• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Medicina [208]
Biografie [108]
Neurologia [45]
Biologia [26]
Psicologia e psicanalisi [17]
Patologia [18]
Storia della medicina [15]
Psichiatria [13]
Temi generali [13]
Strumenti diagnostici e terapeutici [11]

Anton, Gabriel

Enciclopedia on line

Anton, Gabriel Neuropsichiatra (Žatec 1858 - Graz 1933). Laureatosi a Praga nel 1882, dal 1887 fu assistente di T.H. Meynert, a Vienna, dove si abilitò in psichiatria e neurologia. Dal 1894 al 1905 professore a Graz. [...] Studiò la Sindrome di Anton-Babiński, caratterizzata dalla perdita della coscienza di una metà del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – VIENNA – PRAGA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anton, Gabriel (1)
Mostra Tutti

JONES, Ernest

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JONES, Ernest Emilio Servadio Psicoanalista inglese, nato nel Galles il 1° gennaio 1879. Compiuti studî medici brillantissimi a Londra e nel continente, si dedicò presto alla neurologia e alla psichiatria; [...] nel 1908 fu chiamato a insegnare psichiatria all'università di Toronto (Canada) e divenne in pari tempo direttore della Ontario Clinic for Nervous Diseases. È del 1906 il suo primo contatto con Freud e ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – INGHILTERRA – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONES, Ernest (1)
Mostra Tutti

Babinski, Joseph-Jules-Francois-Felix

Dizionario di Medicina (2010)

Babinski, Joseph-Jules-François-Félix Neuropsichiatra francese (Parigi 1857 - ivi 1932); aiuto di J.-M. Charcot alla Salpêtrière, autore di notevoli ricerche cliniche nel campo della neurologia e della [...] psichiatria (patogenesi dell’isteria). Sindrome di B.-Frölich: sindrome adiposo-genitale, con obesità e ridotto sviluppo delle gonadi, dovuta a lesioni dell’ipotalamo. Sindrome di B.-Froment: disturbi ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNO DI BABINSKI – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – IPOTALAMO – OBESITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babinski, Joseph-Jules-Francois-Felix (1)
Mostra Tutti

Kohut, Heinz

Enciclopedia on line

Psicanalista austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1913 - Chicago 1981). Tra i maggiori innovatori della teoria e della tecnica psicoanalitica, ha posto al centro della sua indagine il concetto [...] idealizzato. Tra le sue opere occorre citareThe analysis of the self (1971; trad. it. 1976). Vita Laureatosi in neurologia a Vienna nel 1938, si spostò poi negli Stati Uniti, all'Università di Chicago, dove si specializzò in neuropsichiatria ... Leggi Tutto
TAGS: NARCISISTICHE – STATI UNITI – NEUROLOGIA – CHICAGO – EMPATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kohut, Heinz (2)
Mostra Tutti

logopedia

Dizionario di Medicina (2010)

logopedia Branca interdisciplinare della riabilitazione che mira a correggere disturbi del linguaggio attraverso programmi di intervento che poggiano su un complesso di cognizioni afferenti alla medicina [...] (prevalentemente neurologia e otorinolaringologia), alla psicologia, alla glottologia e alla pedagogia. È strettamente connessa alla foniatria, da cui in un certo senso deriva. Il campo d’azione del logopedista riguarda soprattutto i disturbi della ... Leggi Tutto

Bechterev, Vladimir Michajlovič

Enciclopedia on line

Bechterev, Vladimir Michajlovič Neurologo e psicologo (Sorali, Vjatka, 1857 - Leningrado 1927). Sulla base dell'esistenza dei "riflessi associativi", come li denominò nel 1908, B. costruì una teoria riflessologica generale che fu il [...] . di Kazan´ in cui organizzò il primo laboratorio russo di psicofisiologia sperimentale. Fu poi dal 1893 prof. di neurologia e psichiatria all'Accademia di medicina militare di Pietroburgo e dal 1908 diresse l'Istituto di psiconeurologia di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPORTAMENTISMO – MENINGE SPINALE – PSICOFISIOLOGIA – NERVO ACUSTICO – NEUROANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bechterev, Vladimir Michajlovič (2)
Mostra Tutti

Frankl, Viktor Emil

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Frankl, Viktor Emil Eugenio Fizzotti Psichiatra austriaco, nato il 26 marzo 1905 a Vienna, morto ivi il 2 settembre 1997. Si laureò (1930) in medicina, specializzandosi poi in neurologia e psichiatria; [...] meritano menzione alcuni avvenimenti della sua giovinezza, quali il rapporto epistolare con S. Freud (1920-1925), l'adesione (1925) alla Società adleriana di psicologia individuale e l'esclusione da essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – NEVROSI – NAZISTI – VIENNA

NEUROIMAGING

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROIMAGING. Daniela Perani Leonardo Iaccarino – Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] et al. 2009). Tomografia a emissione di positroni. – Nel 2015, l’esame PET più diffuso in campo diagnostico neurologico è quello che utilizza come tracciante il radioisotopo [18F]-FDG (FluoroDesossiGlucosio), per studiare l’integrità dei neuroni ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROIMAGING (4)
Mostra Tutti

GOWERS, William Richard

Enciclopedia Italiana (1933)

GOWERS, William Richard Vittorio Challiol Medico, nato a Londra il 20 marzo 1845, ivi morto il 4 maggio 1915. Laureato a Londra nel 1870, vi esercitò costantemente la medicina e specialmente la neurologia. [...] Clinico dotato di qualità eccezionali, e avendo a propria disposizione un materiale vastissimo, pubblicò opere di neurologia rimaste fondamentali, replicatamente tradotte. Fu per moltissimi anni medico dell'Ospedale nazionale per epilettici e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOWERS, William Richard (1)
Mostra Tutti

Cole-Cole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cole-Cole Cole-Cole 〈kóle-kóle〉 [STF] Locuz. dai cognomi di Kenneth Stewart Cole (Ithaca, New York, 1900 - La Jolla, California, 1984), biofisico nel-l'Istituto nazionale americano di neurologia, e Robert [...] Hugh Cole (n. Oberlin, Ohio, 1914), prof. di chimica nella Brown Univ. di Providence, Rhode Island. ◆ [EMG] Cerchio, o diagramma, di C.: diagramma della parte immaginaria della costante dielettrica complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
neurologìa
neurologia neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
neurològico
neurologico neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali