FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] . di Padova, XIV [1936], pp. 178 ss., con F. Mazzini; Ipofisectomia transfrontale in acromegalico con diabete mellito, in Rassegna di neurologia vegetativa, I [1938], pp. 18-33, con G. B. Belloni e M. Quarti; Tecnica delle operazioni per tumore dell ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] concorrere ai progressi scientifici della disciplina. In quegli anni, infatti, la psichiatria, ancora strettamente unita alla neurologia sotto molti aspetti, era animata da ottimistico fervore verso la ricerca biologica e trovava nell'ampia casistica ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] di psichiatria clinica e tecnica manicomiale), edito in Ferrara, e membro del comitato direttivo degli Archives internationales de neurologie, fondati da Y. M. Charcot. Dal 1935-36 al 1945-46, inoltre, fu presidente dell'Accademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] settori di questa patologia non presentano confini netti con competenze di altre discipline mediche, quali la neurologia, la neurochirurgia, la reumatologia, e vengono perciò definiti ''di approccio pluridisciplinare'': concetto che in epoca moderna ...
Leggi Tutto
Oculista, nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 novembre 1886. Aiuto di L. Bardelli a Firenze dal 1920 al 1923, titolare di clinica oculistica dal 1925 a Siena e dal 1929 a Napoli, insegna questa disciplina [...] recidivante associata ad alterazioni delle mucose e della cute, ibidem, XIX (1940), fasc. 10; Le manifestazioni oculari dell'infezione erpetica, ibidem, XXV (1946), fasc.1; L'occhio nella neurologia e nelle malattie interne, Firenze 1947. ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] corrispondente.
Nella sua breve vita di studioso il B. pubblicò trentacinque lavori attinenti all'embriologia ed alla neurologia comparate, lavori che dimostrano un programma di ricerche ben vasto e suscettibile di scoperte importanti per la biologia ...
Leggi Tutto
Agnosia
Bruno Callieri
L'agnosia, termine che deriva dal greco ἀγνωσία (composto di ἀ- privativo e γνῶσις, "conoscenza") è un disturbo del riconoscimento degli oggetti, senza alterazione della coscienza, [...] , infiammatorie, traumatiche. Negli ultimi anni gli studi di neuroimaging hanno fornito ampia conferma a questi dati della neurologia clinica classica e così pure gli studi di neuropsicologia (Posner et al. 1988; Berlucchi 1987).
Bibliografia
G ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] si sono affermati e consolidati, si sono andate delineando due discipline distinte e spesso non comunicanti. Da una parte, la neurologia si è preoccupata di studiare funzioni e patologie del cervello, dall'altra la psichiatria si è dedicata a tempo ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (XVI, p. 493)
Vito A. BELLEZZA
Psicologo, morto a Milano il 15 luglio 1959.
La sua attività scientifica si era svolta soprattutto nel campo della psicologia sperimentale. Seguace dapprima [...] ag.-sett. 1959, Rivista intern. di scienze sociali, sett.-ott. 1959, Medicina e morale, luglio-sett. 1959, Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria (fondata nel 1922 dal G.), ott.-dic. 1959; autori varî, Fede e scienza nella vita e nell'opera ...
Leggi Tutto
SARTESCHI, Pietro Paolo
Pietro Pietrini
– Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo.
Terzogenito [...] psichiatria in Italia e non solo. La formazione come medico e come ricercatore di base e la sua esperienza come neurologo gli consentirono di guardare alla psichiatria come a una disciplina medica a tutti gli effetti, in cui l’attenta osservazione ...
Leggi Tutto
neurologia
neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
neurologico
neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico...