• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [380]
Temi generali [38]
Medicina [151]
Biologia [102]
Neurologia [58]
Patologia [28]
Anatomia [21]
Discipline [22]
Fisiologia umana [20]
Biografie [18]
Fisica [19]

cellula astrocitaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cellula astrocitaria Vito Antonio Vetrugno Cellula che costituisce la macroglia del Sistema nervoso centrale (SNC) insieme all’oligodendrocita. Al pari del neurone, la cellula astrocitaria (definita [...] tra loro anche a grandi distanze, e quindi l’attivazione locale di un astrocita è in grado di modulare l’attività di neuroni molto lontani. Gli astrociti giocano un ruolo chiave nel determinare lo stato di salute e malattia del SNC: si attivano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

fessura sinaptica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fessura sinaptica Spazio intersinaptico, largo ca. 20 nm, che risulta dalla giustapposizione delle rispettive membrane plasmatiche dell’assone presinaptico e dei dendriti o del corpo cellulare del neurone [...] molecole trasportatrici specializzate presenti sulla membrana del neurone presinaptico, che quindi reincamera le molecole AChE) che nella fessura sinaptica divide il neurotrasmettitore nei suoi due componenti: colina e acetato. (*) → Neuroni e sinapsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: VESCICOLE SINAPTICHE – MEMBRANE PLASMATICHE – NEUROTRASMETTITORE – ACETILCOLINA – DENDRITI

induzione omogenica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

induzione omogenica Meccanismo mediante il quale segnali di differenziazione cellulare sono rapidamente trasferiti alle cellule dorsali e ventrali del tubo neurale. Quando una cellula ectodermica inizia [...] Numerosi studi hanno mostrato che i segnali chiave per il differenziamento ventrale (dei motoneuroni) e dorsale (dei neuroni sensitivi) sono, rispettivamente, le proteine secrete SHH (Sonic hedgehog) e BMP (Bone morphogenetic protein). Esiste inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

glicina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glicina Amminoacido con funzione di neurotrasmettitore; è considerato il principale trasmettitore spinale. Si ritiene eserciti una marcata attività inibitrice fra i neuroni interspinali e i neuroni motori [...] e agisce anche come agonista dei glutammati. Quando i recettori della glicina sono attivati, gli ioni cloruro entrano nel neurone, che subisce una iperpolarizzazione per la quale la cellula tende a rimanere in uno stato inibito. La stricnina, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicina (2)
Mostra Tutti

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento Gemma Calamandrei Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] receptor antagonist, AP5, "Nature", 319, 1986, pp. 774-776. Muller 1996: Muller, Robert, A quarter of century of place cells, "Neuron", 17, 1996, pp. 813-822. O'Keefe, Nadel 1978: O'Keefe, John - Nadel, Lynn, The hippocampus as a cognitive map ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CHARLES SCOTT SHERRINGTON – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER

connessionismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

connessionismo Paolo Del Giudice Giorgio Parisi Termine introdotto da Jerome Feldman con cui si indica una corrente di pensiero che ha origine nell’ambito delle scienze cognitive. Secondo tale corrente, [...] una legge non lineare che ricorda il meccanismo a soglia per l’emissione del potenziale d’azione da parte del neurone. In altri casi, diverse funzioni di attivazione vengono scelte in relazione alla computazione richiesta alla rete (funzioni di base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connessionismo (3)
Mostra Tutti

recettore metabotropico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

recettore metabotropico Tipo di recettore neuronale (sensibile a uno specifico neurotrasmettitore) consistente unicamente in una proteina che rappresenta il sito di aggancio per la molecola di neurotrasmettitore. [...] un canale ionico che si trova in un altro punto della membrana cellulare. Questi recettori sono chiamati metabotropici, perché la loro attivazione comporta un dispendio di energia chimica da parte del neurone. (*) → Terapia farmacologica del dolore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – MEMBRANA CELLULARE – CANALE IONICO – PROTEINA – MOLECOLA

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] . Nella figura 12b è riprodotta una famiglia di funzioni di attivazione di output (cioè di curve correntefrequenza) per questo neurone. La curva più a sinistra rappresenta la risposta per il primo intervallo tra due impulsi successivi. Le altre curve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

mappe autoorganizzanti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mappe autoorganizzanti Fabio Catino Algoritmi di calcolo per la rappresentazione di sistemi neurali artificiali non supervisionati (autoorganizzati in base alla competizione dei nodi prossimali). Tali [...] organizing map) si basa sul principio dell’apprendimento competitivo, in cui un elemento della rete (un nodo o un neurone nel modello cerebrale) si specializza nel riconoscere uno stimolo (vince la competizione con gli elementi vicini). L’evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

acido y-amminobutirrico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acido γ-amminobutirrico Neurotrasmettitore di tipo inibitorio (detto anche GABA) prodotto a partire dall’acido glutammico, per decarbossilazione catalizzata dell’enzima glutammico decarbossilasi. Il [...] del recettore GABAA, ed esercitano il loro effetto calmante proprio stimolando l’attività inibitoria del recettore sul neurone postsinaptico. I fenomeni di scarica neuronale incontrollata e parossistica, tipici dell’epilessia, sono stati messi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
neuróne
neurone neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
sinapsi
sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali