STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] come tenente nella divisione alpina Julia in Albania. Conclusa la parentesi bellica, Stefanelli riprese gli studi di neurologia comparata dei Vertebrati inferiori, ove pose attenzione al sensorio della linea laterale, un sistema di propriocettori ...
Leggi Tutto
PITRES, Jean-Albert
Vittorio CHALLIOL
Medico, nato a Bordeaux nel 1848, ivi morto nel 1927. Dapprima medico all'ospedale di Saint-André, fu nominato professore di clinica medica all'università di Bordeaux. [...] il versamento esiste, si percepisce il tintinnio ascoltando sulla parete posteriore. Esiste un segno di P. anche in neurologia; esso può riscontrarsi nella tabe e consiste nell'assenza di dolore alla compressione dei testicoli. Sue opere principali ...
Leggi Tutto
Psichiatra italiano (Gallarate 1915 - Milano 2010). Prof. di psichiatria (1959-91) presso l'Università di Milano (fu la prima cattedra a essere istituita in Italia con tale denominazione), è stato membro [...] esaminati sotto il profilo sia biologico sia psicologico-familiare. Dal 1976 ha promosso la separazione della psichiatria dalla neurologia, rendendole discipline autonome. È autore di un Trattato di psichiatria (3 voll., 1993). Di notevole rilievo è ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382)
Orazio Malaguzzi Valeri
Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva [...] la neuropsichiatria infantile che recentemente si tende a scindere, come per l'adulto, in due branche ben distinte, la neurologia vera e propria e la psichiatria. E così pure la chirurgia infantile con le sue diramazioni, neurochirurgia e urologia ...
Leggi Tutto
MOEBIUS, Paul Julius
Agostino Palmerini
Neurologo, nato a Lipsia il 24 gennaio 1853, morto ivi l'8 gennaio 1907. Già addottoratosi in filosofia a Marburgo, si laureò nel 1877 in medicina; abbandonato [...] di Basedow, dell'elettroterapia, dello sviluppo del cranio, nonché di argomenti letterarî e filosofici in rapporto con la neurologia. È classico nella malattia di Basedow il sintoma di Moebius (difetto della convergenza dei bulbi oculari); s'indica ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] ) ed entrano nei meccanismi di formazione dell'identità, nello sviluppo della personalità, nella costruzione delle relazioni sociali.
Neurologia e psicologia delle emozioni
di Carroll E. Izard
1.
Le basi neurali
Tutte le forme di comportamento ...
Leggi Tutto
CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] e mentali diretta da E. Hitzig. In questo periodo si sviluppò e si consolidò l'interesse del C. per la neurologia e soprattutto per la psichiatria. Si dedicò, infatti, dapprima allo studio della patogenesi dell'epilessia, impegnandosi in una serie di ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] Nobel per la medicina nel 1932 per i suoi studi sul sistema nervoso, e i futuri premi Nobel per le ricerche neurologiche A.L. Hodgkin e A.F. Huxley. Lavorò poi negli Stati Uniti, dapprima presso il dipartimento di fisiologia dell'università dello ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] , 1987 (trad. it. Torino, Einaudi, 1995).
m.m. formica, l.a. rinaldi, Riabilitazione ed esercizio terapeutico, in Trattato di neurologia riabilitativa, a cura di M.M. Formica et al., 3° vol., Parma, SBM, 1989.
m. heidegger, Sein und Zeit, Tübingen ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] -200; in Revista de neuro-psiquiatría (Lima), IV (1941), pp. 196 s.; D. Bolsi, L'opera scientifica di E. L. nel quadro della neurologia moderna, in Riv. di patologia nervosa e mentale, LVII (1941), pp. 1-18; N. Beccari, Il problema del neurone, I, Le ...
Leggi Tutto
neurologia
neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
neurologico
neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico...