• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Medicina [150]
Biografie [52]
Patologia [41]
Biologia [20]
Neurologia [17]
Anatomia [11]
Discipline [11]
Psicologia e psicanalisi [10]
Farmacologia e terapia [10]
Zoologia [8]

acantociti

Enciclopedia on line

Globuli rossi di aspetto spinoso per la presenza sulla superficie di numerose estroflessioni. Dalla loro presenza in circolo trae il nome l’ acantocitosi, rara malattia ereditaria autosomica recessiva, [...] che si manifesta di solito come una sindrome da malassorbimento associata a sintomatologia neurologica cerebellare e retinite pigmentosa. È detta anche abetalipoproteinemia, in quanto la sua patogenesi è imperniata sul marcato deficit di β- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: RETINITE PIGMENTOSA – MALASSORBIMENTO – GLOBULI ROSSI

sindrome

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sindrome sìndrome [Der. del gr. syndromè "affluenza", comp. di sy´n "insieme" e del tema di drómos "corsa"] [FME] Propr., complesso di sintomi, dei quali un'opportuna qualificazione indica la natura [...] e, talora, anche l'interpretazione diagnostica: s. addominale da schiacciamento, s. neurologica, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

blefaro-

Enciclopedia on line

Dal greco βλέφαρον «palpebra», primo elemento di parole composte della terminologia scientifica derivate modernamente dal greco, nelle quali indica relazione con le palpebre. Blefarite Infiammazione cronica [...] di elevazione. Può essere dovuta a congenito difetto di sviluppo del muscolo elevatore della palpebra oppure a lesione neurologica. Nei casi più frequenti è dovuta a paralisi del nervo facciale o a miastenia; quella ‘meccanica’ è conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: NERVO FACCIALE – BLEFAROSPASMO – INFIAMMAZIONE – GLOBO OCULARE – BLEFARITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blefaro- (1)
Mostra Tutti

MICHOTTE, Albert van den Berck

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MICHOTTE, Albert van den Berck Psicologo, nato il 13 ottobre 1881 a Saint-Josse-ten-Noode (Bruxelles). Laureatosi nel 1900 in filosofia a Lovanio, dal 1908 ebbe in quell'università cattolica la cattedra [...] di psicologia sperimentale. Dal 1936 accademico pontificio. Oltre a studî di istologia neurologica, ha pubblicato cinque volumi di studî di psicologia (Lovanio 1925-1935); inoltre è coeditore del Journal of general Psychology e degli Acta ... Leggi Tutto

MOEBIUS, Paul Julius

Enciclopedia Italiana (1934)

MOEBIUS, Paul Julius Agostino Palmerini Neurologo, nato a Lipsia il 24 gennaio 1853, morto ivi l'8 gennaio 1907. Già addottoratosi in filosofia a Marburgo, si laureò nel 1877 in medicina; abbandonato [...] di Basedow, dell'elettroterapia, dello sviluppo del cranio, nonché di argomenti letterarî e filosofici in rapporto con la neurologia. È classico nella malattia di Basedow il sintoma di Moebius (difetto della convergenza dei bulbi oculari); s'indica ... Leggi Tutto

psicolinguistica

Dizionario di Medicina (2010)

psicolinguistica Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, con particolare attenzione alle relazioni tra significato [...] e comunicazione, all’apprendimento delle lingue, alla connessione tra linguaggio e cervello, nonché all’origine neurologica delle disfunzioni linguistiche (➔ linguaggio). Negli anni Cinquanta del 20° sec. in p. prevalse un’impostazione positivistica ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISTICA – APPRENDIMENTO – BEHAVIORISMO – NOAM CHOMSKY – MINIMALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicolinguistica (3)
Mostra Tutti

kuru

Dizionario di Medicina (2010)

kuru Malattia presente in una ristretta zona della Nuova Guinea australiana abitata da tribù del gruppo linguistico e dialettale Fore (nella cui lingua significa «tremore»). Definita «la morte che ride» [...] a causa della paralisi dei muscoli facciali, decorre come una malattia a sintomatologia prevalentemente neurologica, con atassia, tremori e disturbi della coscienza. Di solito ha esito letale a circa 3÷9 mesi dall’inizio. Nota dal 1953, è stata ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA – CANNIBALISMO – DURA MADRE – GAJDUSEK – ATASSIA

lupus

Dizionario di Medicina (2010)

lupus Malattia cronica autoimmune, le cui manifestazioni neurologiche e psichiatriche sono di tale rilevanza e di tale frequenza da indurre a delineare un vero e proprio l. neuropsichiatrico. Esistono [...]   metabolici, RMN per le fasi precoci di malattia. In alcuni casi tuttavia è difficile distinguere se le manifestazioni neurologiche, siano esse focali, cognitive o comportamentali, provengano da un danno embolico (unico o multiplo) oppure da una ... Leggi Tutto

kuru

Dizionario di Medicina (2010)

kuru Christian Barbato Malattia presente in una ristretta zona della Nuova Guinea australiana abitata da tribù appartenenti al gruppo linguistico e dialettale Fore (nella cui lingua significa «tremore»). [...] Definita «la morte che ride» a causa della paralisi dei muscoli facciali, decorre come una malattia a sintomatologia prevalentemente neurologica, con atassia, tremori e disturbi della coscienza. Di solito raggiunge l’esito letale a circa 3÷9 mesi ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CANNIBALISMO – NUOVA GUINEA – FISIOLOGIA – GAJDUSEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kuru (1)
Mostra Tutti

criobanca

NEOLOGISMI (2018)

criobanca (crio-banca), s. f. Istituto o azienda attrezzati per il congelamento e la conservazione di cellule, tessuti o liquidi organici umani. • Ultimato il trasloco a ridosso del nuovo edificio da [...] 14 milioni di euro, prenderanno il via gli scavi per i quattro piani dedicati alla ricerca neurologica che sanciscono la collaborazione tra il Sacco e il Besta. A pianterreno, una sala convegni da 120 posti, il core laboratory capace di produrre 5 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CRIOCONSERVAZIONE – CELLULE STAMINALI – CHEMIOTERAPIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
neurologìa
neurologia neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
neurològico
neurologico neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali