologia muscolare e, all'inverso, che con note atrofico-degenerative, spesso associata a disturbi psico-neuro-endocrini; la myasthenia gravis, in cui non esistono ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – DISTROFIA MUSCOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

STAZIONI idrominerali

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI idrominerali Guido Ruata Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] mucosa respiratoria dei principî medicamentosi, a vantaggio dell'economia generale dell'organismo. Esse sono in uso in Trescore Balneario, Valdieri Terme, Vinadio, Viterbo. Reumatismi artro-neuro-muscolari. - Abano Terme, Acireale, Acque Albule, ... Leggi Tutto

PAZZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity) Sante De Sanctis 1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] interessanti comunque il complicato apparecchio corticale e neuro-umorale, la cui attività comprende il malattia o disordine di funzione che si stabilisca nell'organica economia e che quindi il soggetto riviva tutte le sue disposizioni native ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni Elaine Murphy Psichiatria e istituzioni Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] rinchiusi era in continuo aumento a causa degli incentivi economici del governo. Il Metropolitan Asylum Board, fondato nel 1871 nel 1868, incoraggiò la creazione di cliniche neuro-psichiatriche congiunte agli ospedali generali. Era profondamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

neuromaniaco

NEOLOGISMI (2018)

neuromaniaco s. m. e agg. Chi o che fa un ricorso smodato ai risultati delle ricerche condotte dalle neuroscienze per spiegare e accreditare le dinamiche comportamentali. • [tit.] Attenti ai neuromaniaci! [...] / Arte, economia, etica, medicina: tutto sembra dover passare per una definizione biologistica. Ma la vita non è riducibile a geni e sinapsi (Sole , Repubblica, 9 giugno 2013, p. 42). - Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. m. e agg. maniaco. ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT MUSIL – NEUROSCIENZE – SOLE 24 ORE – REX STOUT – TEOLOGIA

neuromania

NEOLOGISMI (2018)

neuromania (neuro-mania), s. f. Ricorso smodato ai risultati delle ricerche condotte dalle neuroscienze per spiegare e accreditare le dinamiche comportamentali. • [tit.] Psiche e cervello / Attenti alla [...] dal punto di vista dell’appeal pubblico da essere stata definita «neuro-mania», come recitava il titolo di un saggio di Paolo Legrenzi di studio da parte di psicologia, sociologia o economia (scelte di consumo, preferenze politiche, innamoramento) ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA – BOLOGNA
1 2
Vocabolario
neuroeconomia
neuroeconomia (neuro-economia), s. f. Lo studio delle reazioni neurofisiologiche che regolano le scelte e i comportamenti relativi alla gestione dell’economia. ◆ Siamo tutti, chi più chi meno, irrazionalmente troppo avversi al rischio. Per...
neurofilosofia
neurofilosofia s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze esiste infatti chi sostiene la possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali