• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Medicina [151]
Biologia [102]
Neurologia [58]
Temi generali [38]
Patologia [28]
Anatomia [21]
Discipline [22]
Fisiologia umana [20]
Biografie [18]
Fisica [19]

vescicola

Dizionario di Medicina (2010)

vescicola Lesione dermatologica elementare costituita da un piccolo rilievo cutaneo cui corrisponde una cavità scavata nello spessore dell’epidermide e contenente liquido sieroso o essudato infiammatorio. [...] V. sinaptiche: v. microscopiche presenti nella terminazione presinaptica del neurone, contenenti il neurotrasmettitore (➔ sinapsi). V. seminali: ➔ vescichette seminali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vescicola (1)
Mostra Tutti

segnali cerebrali, analisi dei

Dizionario di Medicina (2010)

segnali cerebrali, analisi dei Stefano Panzeri Una parte importante della conoscenza sulle funzioni cerebrali si basa sulla registrazione dei segnali elettrici neurali. Il segnale così ottenuto è però [...] Il secondo passo è quello di capire il significato del messaggio che la sequenza di impulsi emessa da ogni singolo neurone comunica al resto del sistema nervoso. Separazione dei segnali neurali in potenziali d’azione e potenziali locali di campo Il ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE CONGIUNTA – POTENZIALE D’AZIONE – ANALISI DEI SEGNALI – ELETTROFISIOLOGIA – VARIABILE CASUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnali cerebrali, analisi dei (6)
Mostra Tutti

BASI BIOLOGICHE DEL DOLORE

XXI Secolo (2010)

Basi biologiche del dolore Oscar Corli Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] ), insieme al numero dei recettori per la bradichinina e dei canali del sodio. Da tutto ciò deriva che il 1° neurone è più ‘attrezzato’ per attivarsi e condurre gli stimoli dolorosi. Da ultimo, nel novero delle sostanze liberate durante un processo ... Leggi Tutto

elettroneurofisiologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elettroneurofisiologia Mauro Capocci Lo studio del sistema nervoso, sia centrale sia periferico, per mezzo della misurazione delle attività elettriche ed elettromagnetiche che lo contraddistinguono. [...] soglia d’attivazione, il segnale elettrico viaggia lungo l’assone e arriva a un terminale dove può eccitare un altro neurone o stimolare la contrazione di un muscolo. Tale attività elettrica può essere misurata con diverse tecniche che registrano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

olfatto

Dizionario di Medicina (2010)

olfatto La capacità di percepire gli odori e di distinguerli l’uno dall’altro. Il sistema sensoriale deputato all’o. è formato dalle terminazioni, situate nella mucosa nasale, dei nervi olfattivi, con [...] dei livelli intracellulari di cAMP induce l’apertura dei canali per il sodio e per il calcio che entrano nel neurone depolarizzandolo. L’aumento dei livelli intracellulari di Ca2+ causa anche l’apertura dei canali per il cloro determinando un flusso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – POTENZIALE D’AZIONE – CORTECCIA CEREBRALE – DEPOLARIZZAZIONE

OPTOGENETICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OPTOGENETICA. Cinzia Fabrizi – Caratteristiche dell’optogenetica. Utilizzo dell’optogenetica. Bibliografia Caratteristiche dell’optogenetica. – Introdotto nel 2006 da Karl Deisseroth, il termine optogenetica [...] , Y.P. Ma et al., Ectopic expression of a microbial-type rhodopsin restores visual responses in mice with photoreceptor degeneration, «Neuron», 2006, 50, 1, pp. 23-33; M. Hägglund, L. Borgius, K.J. Dougherty et al., Activation of groups of excitatory ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D’AZIONE – RETINITE PIGMENTOSA – MEMBRANA PLASMATICA – CIRCUITI NEURONALI – DEPOLARIZZAZIONE

messaggero-recettore nervoso, complesso

Dizionario di Medicina (2010)

messaggero-recettore nervoso, complesso Insieme funzionale costituito dalle sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose (➔ neurotrasmettitori) e dai recettori (➔) specifici per queste sostanze. [...] hanno la funzione di trasferire un messaggio, di tipo eccitatorio o inibitorio, all’organo effettore postsinaptico (neurone, cellula muscolare o ghiandola). Una volta rilasciato, il  neurotrasmettitore si diffonde nella giunzione sinaptica esistente ... Leggi Tutto

rete neurale artificiale

Lessico del XXI Secolo (2013)

rete neurale artificiale réte neurale artificiale locuz. sost. f. – Modello semplificato del sistema nervoso, formato da unità che corrispondono alle cellule nervose (neuroni) collegate tra loro da connessioni [...] che corrisponde al numero di siti sinaptici presenti sulla membrana esterna del neurone postsinaptico sui quali agiscono i neurotrasmettitori rilasciati dal neurone presinaptico. Questi pesi possono essere positivi o negativi: i pesi positivi stanno ... Leggi Tutto

apprendimento

Dizionario di Medicina (2010)

apprendimento Laura Ricceri L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] (un piccolo canale carnoso posto sopra la branchia per l’espulsione dell’acqua). Quando l’animale viene sfiorato, i neuroni sensoriali che ricevono la stimolazione tattile inviano l’informazione ai motoneuroni e la branchia e il sifone si ritraggono ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento (9)
Mostra Tutti

giunzione neuromuscolare

Dizionario di Medicina (2010)

giunzione neuromuscolare Regione specializzata in cui la terminazione dell’assone (bottone sinaptico) di un motoneurone stabilisce un contatto funzionale con la cellula muscolare. Attraverso la g. n. [...] un contatto con un numero di cellule muscolari che va da meno di 10 a molte centinaia. L’insieme costituito dal neurone, il suo assone e l’insieme delle fibre muscolari innervate costituisce l’unità motrice, ossia l’unità funzionale del sistema ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE – ACETILCOLINA – MOTONEURONE – NEURONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
neuróne
neurone neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
sinapsi
sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali