Sostanza ad azione morfino-simile presente in molteplici regioni del sistema nervoso centrale, nel lobo posteriore dell’ipofisi, nella midollare surrenale e nell’intestino, di cui esistono due varietà: [...] . Agirebbero come neurotrasmettitori dei neuroni inibenti la trasmissione del dolore nel midollo spinale; come regolatori dell’ossitocina (la met-e.) e della vasopressina (la leu-e.) a livello della neuroipofisi; come ormoni a livello intestinale. ...
Leggi Tutto
encefalina
Sostanza peptidica della classe delle endorfine, presente in molte regioni del sistema nervoso centrale, nel lobo posteriore dell’ipofisi, nella midollare surrenale e nell’intestino. Ne esistono [...] Le e. agiscono come cotrasmettitori nei neuroni inibitori della trasmissione del dolore nel midollo spinale; come regolatori dell’ossitocina (la met-e.) e della vasopressina (la leu-e.) a livello della neuroipofisi; come ormoni a livello intestinale. ...
Leggi Tutto
Sono quei rimedî che, stimolando l'utero gravido, provocano l'espulsione del feto. Tutte le droghe che producono congestione degli organi addominali e pelvici possono essere considerate come ecboliche: [...] si dicono emmenagoghi (v.). La segale cornuta per la sua azione sulle contrazioni uterine si può ascrivere fra gli ecbolici. L'estratto della neuroipofisi (ipofisina, pituitrina, ecc.) è considerato come il miglior farmaco nell'inerzia uterina. ...
Leggi Tutto
oppioide, sistema
Sistema neurochimico di trasmissione formato da peptidi oppiodi naturali che esercitano azione morfinosimile interagendo con recettori specifici presenti sulle membrane cellulari.
Origine [...] , in minor quantità, da frammenti di questo peptide. I peptidi derivati dalla prodinorfina sono abbondanti nella neuroipofisi e nel nucleo magnocellulare dell’ipotalamo dove bloccano la liberazione di vasopressina, ormone chiave nella regolazione del ...
Leggi Tutto
encefalina
Sostanza ad azione morfino-simile presente in vari livelli del sistema nervoso centrale e nell’intestino. Ne esistono due varietà, con in comune i primi quattro amminoacidi della sequenza [...] . Agiscono come neurotrasmettitori dei neuroni inibenti la trasmissione del dolore nel midollo spinale, come regolatori dell’ossitocina (la met-e.) e della vasopressina (la leu-e.) a livello della neuroipofisi, e come ormoni a livello intestinale. ...
Leggi Tutto
FRÖHLICH, Sindrome di
Nicola Pende
Così detta dal nome del neurologo austriaco contemporaneo Alfred Fröhlich e conosciuta anche col nome d'adiposità ipofisaria o sindrome adiposogenitale tipo Fröhlich, [...] . La psiche è torpida; v'è sonnolenza, ipotensione, miastenia. Nella maggior parte dei casi è un tumore della neuroipofisi o della regione infundibolare la causa della sindrome di Fröhlich, quantunque questa possa addebitarsi anche a ipoplasie ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] e il parvicellulare, così detti per le dimensioni degli elementi che li formano: il primo è connesso con la neuroipofisi dal fascio ipotalamo-ipofisario, formato dagli assoni dei suoi neuroni; il secondo è collegato con l’adenoipofisi da una ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] quali dotato di specifiche caratteristiche anatomo-funzionali. I lobi sono distinti in anteriore, o adenoipofisi, posteriore, o neuroipofisi, e intermedio. Quest'ultimo, presente nell'uomo in forma rudimentale, è costituito da cellule a funzione poco ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] due zone dell’ipofisi. In partic., per mezzo dei neuroni magnocellulari, le cui fibre raggiungono direttamente la neuroipofisi, vengono liberati nel circolo sistemico gli ormoni ossitocina (che stimola l’emissione di latte e le contrazioni uterine ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] RF ipotalamici sia regolata da quella delle stimoline stesse, in un processo di feedback ipotalamo-ipofisario.
La neuroipofisi o postipofisi secerne ormoni prodotti dalle cellule neurosecretrici dell'ipotalamo che sono trasportati al lobo posteriore ...
Leggi Tutto
neuroipofisi
neuroipòfiṡi s. f. [comp. di neuro- e ipofisi]. – In anatomia, il lobo posteriore dell’ipofisi, così detto per la sua struttura ricca di fibre nervose.
postipofisario
postipofiṡàrio agg. [der. di postipofisi]. – Nel linguaggio medico, relativo alla postipofisi o neuroipofisi: estratti p., preparazioni ottenute dalla neuroipofisi, impiegate in terapia per il loro effetto vasocostrittore, stimolatore...