• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Medicina [208]
Biografie [108]
Neurologia [45]
Biologia [26]
Psicologia e psicanalisi [17]
Patologia [18]
Storia della medicina [15]
Psichiatria [13]
Temi generali [13]
Strumenti diagnostici e terapeutici [11]

freezing

NEOLOGISMI (2018)

freezing s. m. inv. Congelamento: in medicina, impossibilità improvvisa di articolare movimenti volontari, con particolare riferimento al movimento delle gambe per camminare. • «Per noi è facile sapere [...] dove andrà il nostro piede col prossimo passo ‒ spiega il professor Ubaldo Bonuccelli ordinario di Neurologia all’Università di Pisa e Presidente della Lega italiana contro la malattia di Parkinson (Limpe) ‒ ma per chi soffre di morbo di Parkinson ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI PARKINSON – UNIVERSITÀ DI PISA – NEUROLOGIA – INGL

PESCAROLO, Bellom

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCAROLO, Bellom Agostino Palmerini Medico, nato a Torino il 18 giugno 1861, ivi morto il 28 luglio 1930. Laureatosi a Torino nel 1885, fu assistente nell'ospedale di S. Giovanni, poi nella clinica [...] medica diretta da C. Bozzolo; nel 1890 ottenne la libera docenza in neurologia, nel 1896 divenne medico primario dell'ospedale di S. Giovanni. Il 16 ottobre 1913 fu nominato senatore. Fra i suoi studî, i più importanti sono quelli che si riferiscono ... Leggi Tutto

ZIEHL, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEHL, Franz Agostino Palmerini Medico, nato il 13 aprile 1857 a Wismar (Meclemburgo-Schwerin), morto a Lubecca il 7 aprile 1926. Si laureò a Heidelberg nel 1881, e vi rimase dal 1882 al 1886 come assistente [...] in quella clinica medica; passò quindi a Lubecca dedicandosi particolarmente alla neurologia. È assai noto per avere indicato (Deutsche med. Wschr., VIII, 1882, p. 451) un notissimo metodo di colorazione differenziale del bacillo della tubercolosi, ... Leggi Tutto

neuropsichiatria infantile

Dizionario di Medicina (2010)

neuropsichiatria infantile Branca specialistica della medicina che si occupa dello sviluppo neuropsichico normale e patologico dell’individuo in età compresa fra 0 e 18 anni. Nata nel secondo dopoguerra [...] alla tempestività di intervento, possono portare a un grande divario fra la diagnosi e la prognosi attesa. Attraverso l’esame neurologico del neonato, lo specialista è in grado di evidenziare i segni e i sintomi di allarme, che richiedono ulteriori ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PLASTICITÀ NEURONALE – DISTURBI DELL’UMORE

Retzius, Anders Adolph

Dizionario di Medicina (2010)

Retzius, Anders Adolph Anatomista e antropologo svedese (Lund 1796 - Stoccolma 1860). Dapprima medico militare, poi (1823) prof. di anatomia alla scuola veterinaria di Stoccolma e (1824) all’istituto [...] , donde passò (1839) all’insegnamento dell’anatomia nella scuola di belle arti. Svolse lavori di anatomia comparata e neurologia e scrisse anche molte opere di carattere antropologico ed etnologico; nel saggio sulle genti nordiche (1842) fece per la ... Leggi Tutto

NEGRO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante. Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] medicina di Torino. Fu autore di più di 150 studi e note cliniche, apportando contributi originali nel campo della neurologia. Predilesse l’approccio clinico e i suoi campi di ricerca e sperimentazione furono molteplici: tra i principali figurano le ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FENOMENO DI BABINSKI – WILHELM HEINRICH ERB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRO, Camillo (2)
Mostra Tutti

ROSSI FANELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI FANELLI, Alessandro Maria Conforti ROSSI FANELLI, Alessandro. – Nacque a Napoli il 4 gennaio 1906, da una famiglia pugliese con una tradizione di professione legale. Non si conoscono attualmente [...] i nomi dei genitori. Laureatosi in medicina all'Università di Napoli nel 1929, si interessò dapprima alla neurologia. In seguito a dissapori con il direttore della clinica delle malattie nervose e mentali Onofrio Fragnito, riorientò le sue ricerche, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GAETANO QUAGLIARIELLO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BIOLOGIA MOLECOLARE

neojacksonismo

Dizionario di Medicina (2010)

neojacksonismo Gruppo di teorie che si riferiscono all’ipotesi formulata dal neurologo John H. Jackson alla fine del 19° sec., secondo la quale la dissoluzione patologica delle funzioni dei livelli neurologici [...] superiori comporta una riorganizzazione a un livello inferiore. Tali posizioni hanno rinsaldato i vincoli della psichiatria con la neurologia. Esempio di n. è la teoria organodinamica dello psichiatra Henry Ey, per cui i disturbi mentali sarebbero ... Leggi Tutto

Hall, Jeffrey C.

Enciclopedia on line

Genetista e cronobiologo statunitense (n. New York 1945). Ha studiato all'università di Washington a Seattle e al California Institute of Technology di Pasadena; ha iniziato la sua carriera nel 1974 alla [...] Brandeis University di Waltham e nel 2002 è passato all'Università del Maine. Ha indirizzato le sue ricerche alla neurologia e al comportamento dell’insetto Drosophila melanogaster, e grazie a queste ha scoperto i meccanismi essenziali degli orologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DROSOPHILA MELANOGASTER – RITMO CIRCADIANO – CRONOBIOLOGIA

NONNE, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

NONNE, Max Vittorio Challiol Neuropatologo, nato ad Amburgo il 13 gennaio 1861. Laureatosi nel 1884 a Heidelberg, fu poi assistente di W. Erb, di E. Esmarch, di K. Eisenlohr. Si stabilì nel 1889 ad [...] all'ospedale di Eppendorf. Nel 1910 fu chiamato a coprire la cattedra di clinica neurologica nella nuova università d'Amburgo. Gli argomenti principalmente studiati dal N. sono la sintomatologia e l'anatomia patologica delle mieliti, la clinica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 38
Vocabolario
neurologìa
neurologia neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
neurològico
neurologico neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali