• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [40]
Biologia [31]
Neurologia [17]
Biografie [12]
Discipline [9]
Psicologia e psicanalisi [8]
Temi generali [7]
Zoologia [7]
Chimica [5]
Etologia [5]

Neurone

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurone Ottavio Cremona Fabio Benfenati I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] processi di segnalazione intracellulare. Dopo questa breve introduzione al n., ci si soffermerà su tre aspetti della neurobiologia, i cui avanzamenti sono stati così cruciali da influenzare profondamente i concetti stessi di identità e funzionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – PLASTICITÀ SINAPTICA – POTENZIALE ELETTRICO – VESCICOLA SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurone (4)
Mostra Tutti

PERSONALITA ANIMALI

XXI Secolo (2010)

Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] . Tuttavia, al di là delle differenze terminologiche specifiche, spesso collegate anche alle diverse discipline coinvolte, quali la neurobiologia, la zoologia, la psicologia comparata e l’ecologia, tali ricerche hanno evidenziato come il concetto di ... Leggi Tutto

EVOLUZIONE BIOLOGICA ED EVOLUZIONE CULTURALE

XXI Secolo (2009)

Evoluzione biologica ed evoluzione culturale Francesco Ferretti Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] di relazione che determinano l’interscambio tra i suoi membri) dipende in primo luogo da fattori legati alla neurobiologia degli individui. Il fatto che l’aumento delle dimensioni della neocorteccia sia associato al crescere del numero dei membri ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina Gilberto Corbellini Daniel Kevles La biomedicina La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] molecolare ha aperto nuove prospettive per la batteriologia, la virologia, l'immunologia, l'endocrinologia e la neurobiologia. Il programma molecolare è stato enormemente favorito dall''importazione', nel campo della biologia, di strumenti concepiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA

periodi critici

Dizionario di Medicina (2010)

periodi critici Durante lo sviluppo del sistema nervoso, sottoinsiemi dei periodi sensibili caratterizzati dal fatto che l’azione dell’esperienza si traduce in modificazioni irreversibili dei circuiti [...] ’uomo e determina nei primi mesi di vita lo stabilirsi del legame di attaccamento con la figura materna (➔ attaccamento, neurobiologia dell’). Durante l’infanzia esiste un p. c. in cui l’esperienza affettiva condiziona l’evoluzione delle attitudini ... Leggi Tutto
TAGS: ASPETTATIVA DI VITA – PLASTICITÀ NEURALE – FREQUENZA ACUSTICA – FUNZIONI COGNITIVE – SISTEMA UDITIVO

empatia

Lessico del XXI Secolo (2012)

empatia empatìa s. f. – Termine che traduce il tedesco Einfühlung, usato in estetica e in psicologia, a partire dalla seconda metà del 19° secolo, per indicare la capacità di porsi nella situazione di [...] dei neuroni specchio, a opera di G. Rizzolatti, la teoria della simulazione empatica è stata integrata nella ricerca neurobiologica, esplorando le possibilità di fornire basi neurologiche all’e., e alla teoria del mindreading, ossia della lettura ... Leggi Tutto

Crick, Francis Harry Compton

Dizionario di Medicina (2010)

Crick, Francis Harry Compton Gilberto Corbellini Biochimico e biofisico britannico (Northampton 1916 - San Diego 2004). Laureatosi in fisica nel 1937 presso l’University College di Londra, durante la [...] con J. Watson e M. Wilkins il premio Nobel per la medicina o la fisiologia 1977 Si trasferisce in California, dove diventa prof. di neurobiologia presso il Salk Institute di San Diego, di cui sarà presidente (1994-95) 2004 Muore a San Diego ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INFORMAZIONE GENETICA – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crick, Francis Harry Compton (2)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] sottili di tessuto nervoso coltivate in vitro (culture organotipiche; per dati e letteratura sulle rilevanti acquisizioni permesse in neurobiologia generale e speciale dalle tecniche di cultura in vitro, cfr. Ph. G. Nelson, 1975) in presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

Evoluzione genetica dell'uomo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione genetica dell'uomo Sean B. Carroll Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] collocare un qualsiasi gene candidato in un contesto funzionale dell'evoluzione dei tratti umani, saranno essenziali progressi nella neurobiologia evolutiva dei Primati e dell'uomo. I non Primati hanno un valore limitato come modelli dello sviluppo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Ricerca scientifica

Libro dell'anno 2001

Lucio Bianco Ricerca scientifica La luce della scienza cerco e 'l beneficio (Leonardo da Vinci) Il ruolo della ricerca di Lucio Bianco 13 febbraio Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] di un libro, a carattere divulgativo, sulla sua principale scoperta scientifica (NGF: apertura di una nuova frontiera nella neurobiologia, 1989). Ha pubblicato inoltre un'autobiografia, L'elogio dell'imperfezione (1987) e varie altre opere: Il tuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
neurobiologìa
neurobiologia neurobiologìa s. f. [comp. di neuro- e biologia]. – Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.
neurobiològico
neurobiologico neurobiològico agg. [der. di neurobiologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla neurobiologia: ricerca n.; scoperte neurobiologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali