TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] tetanica, agisce a livello del sistema nervoso centrale con una tipica paralisi spastica dei gruppi muscolari innervati dai neuroni colpiti, la t. botulinica, che è responsabile della sindrome omonima, determina una paralisi flaccida a seguito di un ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] con un meccanismo diverso (liberazione di aminoacidi eccitatori) NO risulta capace di indurre apoptosi in alcuni neuroni del cervelletto.
Nei processi immunitari e infiammatori che accompagnano e seguono l'attivazione macrofagica, l'intervento dell ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] ; l'altra, che comprende l'area ventromediale dell'ipotalamo, controlla la recettività delle femmine. Recentemente nei neuroni di queste aree ipotalamiche è stata dimostrata la presenza di recettori per gli ormoni sessuali rispettivamente maschili e ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] alla perdita di una gran parte del patrimonio neuronale che possedeva alla nascita; eppure, se adeguatamente stimolati, i neuroni superstiti dimostrano un aumento dei loro alberi dendritici, delle loro proliferazioni sinaptiche, che è alla base delle ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] epatociti); (c) cellule perenni, ossia cellule che dopo il differenziamento escono definitivamente dal ciclo (per es., neuroni).
Il ritmo della divisione cellulare è controllato da meccanismi parzialmente conosciuti, che permettono a una cellula di ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] surrene e quindi regola le risposte endocrine che accompagnano e alimentano la risposta emotiva. I collegamenti con i neuroni colinergici del prosencefalo basale, che proiettano a loro volta a vaste regioni della corteccia, consentono all’amigdala di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] di bloccare l’attività degli enzimi che degradano il neurotrasmettitore nello spazio della sinapsi che separa due neuroni contigui. Questa proprietà fa aumentare la concentrazione di neurotrasmettitori liberi, facilitando così la trasmissione nervosa ...
Leggi Tutto
mente, filosofia della
Mario De Caro
La riflessione sulla mente è antica quanto la filosofia, ma è solo nel Novecento che la filosofia della mente si è resa disciplina autonoma. I prodromi della concezione [...] : così, per la specie Homo sapiens la sensazione di dolore corrisponderebbe all’attivazione di determinati neuroni, laddove specie diverse attiverebbero meccanismi fisiologici sottostanti diversi; e ciò, secondo Kim, renderebbe possibile una ...
Leggi Tutto
specializzazione emisferica
Giovanni Berlucchi
Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] aree come quelle di Wernicke e di Broca. Tali aree presentano infatti caratteri microstrutturali, come la presenza di grandi neuroni, la ricchezza degli alberi dendritici, la spaziatura dei moduli colonnari e la connettività intra- e interareale che ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] di testosterone e poi sull’attività prolattinica nel tritone, e del TRH sull’ipofisi; le lesioni all’area preottica sui neuroni magnocellulari e poi sulla tiroide; infine, nella linea etologica, l’effetto della prolattina e dei corpi gialli sul ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...