• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Medicina [208]
Biografie [108]
Neurologia [45]
Biologia [26]
Psicologia e psicanalisi [17]
Patologia [18]
Storia della medicina [15]
Psichiatria [13]
Temi generali [13]
Strumenti diagnostici e terapeutici [11]

PSICOANALISI OGGI

XXI Secolo (2010)

Psicoanalisi oggi Simona Argentieri La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] di neuropsichiatria del corso di laurea in medicina di quegli anni era basato su un volume di quasi 1000 pagine per la neurologia e di uno scarno libricino per la psichiatria. Non senza conflitti e polemiche, nel 1976 fu sancita la separazione tra ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici Olga Amsterdamska Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici La storia [...] all'introduzione dell'oftalmoscopio. Una più complessa relazione è stata individuata tra cardiologia ed elettrocardiografo e tra neurologia ed elettroencefalografo: il primo di questi strumenti, conosciuto all'epoca con il nome di 'galvanometro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Sintomo

Universo del Corpo (2000)

Sintomo Sandro Forconi Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] , e sintomo terminale, alla conclusione di una malattia; sintomo focale, quando da solo, particolarmente nelle malattie neurologiche, permette di localizzare il punto, il focolaio del sistema (nervoso) interessato al processo patologico in atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: SUBOCCLUSIONE INTESTINALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintomo (1)
Mostra Tutti

medicina, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] però soprattutto dominante nei modelli di composizione e derivazione (➔ elementi formativi), specie nel tipo gastropatia, neurologia, pediatria, laringotomia (con l’ordine Determinante + Determinato, innaturale per l’italiano), le cui possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ➔ ASCOLI – GABRIELE ➔ D’ANNUNZIO – GUGLIELMO DA SALICETO – FUOCO DI SANT’ANTONIO – CARLO EMILIO ➔ GADDA

Malnutrizione

Universo del Corpo (2000)

Malnutrizione Filippo Rossi Fanelli Maurizio Muscaritoli Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] sono numerose e interessano differenti discipline mediche: medicina interna, chirurgia, anestesiologia, pediatria, otorinolaringoiatria, neurologia. Alcuni esempi sono: la sindrome da intestino corto, secondaria a resezione massiva del tenue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – FARMACI ANTINEOPLASTICI – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – OTORINOLARINGOIATRIA – ENDOTELIO VASCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malnutrizione (6)
Mostra Tutti

Biomateriali

Universo del Corpo (1999)

Biomateriali Serenella Salinari Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] via riassorbiti nel tempo di consolidamento di una frattura e non richiedano quindi un successivo intervento. In neurologia sono stati impiegati canali sintetici per guidare la rinascita di nervi danneggiati. Un interessante esempio di ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – INGEGNERIA BIOMEDICA – MATERIALE POLIMERICO – ORGANO ARTIFICIALE – POLIELETTROLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

neuroriabilitazione

Dizionario di Medicina (2010)

neuroriabilitazione Carlo Caltagirone La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] legata non solo all’estensione del danno tissutale, ma anche ai tempi della sua insorgenza e alla sua localizzazione anatomica. Un danno neurologico che si determina acutamente, come nel caso, per es., di un ictus, di un trauma, di un tumore a rapida ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – MALATTIA DI PARKINSON

Voce

Universo del Corpo (2000)

Voce Lorenzo Calvi La voce è un fenomeno sonoro prodotto da uno strumento a fiato e da una cassa di risonanza: lo strumento è rappresentato dalla laringe, tubo cartilagineo, che regola il passaggio [...] e cantata, normale e patologica, Roma, Pozzi, 1923; l. calvi, La disprosodia nelle malattie nervose, "Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria", 1963, pp. 72-95; g.a. miller, Language and communication, New York, McGraw-Hill, 1951 (trad ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI MULTIPLA – ACCENTO TONICO – LINGUE ROMANZE – CASSA TORACICA – CAVITÀ NASALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voce (5)
Mostra Tutti

Vecchiaia

Universo del Corpo (2000)

Vecchiaia Marcello Cesa-Bianchi Gabriella Pravettoni La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] , M. Montanini, Milano, Angeli, 1985; r. canestrari, c. cipollini, Modificazioni di personalità nella terza età, "Rivista di Neurologia, Psichiatria, Scienze umane", 1982, 2, pp. 12-21; m. cesa-bianchi, Psicologia dell'invecchiamento, Roma, NIS, 1989 ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICITÀ CEREBRALE – ACUITÀ VISIVA – PSICHIATRIA – ONTOGENESI – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vecchiaia (8)
Mostra Tutti

suono

Enciclopedia on line

La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] di questo processo ha un carattere altamente multidisciplinare in quanto coinvolge l’acustica, l’elettromeccanica, la neurologia, la psicologia ecc. Molti risultati di acustica percettiva ottenuti nel campo della caratterizzazione delle capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ACUSTICA NON LINEARE – FUNZIONE SINUSOIDALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 38
Vocabolario
neurologìa
neurologia neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
neurològico
neurologico neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali