Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] , in ‟Semaine médicale", 1903, V, p. 444.
Marie, P., Foix, Ch., Les réflexes d'automatisme dits de défense, in ‟Rivista neurologica", 1915, II, pp. 225-236.
Marie, P., Foix, Ch., Les syncinésies des hémiplégiques, in ‟Revue neurologique", 1916, I, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...]
Nel 1932 la Società freniatrica italiana assunse il nome di Società italiana di psichiatria e nel 1933 gli insegnamenti di neurologia e psichiatria furono accorpati sotto il titolo di Clinica delle malattie nervose e mentali.
Tra gli anni Quaranta e ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] parlante), in Ist. lombardo di scienze e lettere. Rendiconti, s. 3, LXXXIV [1951], pp. 585-590 e in Archivio di psicologia neurologia e psichiatria, 1952, vol. 12, n. 1, pp. 75 s.; I pericoli della cultura medica in pillole, in Minerva medica, XLV ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] ], pp. 193-200, in collab. con G. Giusti - A. Borghi; Bioritmi nella endocrinologia clinica e sperimentale, in Rass. di neurologia vegetativa, XXX [1967], pp. 3-8).
Di particolare rilievo fu il contributo recato dal L. nel campo della patologia del ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] l’importanza delle ricerche psicopatologiche, specie in Francia nell’ambito della psichiatria (Ph. Pinel, B.-A. Morel) e della neurologia (J.-M. Charcot, A.-A. Liebeault, H. Bernheim).
In Germania, l’opera di J.F. Herbart, pur negando ancora ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Gioacchino Sera
Antropologo, igienista, patologo e scrittore, nato a Monza il 31 ottobre 1831, morto a S.. Terenzo in Liguria il 26 agosto 1910. Si laureò in medicina a Pavia; compì [...] dell'isolamento geografico per la produzione delle varietà umane; si occupò di fisiologia dell'alimentazione, di neurologia. Alternava a conferenze, libri di volgarizzazione nel campo dell'igiene, della fisiologia, dell'etnografia, specialmente ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, punti c. in un dato sistema ottico, stigmatico, sono ogni coppia di punti, appartenenti uno allo spazio oggetti, l’altro allo spazio immagini, tali che tutti i raggi passanti per uno [...] : z è il c. di z′ e viceversa, essi si corrispondono nella relazione (involutoria) di coniugio.
Medicina
In neurologia, movimenti c. degli occhi, quelli, coordinati, di lateralità, di verticalità, di convergenza. Possono subire alterazioni in vari ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicoterapeuta austriaco (Vienna 1905 - ivi 1997). Fondatore dell'analisi esistenziale e della logoterapia, che tende a evidenziare il nucleo profondamente umano e spirituale dell'individuo. [...] altri deportati. Scampato allo sterminio, dal 1946 iniziò un'intensa attività clinica (fu direttore, 1946-70, del Policlinico neurologico di Vienna), didattica (nel 1955 divenne prof. all'univ. di Vienna) e infine di scrittore (Ein psycholog erlebt ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] fine dell’Ottocento da Sigmund Freud, nato il 6 maggio 1856 da una piccola famiglia ebrea nella cittadina di Friburgo in Moravia. Freud studiò medicina e neurologia a Vienna con Theodor H. Meynert e a Parigi con Jean-Martin Charcot. Divenuto medico ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] Crosby, The comparative anatomy of the nervous system of Vertebrates including Man, 2 voll., New York 1936; N. Beccari, Neurologia comparata anatomo-funzionale dei Vertebrati compreso l'Uomo, Firenze 1943; T. H. Bullock, G. A. Horridge, Structure and ...
Leggi Tutto
neurologia
neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
neurologico
neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico...