• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biologia [2]
Medicina [4]
Patologia [3]
Biochimica [1]
Chimica [1]
Biologia molecolare [1]
Neurologia [1]
Embriologia [1]
Fisiologia umana [1]
Patologia animale [1]

NEUROMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROMA (dal gr. νεῦρον "nervo") Guido Ferrarini Il neuroma, più propriamente detto ganglioneuroma, è un tumore benigno, rotondo e bernoccoluto, di grossezza varia, di consistenza fibrosa, di aspetto [...] falsi, appartengono alcuni tumori dei nervi, quali il fibroma, il mixoma e il sarcoma; vi appartengono ancora il cosiddetto neuroma plessiforme, i neuromi della cute e, più conosciuti di tutti per la frequenza con cui si osservano e per i dolori che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROMA (2)
Mostra Tutti

arto fantasma, sindrome dell'

Dizionario di Medicina (2010)

arto fantasma, sindrome dell’ Sensazione anomala di presenza di un arto a seguito della sua amputazione: il soggetto percepisce sensazioni tattili provenienti dall’arto amputato, ne avverte la posizione [...] non spiegano i meccanismi causali di insorgenza della sindrome dell’a. f., dal momento che la rimozione chirurgica dei neuromi e trattamenti di anestesia periferica eliminano il dolore solo temporaneamente e solo nel 50% dei soggetti amputati. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO PSICHIATRICO – PLASTICITÀ CORTICALE – CORTECCIA MOTORIA – MIDOLLO SPINALE – AMPUTAZIONE

MEN (sigla dell'ingl. Multiple Endocrine Neoplasia)

Dizionario di Medicina (2010)

MEN (sigla dell’ingl. Multiple Endocrine Neoplasia) Sindrome ereditaria rara, caratterizzata dall’insorgenza di più tumori benigni e/o maligni a carico delle ghiandole endocrine. I tumori benigni, tuttavia, [...] tumori localizzati a livello della tiroide e della midollare del surrene, con interessamento dei distretti mucosali (neuromi delle mucose e ganglioneuromi localizzati a livello intestinale). Si tratta in generale di una patologia rara, complessa ... Leggi Tutto

nervoso, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] i glioblastomi, l’oligodendroglioma e i medulloblastomi. I tumori dei nervi sono rappresentati dai neurinomi, neurofibromi e neuromi. Le lesioni traumatiche comprendono i traumi cranio-cerebrali, i traumatismi midollari e dei nervi. I traumi cranici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

neoplasia

Dizionario di Medicina (2010)

neoplasia Lo stesso che tumore (➔). Neoplasie endocrine multiple Gruppo di sindromi da iperfunzione poliendocrina, dette anche MEN (Multiple Endocrine Neoplasia). Si distinguono tre tipi di MEN: tipo [...] distinta dalla precedente, con cui condivide le prime due neoplasie, per l’assenza dell’iperplasia paratiroidea e per la presenza di neuromi mucosi multipli con distribuzione centrofacciale (labbra, lingua, mucosa buccale, ecc.) e habitus marfanoide. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoplasia (18)
Mostra Tutti

poliadenomatosi

Enciclopedia on line

In patologia, termine generico che designa la contemporanea presenza di più adenomi. P. endocrine Gruppo di sindromi da iperfunzione poliendocrina, classificate facendo riferimento alla nomenclatura internazionale [...] con la precedente le prime due neoplasie, ma si caratterizza per l’assenza dell’iperplasia paratiroidea e per la presenza di neuromi mucosi multipli con distribuzione centrofacciale (labbra, lingua, mucosa buccale ecc.) e habitus marfanoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PARATIROIDI – NEOPLASIA – PANCREAS – TIROIDE – NEUROMI

AMPUTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] prodotto un moncone per varie ragioni dannoso o inutilizzabile (moncone conico, cicatrici aderenti, ulceri trofiche, piaghe, fistole, neuromi dolorosi, ecc.). Nell'ultima guerra non meno dell's0% dei monconi ha richiesto la riamputazione. Bibl.: Il ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO VANGHETTI – LACCIO EMOSTATICO – BARTOLOMEO MAGGI – ARTO INFERIORE – FISIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPUTAZIONE (2)
Mostra Tutti

GUANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANCIA (dal longob. wanka; lat. gena; fr. joue; sp. mejilla; ted. Wange; ingl. cheek) Gaetano PARLAVECCHIO Giulio CHIARUGI Nel linguaggio comune per guancia o gota s'intende ciascuna delle parti laterali [...] e tumori (cisti, linfangectasie, corneomi piatti e acuminati, adenomi, carcinomi, fibromi, lipomi, angiomi, sarcomi, melanomi, neuromi, linfangiomi, ecc.). Tutte queste affezioni si possono presentare sotto le più diverse forme, a seconda che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANCIA (2)
Mostra Tutti

FACCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Insieme con il cranio (v.), sotto alla porzione anteriore del quale essa è situata, costituisce la testa o capo (v.). È sostenuta da una complessa impalcatura ossea, lo scheletro della faccia, intimamente [...] visibili né fistole. Tumori veri e falsi. - Se ne possoho produrre d'ogni specie: epiteliomi, connettivomi, neuromi, cisti, aneurismi, angiomi, cirsoidi, voglie materne, linfangiomi, ecc. Particolare menzione meritano i tumori della parotide, i ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO DIGERENTE – NEVRALGIA FACCIALE – OSSO MASCELLARE – CAUTERIZZAZIONE

Nerve growth factor

Enciclopedia on line

di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] e grandi vene. Superata la parete vascolare essi protrudevano come grossi gomitoli fibrosi (definiti, in termini neuropatologici, 'neuromi') che fluttuavano all'interno dei vasi. Questo effetto era una prova irrefutabile che le cellule neoplastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAENORHABDITIS ELEGANS – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerve growth factor (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
neuròma
neuroma neuròma s. m. [der. di neuro-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumefazione che si forma all’estremità di un nervo reciso, costituita da un groviglio di fibre nervose, espressione del disordinato tentativo di rigenerazione del nervo (è...
pseudoneuròma
pseudoneuroma pseudoneuròma s. m. [comp. di pseudo- e neuroma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, formazione cicatriziale ipertrofica in nervi precedentemente contusi ma non recisi; consta di tessuto connettivo, senza la partecipazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali