NEUROPATOLOGIA (dal gr. νεῦρον "nervo", πάϑος "affezione" e il suffisso logia delle scienze)
Vittorio Challiol
Con questo termine s'indica la disciplina che studia quelle malattie del sistema nervoso, [...] e interno, e per tutta la patologia della laringe e della faringe. La sifilografia anch'essa è in rapporto con la neurologia: un terzo dei malati nervosi organici è luetico. Quanto alla pediatria esiste ormai, e ha quasi dignità di disciplina a sé ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] pp. 422-452), sulla semeiologia muscolare (L’esame clinico della muscolatura striata in condizioni di riposo, in Riv. di neurologia, IV [1931], pp. 515-541, 661-684), sulle miopatie, in particolare sulla distrofia muscolare progressiva (La miopatia ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] lavoro scritto durante una licenza di convalescenza) le memorie sui centri mesodiencefalici della lucertola e l'ultimo lavoro neurologico (1943), sulla sulcatura del cervello nei primati.
In tutt'altro campo sono condotti tre lavori, comparsi tra il ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Ernesto Valentini
Psicologo, nato a Milano il 23 giugno 1882, morto a Roma il 9 gennaio 1960. Discepolo e poi assistente di Federico Kiesow, insegnò psicologia a Roma dal 1931 al 1952. [...] La psicotecnica nella scuola e nel lavoro (in collaborazione con L. Canestrelli), in Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria,. VIII (1947); Formes et effects polychromatiques, in Miscellanea psychologica A. Michotte, Lovanio 1947; Psicologia ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] di ormoni dello stress come l'ACTH e la prolattina. Una ormai diffusa area di applicazione del biofeedback in neurologia è la riabilitazione muscolare dopo paralisi da danni cerebrovascolari. In questi casi, il trattamento con EMG-biofeedback è ...
Leggi Tutto
coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] attività di pensiero dell’uomo alla semplice condizione di veglia. Una prima accezione del termine è quella adottata in neurologia e in clinica medica. In quest’ambito, l’uso del termine coscienza richiede che siano soddisfatte precise condizioni: un ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] pp. 61-93; e pubblicò Trattato di anatomia clinica regionale (anatomia topografica), I-III, Firenze 1948-50, e Compendio di neurologia, Milano 1952.
Per recare un contributo alla sana e corretta educazione sessuale della propria figlia e di tutte le ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] Crocodylia, le famiglie Sfenosuchidi, da alcuni ritenuta parafiletica, e Saltoposuchidi.
Medicina
Sindrome delle lacrime di c. In neurologia, lacrimazione associata all’atto del mangiare; segue a paralisi del nervo facciale e si presume origini da ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] diresse la clinica delle malattie del sistema nervoso fino al termine della sua carriera. A Napoli, nel 1946, fondò la rivista Acta neurologica, che si pose subito tra le più accreditate dei settore., e ne tenne la direzione fino al 1971.
Il B. fu ...
Leggi Tutto
Singhiozzo
Bruno Callieri
Il singhiozzo (dal latino singultus) è un fenomeno respiratorio complesso, che consiste nella repentina contrazione spastica del diaframma, talora causata da forte agitazione [...] con aspirazione dell'aria in eccesso; stimolazione elettrica del nervo frenico o suo blocco).
bibliografia
c. fazio, c. loeb, Neurologia, Roma, SEU, 1991.
r.b. onians, The origins of European thought about the body, the mind, the soul, the ...
Leggi Tutto
neurologia
neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
neurologico
neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico...