• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [8]
Biografie [2]
Patologia [2]
Neurologia [1]
Psichiatria [1]
Fisiologia umana [1]

neurolue

Enciclopedia on line

Localizzazione dell’infezione luetica nel sistema nervoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO – INFEZIONE

neurolue

Dizionario di Medicina (2010)

neurolue L’insieme delle manifestazioni neurologiche causate dalla sifilide, o lue, quando localizzata nell’SNC (pur esistendo casi con positività sierologica del liquor per gli antigeni di Treponema [...] pallidum, ma asintomatici). Dagli ultimi due decenni del 20° sec. la n. è aumentata (dopo la drastica diminuzione avvenuta nell’era penicillinica), a causa di malattie con immunodepressione, e spec. dell’AIDS. ... Leggi Tutto

neurolue

Dizionario di Medicina (2010)

neurolue Localizzazione dell’infezione luetica nel sistema nervoso. Le forme anatomopatologiche e cliniche sono diverse: per la sifilide secondaria, una meningite con paralisi dei nervi cranici e una [...] vasculite meningea spinale che provoca paresi; per la sifilide terziaria, la tabe dorsale con la conseguente sindrome da demielinizzazione, la presenza di gomme come masse endocraniche in espansione che ... Leggi Tutto

neurotabe

Dizionario di Medicina (2010)

neurotabe Una delle manifestazioni neurologiche della sifilide (➔ neurolue). ... Leggi Tutto

neurotabe

Dizionario di Medicina (2010)

neurotabe Sindrome dovuta a lesioni degenerative delle corna posteriori dei nervi sensitivi del midollo spinale. Tipica della neurolue (➔) terziaria, è caratterizzata da dolori lancinanti, atassia, incontinenza [...] urinaria, assenza di riflessi e alterazioni della sensibilità. Frequenti anche dolorose crisi viscerali. Dal punto di vista anatomopatologico vi è assottigliamento di tutte le radici posteriori, spec. ... Leggi Tutto

anisocoria

Enciclopedia on line

La differente ampiezza delle due pupille, in identiche condizioni d’illuminazione. Può verificarsi per cause diverse: come sintomo di lesione retinica, di neurolue, o come effetto di un semplice riflesso [...] neuro-vegetativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEUROLUE

anisocoria

Dizionario di Medicina (2010)

anisocoria Differente ampiezza delle due pupille, in identiche condizioni di illuminazione. Può verificarsi per cause diverse, come sintomo di lesione retinica, di neurolue, o come effetto di un semplice [...] riflesso neurovegetativo ... Leggi Tutto

FTA (sigla dell'ingl. Fluorescent Treponemal Antibody-absorption)

Dizionario di Medicina (2010)

FTA (sigla dell’ingl. Fluorescent Treponemal Antibody-absorption) Test di fluorescenza degli anticorpi treponemici, usato per identificare il quadro liquorale della paralisi progressiva della lue terziaria [...] (➔ neurolue). ... Leggi Tutto

tabe

Dizionario di Medicina (2010)

tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale; in ambito neurologico la t. è una malattia delle radici posteriori del midollo spinale (t. dorsale) ed è di natura luetica (➔ [...] neurolue). ... Leggi Tutto

sifilide

Dizionario di Medicina (2010)

sifilide Fabio Benfenati Malattia infettiva e contagiosa multisistemica, il cui agente infettante è Treponema pallidum. Dopo la prima disseminazione ematogena, provoca, in fase secondaria e terziaria, [...] numerose patologie del sistema nervoso centrale (➔ neurolue). ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
neurolue
neurolue neurolùe s. f. [comp. di neuro- e lue]. – In medicina, localizzazione tardiva dell’infezione luetica nel sistema nervoso (detta anche neurosifilide) che determina lesioni a carico del parenchima nervoso (n. parenchimatosa cerebrale,...
aniṡocorìa
anisocoria aniṡocorìa s. f. [comp. di aniso- e del gr. κόρη «pupilla»]. – In oculistica, la differente ampiezza delle due pupille, in identiche condizioni d’illuminazione; può essere sintomo di lesione retinica, di neurolue, o effetto di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali