• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [45]
Biografie [28]
Biologia [8]
Neurologia [5]
Psicologia cognitiva [4]
Storia della medicina [4]
Psichiatria [4]
Discipline [3]
Psicoterapia [3]
Psicologia e psicanalisi [3]

BOSCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Gaetano Marcello Reynaud Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] guarigione pressoché istantanea dei disturbi post-puntori, in Riv. oto-neuro-oftalm., X (1933), pp. 590-595; Autoemoterapia e delle affezioni tossinfettive croniche del nevrasse, in Atti dell'Acc. delle scienze med. e nat. di Ferrara, s. 2, XIII (1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILANCIONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILANCIONI, Guglielmo Domenico Celestino Nacque a Rimini il 2 luglio 1881. Seguì gli studi di medicina e chirurgia presso l'umiversità di Roma, compiendo ricerche sperimentali di fisiologia e di patologia [...] morfologica e patologica naso-sinusale, in Rivista di oto-neuro-oftalmologia, 1926, pp. 118-130, e Prime ., ibid., pp. 287-295; A. Castiglioni, G. B., in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, s. 4, XXVI (1935), pp. 36-39; P. Capparoni, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVINA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Cesare Domenico Celestino Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] Sedici trapianti ossei sulla mandibola: tecnica e risultati, in Bull. d. scienze med., s. 10,XCVIII [1926], pp. 191 s.; I metodi chirurgia ipofisaria (Indicazioni, tecnica e risultati), in Riv. oto-neuro-oftalmol., IX [1932], pp. 205-370),e praticò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cognizione incarnata

Lessico del XXI Secolo (2012)

cognizione incarnata cognizióne incarnata locuz. sost. f. – Dall’inglese embodied cognition, l’approccio allo studio della cognizione basato sulla teoria della mente incarnata (v. embodiment). Diversamente [...] 1996, pp. 33-49; trad. it. in Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, a cura di M. Corpo vivo, simulazione incarnata, intersoggettività. Una prospettiva neuro-fenomenologica, pp. 293-326). L’attenzione rivolta ... Leggi Tutto

neurofenomenologia

Lessico del XXI Secolo (2013)

neurofenomenologia neurofenomenologìa s. f. – La teoria della mente incarnata (embodiment) e delle basi biologiche del mentale è stata presentata nello studio di F. Varela, E. Thompson, E. Rosch (The [...] naturalizzando la disciplina (v. ; V. Gallese, Corpo vivo, simulazione incarnata, intersoggettività. Una prospettiva neuro-fenomenologica, in Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, a cura di M. Cappuccio ... Leggi Tutto

neurotecnologia

NEOLOGISMI (2018)

neurotecnologia s. f. Settore che si occupa dell’uso delle più avanzate tecnologie biomediche per lo studio e il trattamento delle patologie del sistema nervoso. • se l’impatto delle neuroscienze è potente [...] genetica. (Marco Pivato, Stampa, 5 febbraio 2014, Tutto scienze e tecnologia, p. 27) • È l’impetuosa avanzata Repubblica, 8 giugno 2017, Torino, p. XII). - Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. tecnologia. - Già attestato nel Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INGEGNERIA GENETICA – INTERNET DELLE COSE – CORRIERE DELLA SERA – NEUROSCIENZE

neuromania

NEOLOGISMI (2018)

neuromania (neuro-mania), s. f. Ricorso smodato ai risultati delle ricerche condotte dalle neuroscienze per spiegare e accreditare le dinamiche comportamentali. • [tit.] Psiche e cervello / Attenti alla [...] da un certo punto di vista, l’attuale situazione delle scienze sociali, incalzate dalla pressione di almeno due settori «emergenti». di vista dell’appeal pubblico da essere stata definita «neuro-mania», come recitava il titolo di un saggio di Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA – BOLOGNA

neurodiritto

NEOLOGISMI (2018)

neurodiritto (Neurodiritto), s. m. L’influsso esercitato sul pensiero giuridico dagli sviluppi delle conoscenze sul cervello e sul sistema nervoso dell’uomo. • Proprio le perizie neuroscientifiche entrano [...] sul neurodiritto. (Marco Pivato, Stampa, 5 febbraio 2014, Tutto scienze e tecnologia, p. 27) • Il «neurodiritto» è un nuovo . (Michele Ainis, Repubblica, 18 luglio 2017, p. 41, Cultura). - Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. m. diritto. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – NEUROSCIENZE – MASS MEDIA – NOVECENTO – ITALIA

neurocentrico

NEOLOGISMI (2018)

neurocentrico agg. Che ruota attorno agli sviluppi delle conoscenze sul cervello e sul sistema nervoso dell’uomo. • Negli ultimi anni le nostre conoscenze sulle basi neurobiologiche del pensiero e dell’azione [...] svolta neurocentrica si associa il proliferare del prefisso «neuro» per caratterizzare lo studio basato sul cervello nei nelle quali le neuroscienze si affiancano alla psicologia, alle scienze sociali e alla filosofia? (Michele Di Francesco, Avvenire ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – SCIENZE SOCIALI – NEUROECONOMIA – NEUROTEOLOGIA – NEUROIMMAGINE

neurocognitivo

NEOLOGISMI (2018)

neurocognitivo (neuro-cognitivo), agg. Relativo alle conoscenze sul cervello e sul sistema nervoso dell’uomo. • dopo questa prima generazione di cognitivisti si è sviluppato un nuovo approccio neurocognitivo [...] agosto 2009, p. 36, Cultura) • il potenziamento neuro-cognitivo ‒ concludono [Gilberto] Corbellini e [Elisabetta] Sirgiovanni fare i conti. (Marco Pivato, Stampa, 5 febbraio 2014, Tutto scienze e tecnologia, p. 27) • In realtà, lo studio ‒ è sempre ... Leggi Tutto
TAGS: THC
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
neurofilosofia
neurofilosofia s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze esiste infatti chi sostiene la possibilità...
neurologìa
neurologia neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali