• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Medicina [150]
Biografie [52]
Patologia [41]
Biologia [20]
Neurologia [17]
Anatomia [11]
Discipline [11]
Psicologia e psicanalisi [10]
Farmacologia e terapia [10]
Zoologia [8]

MARCOLONGO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLONGO, Fernando Francesca Farnetani Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] ], pp. 105-148, in collab. con E. Anglesio); importanti temi di patologia neurologica (Varici ed angioma del midollo con sindrome di atassia cerebellare, in Riv. di neurologia, IV [1931], pp. 299-313; La febbre nei tumori cerebrali (con un contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Terapia con cellule staminali, i limiti del diritto alla salute

Il Libro dell'Anno 2013

Amedeo Santosuosso Terapia con cellule staminali, i limiti del diritto alla salute Il caso Stamina: una cura contestata dal mondo della ricerca che ha raccolto in Parlamento consensi bipartisan. Poi la [...] nuovamente nel paziente per via endovenosa. La terapia viene applicata nella cura di svariate malattie aventi origine neurologica, autoimmune oppure genetica. Subito dopo l’inizio della sperimentazione l’Istituto superiore di sanità boccia il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – BEATRICE LORENZIN – RENATO BALDUZZI – TESSUTO ADIPOSO

FIESCHI, Aminta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Aminta Massimo Aliverti Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] , in Lomellina, con Iolanda Frosi, ebbe due figli, destinati entrambi a diventare professori universitari: Cesare, ordinario di clinica neurologica nell'università di Roma, e Roberto, ordinario di fisica in quella di Parma. Il F. morì a Genova il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UDITO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UDITO Enrico de Campora (XXXIV, p. 605) Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] sintomo precipuo e isolato, oppure può associarsi a quadri patologici più complessi che definiscono sindromi di competenza neurologica. Classicamente le ipoacusie vengono definite ''di trasmissione'' o ''di percezione'', a seconda della sede anatomo ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D'AZIONE – NEUROTRASMETTITORI – NERVO COCLEARE – LOBO TEMPORALE – BIOTECNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDITO (7)
Mostra Tutti

JERVIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

JERVIS, Giovanni Matteo Fiorani JERVIS, Giovanni (Gionni) Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat. La famiglia, la guerra La famiglia aveva radici estere e un solido [...] sia di problemi organizzativi ospedalieri. Nel marzo 1962 trovò un lavoro stabile: fu assunto come assistente neurologo presso il padiglione neurologico Giovanni Maria Lancisi dell’ospedale San Camillo di Roma, diretto da Lucio Bini fino al 1964 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVIS, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GROCCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROCCO, Pietro Paolo Zampetti Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] nel 1881, e a Vienna, nel 1882, l'istituto diretto da C.W.H. Nothnagel acquisendo un'approfondita preparazione in campo neurologico. Tornato a Pavia nel 1883, oltre al corso del quale era incaricato, il G. tenne anche come supplente quello di clinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARATO RESPIRATORIO – MONTECATINI TERME – ENTITÀ PATOLOGICA – MIASTENIA GRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROCCO, Pietro (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giuseppe Domenico Celestino Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] 'associazione di otite media purulenta acuta e paralisi del nervo abducente, dimostrando la dipendenza della lesione neurologica dall'estensione alle cellule dell'apice mastoideo del processo flogistico otitico (Sulla leptomeningite circoscritta e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – TOMMASO D'AQUINO – NERVO ABDUCENTE – NERVO FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GUIDACCI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDACCI, Margherita Simona Carando Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci. Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] , Le poesie, a cura di M. Del Serra, Firenze 1999, pp. 509-512) e che culminò nel ricovero in una clinica neurologica. La G. definì questo periodo il suo "Nadir, il punto di maggiore desolazione anche nella vita" (vedi Poesia come un albero, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO – ELIZABETH BISHOP – HILDA DOOLITTLE – EMILY DICKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDACCI, Margherita (1)
Mostra Tutti

Simulazione

Universo del Corpo (2000)

Simulazione Simone Vender Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] (dovuta, per es., ad assunzione di anticoagulanti), con emottisi o ematemesi, petecchie ed ematuria; o una forma neurologica, con cefalea, lipotimie e convulsioni. Venne poi aggiunta la forma cutanea (già indicata con il termine patomimia) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBI DI PERSONALITÀ – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – IPERTIROIDISMO – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione (6)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Antonino Giuseppe Moruzzi Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] di luce a opportune frequenze. Il metodo ha notevoli applicazioni diagnostiche ed è ora estesamente impiegato in clinica neurologica. Il C. divenne socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei nel 1951, socio nazionale nel 1967. Per trenta anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 30
Vocabolario
neurologìa
neurologia neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
neurològico
neurologico neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali