• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Medicina [208]
Biografie [108]
Neurologia [45]
Biologia [26]
Psicologia e psicanalisi [17]
Patologia [18]
Storia della medicina [15]
Psichiatria [13]
Temi generali [13]
Strumenti diagnostici e terapeutici [11]

GOZZANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZANO, Mario Raffaele Vizioli Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] cerebrale, in Rivista dineurologia, VIII [1935], pp. 212-261; Bioelektrische Erscheinungen bei der Reflexepilepsie, in Journal für Psychologie und Neurologie, XLVII [1936], pp. 24-39). Nel 1935 il G. fu chiamato a dirigere la cattedra e l'istituto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kahler, Otto

Dizionario di Medicina (2012)

Kahler, Otto Medico austriaco (Praga 1849 - Vienna 1893). Prof. di medicina interna a Vienna (1889), particolarmente noto per gli studi di neurologia, di istologia e di oncologia. Malattia di K.-Bozzolo: [...] lo stesso che mieloma (➔) multiplo ... Leggi Tutto
TAGS: MIELOMA MULTIPLO – NEUROLOGIA – ISTOLOGIA – ONCOLOGIA – VIENNA

impulso

Dizionario di Medicina (2010)

impulso In cardiologia, i. cardiaco, il complesso di variazioni chimiche ed elettriche che precedono il fenomeno meccanico della contrazione cardiaca. ● In neurologia, i. nervoso, la condizione di eccitamento [...] che si propaga lungo la fibra nervosa ... Leggi Tutto

sciogli-trombo

NEOLOGISMI (2018)

sciogli-trombo (sciogli-trombi), agg. Finalizzato a diluire un coagulo sanguigno. • All’avanguardia nella battaglia contro l’ictus ischemico. L’équipe di neurologia dell’ospedale di Rivoli, diretta dal [...] la terapia intra-arteriosa, preceduta dalla trombolisi periferica. «Le due tecniche spiega Alfonso Ciccone ‒ direttore della Neurologia e Stroke Unit dell’ospedale Poma di Mantova e coordinatore di Synthesis Expansion ‒ utilizzano lo stesso farmaco ... Leggi Tutto
TAGS: PLASMINOGENO – ANGIOGRAFIA – TROMBOLISI – CORTEMILIA – NEUROLOGIA

Biernacki, Edmund

Dizionario di Medicina (2010)

Biernacki, Edmund Patologo polacco (Opoczno 1866 - Leopoli 1911). Prof. di patologia generale a Leopoli (1908), si dedicò a ricerche di ematologia, di neurologia e sul ricambio. Segno (o sintomo) di [...] B.: nella tabe dorsale, mancanza di sensibilità del nervo ulnare alla compressione della fossetta interna del gomito (doccia epitrocleo-olecranica) ... Leggi Tutto

Penfield

Enciclopedia on line

Neurologo e neurochirurgo (Spokane, Washington, 1891 - Montreal 1976). Ha svolto la parte più significativa della sua attività a Montreal, come prof. di neurologia e di neurochirurgia nella McGill University [...] (1934-54) e come direttore del Neurological Institute (1935), raggiungendo grande fama nel campo della neurofisiologia e della neurochirurgia. Tra i suoi numerosi contributi meritano particolare menzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NEUROFISIOLOGIA – NEUROCHIRURGIA – NEUROLOGIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penfield (1)
Mostra Tutti

Mingazzini, Giovanni

Enciclopedia on line

Neuropsichiatra (Ancona 1859 - Roma 1929). Svolse la sua attività a Roma, nell'ospedale psichiatrico di S. Maria della Pietà, e come prof. univ. di neurologia e psichiatria. La parte più significativa [...] dei suoi studî fu dedicata all'anatomia clinica del sistema nervoso, con particolare riguardo al problema delle afasie, alla fisiologia del nucleo lenticolare, del cervelletto e del corpo calloso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO CALLOSO – CERVELLETTO – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – FISIOLOGIA

Sciamanna

Enciclopedia on line

Neurologo e psichiatra (Albano Laziale 1850 - Roma 1905). Allievo di J.-M. Charcot a Parigi e di M. Benedikt a Vienna, insegnò dal 1892 neurologia all'univ. di Roma, dove diresse, dal 1895, la clinica [...] psichiatrica, che rese autonoma dal manicomio. È autore di numerose ricerche di neurofisiologia, di neuropatologia e di psichiatria: particolarmente importanti i suoi studî sperimentali sulle localizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROFISIOLOGIA – ALBANO LAZIALE – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – PARIGI

Barre, Jean Alexandre

Dizionario di Medicina (2010)

Barré, Jean Alexandre Neurologo francese (Nantes 1880 - Strasburgo 1967). Allievo di J. Babinski e collaboratore di G. C. Guillain, nel 1919 divenne prof. di neurologia a Strasburgo. È ricordato per [...] la neuropatia nota come sindrome di Guillain-B. (➔ Guillain, George). Segno di B.: in caso di lesione del sistema piramidale, impossibilità di mantenere in posizione flessa l’arto inferiore del lato lesionato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PIRAMIDALE – ARTO INFERIORE – STRASBURGO – NEUROLOGIA – NANTES

Westphal, Karl Friedrich

Dizionario di Medicina (2010)

Westphal, Karl Friedrich Neurologo e psichiatra tedesco (Berlino 1833 - Kreuzlingen 1890). Prof. di psichiatria a Berlino (1874). Autore di numerose e importanti ricerche di neurologia, psichiatria e [...] anatomia: descrisse l’agorafobia e la nosografia degli stati ossessivi, rilevò per primo la mancanza del riflesso rotuleo nella tabe dorsale (segno di W.), studiò l’aprassia. Nuclei di W.-Edinger: nuclei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
neurologìa
neurologia neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
neurològico
neurologico neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali