La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] prione o PrP, che non è andata incontro a un folding corretto. I prioni endogeni sono proteine, presenti nei neuroni, che contengono molte α-eliche. Il prione infettivo responsabile dell'encefalopatia spongiforme degli ovini è invece essenzialmente ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...]
Nei mammiferi, i ritmi circadiani sono generati dai nuclei soprachiasmatici (SCN, SupraChiasmatic Nuclei) dell’ipotalamo. I neuroni SCN sono eterogenei e possono essere classificati in base alle funzioni, alle connessioni anatomiche, alla morfologia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] activity (1943), nel quale gli autori si proponevano di descrivere il comportamento del cervello umano mediante un modello di neuroni e sinapsi. I primi articoli di teoria degli automi hanno anche legami con la teoria dei circuiti. Un circuito ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] (fig. 2). Questo processo esita in una malattia neurodegenerativa progressiva e fatale caratterizzata da vacuolizzazione dei neuroni e della sostanza grigia cerebrale (degenerazione spongiforme) e da accumulo di PrPSc nel tessuto nervoso in forma ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] genera un'attività metaforica, metonimica e simbolica che si pone a un livello epistemologico diverso rispetto all'attività dei neuroni cerebrali e dei sistemi che operano nel cervello durante il sonno.
L'approccio psicoanalitico
Con S. Freud (1900 ...
Leggi Tutto
placebo
Fabrizio Benedetti
L’effetto placebo consiste in un cambiamento organico o mentale in un soggetto che attribuisce un significato simbolico a un evento o a un determinato oggetto (per es., una [...] regioni cerebrali. Inoltre, registrando nel paziente parkinsoniano, è stato dimostrato un effetto p. a livello dei singoli neuroni del nucleo subtalamico, che cambiano la loro attività in seguito a somministrazione di un p.; tali cambiamenti sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] sistema nervoso e i suoi studi pionieristici che portano all’individuazione delle cellule del sistema nervoso centrale (chiamate poi “neuroni” dai nemici di Golgi) per lungo tempo non vengono prese sul serio: le riviste su cui vengono annunciate non ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] al valore di riposo (iperpolarizzazione postuma). L'intero ciclo di variazione (impulso elettrico) dura pochi millisecondi nei neuroni e nelle fibre muscolari scheletriche, e circa 200 ms nelle fibre miocardiche. L'ampiezza totale della variazione è ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] da scariche ad altissima frequenza, separate da intervalli di silenzio. Queste scariche propagano il fuoco dell'epilessia a neuroni che di per sé sarebbero del tutto normali, e alla fine creano nuovi focolai epilettogeni.
Non vi sono altre ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] letargica, entrambi coincidenti sul piano anatomo-patologico che risultava caratterizzato da fenomeni distruttivi a carico dei neuroni, da infiltrati perivascolari e gliali oltre che da tipiche inclusioni nucleari, lo indussero a supporre l ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...