Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] Nel 1969, e fino al 1979, è passata a dirigere il Laboratorio di biologia cellulare: professore ospite presso l'Istituto di neurobiologia, sempre dell'area CNR, fino al 1989. Nel 2005 ha fondato lo European brain research institute (EBRI), centro di ...
Leggi Tutto
Del Rio, Maria. – Pediatra italiana (Reggio Emilia 1892 – Casina, Reggio Emilia, 1978). Laureatasi in Medicina e Chirurgia a Genova nel 1915, nello stesso anno ha pubblicato il suo primo studio sulla patologia [...] ” venivano curati soprattutto tramite ergoterapia. Le sue pubblicazioni scientifiche in questi anni spaziano dalla neuroendocrinologia alla neurobiologia. Dopo aver lasciato la professione di medico, la scienziata si è dedicata agli studi storici e ...
Leggi Tutto
Biologo cellulare e neurobiologo italiano (n. Roma 1937); prof. dal 1981 di farmacologia presso l'università di Milano, dal 1999 al 2010 all’università S. Raffaele, poi emerito, dal 1990 al 1998 è stato [...] e i meccanismi di trasporto delle proteine secretive. Gli interessi di M. si sono in seguito rivolti alla neurobiologia: ha dimostrato un meccanismo indipendente dagli ioni Ca++ nella fusione delle vescicole sinaptiche, il ruolo degli stessi come ...
Leggi Tutto
neuroendocrino, sistema
Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Scoperto nel 1919 da C. Spiedel (1893-1982), con l’osservazione che i neuroni [...] ipotalamici che agiscono sull’ipofisi, ha fatto del sistema n. uno dei campi di maggior sviluppo della neurobiologia.
Meccanismi della neurosecrezione
I neuroni, oltre a trasmettere impulsi elettrici, hanno la proprietà di sintetizzare e liberare ...
Leggi Tutto
SAKMANN, Bert
Claudio Massenti
Medico biologo tedesco, nato a Stoccarda il 12 giugno 1942. Nello studio della medicina, iniziato a Tubinga e concluso a Monaco nel 1969, manifestò sempre particolare [...] 1974. In tale data rientrò in Germania, sempre nell'ambito del Max Planck Institut, ma questa volta nel Dipartimento di Neurobiologia di Gottinga, la stessa città in cui, in altra sede della medesima istituzione, svolgeva le sue ricerche un suo amico ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] , in questo caso, un tipo di struttura sistematica che riunisce l'insieme dei qualia visivi, una struttura che la neurobiologia della visione può sperare (e deve cercare) di ricostruire. In questo caso l'enigma dello 'spettro capovolto' si risolve ...
Leggi Tutto
neurofilosofia
neurofilosofìa s. f. – Approccio filosofico basato sulle acquisizioni delle neuroscienze e delle scienze cognitive: studia la correlazione e la connessione fra mente e cervello al fine [...] ha accesso. Tali questioni sono centrali per affrontare lo studio della coscienza a partire dai suoi correlati neurologici e neurobiologici, fra i quali, oggetto fondamentale di studio sono le reti neurali ricorrenti, mediante le quali si tenta di ...
Leggi Tutto
schizofrenia
Giuseppe Ducci
Il ruolo della cannabis nella genesi della schizofrenia
I più recenti e autorevoli studi confermano che l’uso della cannabis in adolescenza comporta un rischio relativo [...] che oltre il 15% dei casi di psicosi potrebbe essere prevenuto eliminando l’uso di cannabis nella popolazione.
Neurobiologia della cannabis
La sostanza a maggiore effetto psicoattivo presente nella cannabis è il D-9-tetraidrocannabinolo (D-9-THC ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] una branca che si possa chiamare neuroetica come non esiste un corpo sistematico di lavori scientifici che colleghino etica e neurobiologia. Tuttavia si avverte che siamo in presenza di una svolta e che una branca simile e studi scientifici di questo ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] ). Negli anni a venire è prevedibile che solo l’integrazione dell’epistemologia classica con le scienze cognitive, la neurobiologia, la psicologia del ragionamento, la psicologia animale e la psicologia della conferma potrà portare a nuovi risultati ...
Leggi Tutto
neurobiologia
neurobiologìa s. f. [comp. di neuro- e biologia]. – Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.