• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Medicina [150]
Biografie [52]
Patologia [41]
Biologia [20]
Neurologia [17]
Anatomia [11]
Discipline [11]
Psicologia e psicanalisi [10]
Farmacologia e terapia [10]
Zoologia [8]

ergotismo

Enciclopedia on line

L’intossicazione prodotta dagli alcaloidi della segale cornuta; si verifica per abuso terapeutico di essi o in forma epidemica, per l’uso di farine contaminate da polvere di sclerozi del fungo Claviceps [...] purpurea. L’avvelenamento si manifesta con due sindromi distinte, quella gangrenosa (disturbi circolatori agli arti fino alla gangrena) e quella neurologica (allucinazioni, convulsioni ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CLAVICEPS PURPUREA – ALCALOIDI – GANGRENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ergotismo (3)
Mostra Tutti

Little, William John

Dizionario di Medicina (2010)

Little, William John Medico inglese (Londra 1810 - West Malling, Kent, 1894). Studioso di pediatria, neuropatologia e ortopedia; fondò il Royal orthopedic hospital. Con una serie di studi illustrò l’importanza [...] , della nascita prematura e della asfissia del neonato nella paralisi cerebrale infantile. Morbo di L.: sindrome neurologica variamente intesa; nella concezione classica è una paralisi spastica degli arti inferiori a evoluzione benigna, dovuta a ... Leggi Tutto
TAGS: PEDIATRIA – ORTOPEDIA – ASFISSIA – LONDRA – KENT

Minamata, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Minamata, malattia di Sindrome che prende il nome dalla città giapponese dove fu scoperta, nel 1956: Minamata nell’isola di Kyushu; è provocata da intossicazione cronica di mercurio, assunto a lungo [...] e crostacei, contaminati da acque inquinate per scarichi acquiferi ricchi di questo metallo. La malattia è sindrome neurologica, con atassia, parestesie, indebolimento muscolare, deficit visivi e uditivi. Può subentrare anche paralisi, o coma, fino ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI KYUSHU – PARESTESIE – MOLLUSCHI – CROSTACEI – MERCURIO

HTLV (sigla dell'ingl. Human T-Lymphotropic Virus), virus

Dizionario di Medicina (2010)

HTLV (sigla dell’ingl. Human T-Lymphotropic Virus), virus ) Virus dei linfociti T dell’uomo, retrovirus identificato in Giappone alla fine degli anni Settanta del 20° sec.; è stato dimostrato che l’HTLV [...] è responsabile di alcune forme di leucemie e linfomi a carico delle cellule linfocitarie T e di patologia neurologica (paraparesi spastica tropicale). ... Leggi Tutto
TAGS: LINFOCITI T – RETROVIRUS – GIAPPONE – LEUCEMIE – LINFOMI

FUMAROLA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAROLA, Gioacchino Luciano Bonuzzi Nato a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato, e da Maddalena Tafuri, si laureò in medicina e chirurgia nel 1902 presso l'università di Roma. Assistente [...] pp. 249-298. Figura clinica e scientifica di primo piano nella capitale, il F. con la sua attività nella clinica neurologica universitaria - alla cui direzione si succedettero tre maestri - rappresentò, in un certo modo, la continuità della scuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

eclampsia

Dizionario di Medicina (2010)

eclampsia Sindrome multisistemica, caratterizzata da ipertensione, albuminuria, manifestazioni neurologiche causate da un’encefalopatia ipertensiva acuta: può essere legata allo stato gravidico (e. gravidica, [...] di una glomerulonefrite acuta diffusa. Anche l’uso di cocaina può causare crisi eclamptiche. L’e. costituisce una grave emergenza neurologica e metabolica, ad alta incidenza di complicanze e con alta mortalità. E. ipertensiva: si manifesta a tutte le ... Leggi Tutto

QUARTI TREVANO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTI TREVANO, Marino Vittorio A. Sironi QUARTI TREVANO, Marino. – Nacque a Venezia da Giovanni Luigi ed Emilia Giani, il 12 agosto 1910. Si laureò presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] - C. Carbonin - L. Peserico, M. Q.-T. neurochirurgo in Padova, in G. Zanchin - L. Premuda, Lo sviluppo storico della neurologia italiana: lo studio delle fonti, Padova 1990, pp. 229-232; V.A. Sironi, Breve storia della neurochirurgia, in La scoperta ... Leggi Tutto
TAGS: ARMATA ITALIANA IN RUSSIA – LEGGI RAZZIALI FASCISTE – ANTONIO EGAS MONIZ – MEZZO DI CONTRASTO – HARVEY CUSHING

SOUQUES, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUQUES, Alexandre Vittorio Challiol Neurologo francese, nato a Peyre (Aveyron), il 6 febbraio 1860. Laureatosi a Parigi, vi fu nominato successivamente interno degli ospedali, poi medico della Salpêtrière, [...] Nel 1918 fu chiamato a far parte de l'Académie de médecine. È una delle figure più rappresentative della scuola neurologica parigina, fondata da J.-M. Charcot. Ha pubblicato lavori sugli argomenti più varî della materia: la palilalia, la camptocormia ... Leggi Tutto

GOZZANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZANO, Mario Raffaele Vizioli Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] cerebrale, in Rivista dineurologia, VIII [1935], pp. 212-261; Bioelektrische Erscheinungen bei der Reflexepilepsie, in Journal für Psychologie und Neurologie, XLVII [1936], pp. 24-39). Nel 1935 il G. fu chiamato a dirigere la cattedra e l'istituto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

blefaroptosi

Dizionario di Medicina (2010)

blefaroptosi Abbassamento della palpebra superiore di uno o di entrambi i lati per la perdita dei movimenti di elevazione. Nei casi gravi il paziente tenta di sollevare la palpebra corrugando la fronte [...] all’indietro. La b. può essere dovuta a congenito difetto di sviluppo del muscolo elevatore della palpebra oppure a lesione neurologica. Nei casi più frequenti è dovuta a paralisi del nervo facciale o a miastenia. B. meccanica: quella conseguente ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
neurologìa
neurologia neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche...
neurològico
neurologico neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame clinico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali