• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [8]
Biografie [2]
Patologia [2]
Neurologia [1]
Psichiatria [1]
Fisiologia umana [1]

neurolue

Enciclopedia on line

Localizzazione dell’infezione luetica nel sistema nervoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO – INFEZIONE

anisocoria

Enciclopedia on line

La differente ampiezza delle due pupille, in identiche condizioni d’illuminazione. Può verificarsi per cause diverse: come sintomo di lesione retinica, di neurolue, o come effetto di un semplice riflesso [...] neuro-vegetativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEUROLUE

Nonne, Max

Enciclopedia on line

Neuropatologo (Amburgo 1861 - ivi 1959), prof. di neurologia ad Amburgo (dal 1912); è autore di studî importanti sulla sifilide del sistema nervoso e con Apelt ha legato il suo nome alla reazione di N.-Apelt [...] per la diagnosi della neurolue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROLOGIA – SIFILIDE – AMBURGO – APELT

Robertson, Douglas Argyll

Enciclopedia on line

Robertson, Douglas Argyll Oftalmologo (Edimburgo 1837 - Gondal, India, 1909). Allievo, a Berlino, di A. Graefe. Descrisse (1862) l'azione miotica dell'eserina. Pubblicò (1869-70) sull'Edinburgh Medical Journal il fenomeno cui ha [...] legato il nome. Segno o fenomeno di Argyll Robertson: perdita del riflesso pupillare alla luce con conservazione di quello all'accomodazione e alla convergenza. È frequente nella neurolue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFLESSO PUPILLARE ALLA LUCE – ACCOMODAZIONE – OFTALMOLOGO – EDIMBURGO – NEUROLUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robertson, Douglas Argyll (1)
Mostra Tutti

Trasmissione sessuale

Universo del Corpo (2000)

Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] di uno o più organi e assume particolare gravità se colpisce l'apparato cardiovascolare o il sistema nervoso centrale (neurolue). Nella sifilide acquisita la prima manifestazione è il sifiloma primario che all'inizio si presenta con una papula rossa ... Leggi Tutto

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609) Vittorio Challiol Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] dimostrò l'efficacia della penicillinoterapia nella sifilide sperimentale nel coniglio, il medicamento è stato applicato anche nella neurolue. Non si hanno finora dati concordanti, anche perché per un giudizio definitivo si considera necessario un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI A PLACCHE – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

Demenza

Universo del Corpo (1999)

Demenza Luigi Amaducci Mario Falcini Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] di vitamina B₁₂ o di folati, a idrocefalo con normale pressione liquorale, a infezioni encefaliche del tipo della neurolue, alla depressione, all'alcolismo cronico, sono oggi indicate come le sole demenze potenzialmente reversibili o arrestabili una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demenza (3)
Mostra Tutti

Riflesso

Universo del Corpo (2000)

Riflesso Alberto Muratorio In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] di tipo vagotonico (reazione forte e molto forte); il disturbo più comune è l'assenza di reazione (per es. nella neurolue, nel morbo di Parkinson); la reazione forte e molto forte può riscontrarsi in alcune tossicomanie. Il riflesso solare o celiaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RIFLESSO OCULOCARDIACO – TESSUTO MUSCOLARE – TRONCO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riflesso (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
neurolue
neurolue neurolùe s. f. [comp. di neuro- e lue]. – In medicina, localizzazione tardiva dell’infezione luetica nel sistema nervoso (detta anche neurosifilide) che determina lesioni a carico del parenchima nervoso (n. parenchimatosa cerebrale,...
aniṡocorìa
anisocoria aniṡocorìa s. f. [comp. di aniso- e del gr. κόρη «pupilla»]. – In oculistica, la differente ampiezza delle due pupille, in identiche condizioni d’illuminazione; può essere sintomo di lesione retinica, di neurolue, o effetto di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali