Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] , che conservano il loro carattere epiteliale e tappezzano il canale centrale; le cellule di sostegno della glia o neuroglia e i neuroblasti, che daranno il vero tessuto nervoso emettendo prolungamenti protoplasmatici i quali realizzano, come fibre ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] (a cura di H. H. Jasper e altri), Boston 1969, pp. 611-638.
Trachtenberg, M. C., Pollen, D. A., Neuroglia. Biophysical properties and physiologic function, in ‟Science", 1970, CLXVII, pp. 1248-1251.
Tückel, K., Jasper, H. H., The elctroencephalogram ...
Leggi Tutto
nevroglico
nevròġlico (o neuròġlico) agg. [der. di nevroglia (o neuroglia)] (pl. m. -ci). – Di nevroglia, che costituisce la nevroglia: cellula nevroglica.