Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] la scoperta delle psicosi mescaliniche. La p. moderna ha inizio nel 1952, con la scoperta del primo farmaco neurolettico, la clorpromazina.
La p. costituisce un tipico esempio di materia interdisciplinare: supera i limiti della farmacologia e sfrutta ...
Leggi Tutto
Specializzazione della farmacologia che studia gli effetti dei farmaci e delle sostanze biologicamente attive (psicofarmaci, allucinogeni e altre sostanze psicotrope di abuso) sulle risposte comportamentali e sulle funzioni mentali. Questo settore fa parte delle neuroscienze cognitive e ha il compito ... ...
Leggi Tutto
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. Scoperta dei nuovi psicofarmaci e loro sviluppo. 4. Il progresso delle conoscenze sul meccanismo di azione ... ...
Leggi Tutto
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse per l'effetto dei farmaci sulle attività psichiche (v. psicofarmaci, App. II, 11, p. 517) che già si era manifestato ... ...
Leggi Tutto
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. Scoperta dei primi psicofarmaci e sviluppo della psicofarmacologia. 4. I principi generali dell'azione degli psicofarmaci: ... ...
Leggi Tutto
neurolettico
neurolèttico agg. e s. m. [comp. di neuro- e del gr. ληπτικός, propr. «atto a prendere» (con riferimento agli agg. in -lettico come analettico e ai derivati dei sost. catalessi, epilessia, ecc.)] (pl. m. -ci). – Psicofarmaco capace...
neuroleptoanalgesia
neuroleptoanalgeṡìa (o neurolettoanalgeṡìa) s. f. [comp. di neurolett(ico), con la -p- del gr. ληπτικός, e analgesia]. – In anestesiologia, tecnica mediante la quale si induce analgesia e depressione psichica senza narcosi...