• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Medicina [208]
Biografie [108]
Neurologia [45]
Biologia [26]
Psicologia e psicanalisi [17]
Patologia [18]
Storia della medicina [15]
Psichiatria [13]
Temi generali [13]
Strumenti diagnostici e terapeutici [11]

Freud, Sigmund

Dizionario di filosofia (2009)

Freud, Sigmund Medico austriaco specializzato in neurologia e psichiatria, fondatore della psicoana­lisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Tra­sferitosi da bambino con la famiglia a Vienna, F. [...] vi compì gli studi di medicina, laureandosi nel 1881. Ottenuta la docenza in neuropatologia, si recò a Parigi dove frequentò presso l’ospedale della Salpêtrière le lezioni di J.-M. Charcot sull’ipnotismo. ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL PRINCIPIO DI PIACERE – NAZIONALSOCIALISMO – NEVROSI OSSESSIVA – PSICOANALISI – ZONE EROGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freud, Sigmund (5)
Mostra Tutti

Pándy, Kalman

Enciclopedia on line

Neurologo (Ókigyós 1868 - Pomáz 1944), professore di neurologia e psicopatologia nell'università di Budapest, direttore dell'ospedale psichiatrico di Sibiu (Nagyszeben), autore di importanti studî di neurologia. [...] Da lui prende il nome la reazione di P., reazione per la ricerca di un aumento delle globuline nel liquido cefalorachidiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – PSICOPATOLOGIA – NEUROLOGIA – GLOBULINE – SIBIU

Ayala, Giuseppe

Enciclopedia on line

Neuropatologo (Caltanissetta 1878 - Bologna 1943); prof. di neurologia e psichiatria all'univ. di Bologna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – BOLOGNA

Mills, Charles Karsner

Enciclopedia on line

Medico (Filadelfia 1845 - ivi 1931). Prof. di neurologia a Filadelfia. Si è occupato di anatomia dell'encefalo, delle trofoneurosi e delle afasie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – NEUROLOGIA – ENCEFALO – AFASIE

Nonne, Max

Enciclopedia on line

Neuropatologo (Amburgo 1861 - ivi 1959), prof. di neurologia ad Amburgo (dal 1912); è autore di studî importanti sulla sifilide del sistema nervoso e con Apelt ha legato il suo nome alla reazione di N.-Apelt [...] per la diagnosi della neurolue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROLOGIA – SIFILIDE – AMBURGO – APELT

Wernicke, Karl

Enciclopedia on line

Neurologo (Tarnowitz 1848 - Erfurt 1905); prof. di neurologia e psichiatria a Breslavia (1890), poi a Halle (1904). Gli si devono ricerche fondamentali di anatomia del sistema nervoso, di clinica neurologica [...] e di psichiatria. Influenzato da T. H. Meynert, sviluppò un sistema globale di psichiatria organicistica, tentando costantemente di riportare i disturbi psicopatologici al loro sostrato fisiologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOPATOLOGICI – SISTEMA NERVOSO – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – BRESLAVIA

Prince

Enciclopedia on line

Psicologo (n. Boston 1854 - m. 1929). Insegnò neurologia alla Harvard medical school e dal 1926 tenne l'insegnamento di psicologia abnorme e dinamica nella stessa università. Godettero larga notorietà [...] le sue ricerche, contemporanee a quelle di S. Freud e P. Janet, sui processi psichici detti subconsci, ricerche che contribuirono all'affermarsi di una vera e propria psicologia dinamica. Opere principali: ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DINAMICA – NEUROLOGIA – FREUD

Weiss, Edoardo

Enciclopedia on line

Psicanalista (Trieste 1889 - Chicago 1970). Specializzatosi in neurologia e psichiatria a Vienna, si trasferì a Roma, dove fondò nel 1932 la Società italiana di psicoanalisi e la Rivista italiana di psicoanalisi [...] (soppressa dal fascismo nel 1933). Gli si devono traduzioni di importanti scritti di S. Freud e il primo vero trattato di psicanalisi in italiano (Elementi di psicoanalisi, 1931; 3a ed. 1936, con introduz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOSOMATICA – PSICHIATRIA – PSICANALISI – AGORAFOBIA – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weiss, Edoardo (1)
Mostra Tutti

Neuropsicologia del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes (Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia) Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] pazienti alessici e agrafici nei quali la produzione e la comprensione del linguaggio erano nella norma; 2) le basi neurologiche della lettura sono diverse da quelle della scrittura: è stato infatti più volte descritto sia un quadro di alessia pura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

Simons, Arthur

Enciclopedia on line

Neurologo (Düsseldorf 1877 - Vaivara, Estonia, 1942), prof. di neurologia nell'univ. di Berlino (dal 1923); con i suoi studî (1911) ampliò la conoscenza sulla lipodistrofia progressiva già descritta (1906) [...] da R. Y. A. Barraquer e che è perciò da alcuni chiamata morbo di Barraquer-S. e, anche, malattia di Simons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPODISTROFIA – DÜSSELDORF – NEUROLOGIA – ESTONIA – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
neurologìa
neurologia neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
neurològico
neurologico neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali