Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] , nelle antenne, nella proboscide, in aggiunta all'oscillatore 'centrale' costituito da un certo numero di gruppi di neuroni localizzati nel cervello che sono implicati nella genesi di fenotipi ritmici come l'attività locomotoria del moscerino. In ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] pattern generator, come è stato dimostrato da S. Grillner (1996) nelle lamprede, vertebrati acquatici con soli 1000 neuroni nel midollo spinale.
A parte considerazioni riguardanti la maggiore complessità del sistema, non ci sono motivi per pensare ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] artificiali per il riconoscimento della firma. La rete neurale del loro prototipo conteneva 117 neuroni nello strato di input e un solo neurone in quello di output. I risultati sperimentali hanno dimostrato che le reti neurali sono particolarmente ...
Leggi Tutto
neuropatie
Lucio Santoro
Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] (CMT1). Altre famiglie, meno numerose, esprimono aspetti di degenerazione assonale, e hanno mutazioni su geni espressi dai neuroni (CMT2). Attualmente sono noti molti geni che possono indurre un fenotipo CMT con ipostenia e atrofia muscolare distale ...
Leggi Tutto
neuroteologia
Alberto Melloni
La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] sul tentativo di usare psicologia e neurologia per ridurre qualcosa ‘a null’altro che’ – foss’anche di ridurre Dio a neuroni. Meriterebbero una critica parallela a questa, invece, i non pochi tentativi apologetici di usare sia la neurologia sia la ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] significative, come le facce. Le recenti ricerche neuropsicologiche e psicofisiologiche, condotte analizzando le risposte di singoli neuroni in animali di laboratorio, hanno messo in luce l'esistenza nel cervello delle scimmie di cellule che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] campi, e la sua partecipazione a processi e a risultati della scienza internazionale, come la scoperta dei neuroni specchio compiuta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Parma, sono stati tuttavia ampiamente riconosciuti, non raramente ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...]
Il calcio, presente nel sangue in forma ionica (Ca⁺⁺), svolge un ruolo rilevante nella fisiologia delle cellule eccitabili (neuroni e fibre muscolari), nella contrazione cardiaca, nella coagulazione del sangue e in molte altre funzioni. La normale ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] (modalità tattile, ➔ tatto), al cambiamento di posizione della mano rispetto al polso (modalità propriocettiva). Il corpo cellulare dei neuroni dei gangli delle radici dorsali si trova nei gangli delle radici dorsali di un nervo spinale. L’assone ha ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] il risultato definitivo di una serie di interventi di più organi, guidati e resi funzionali da speciali neuroni coordinatori, situati nella corteccia cerebrale, che trasmettono all'apparato produttore del suono gli impulsi provenienti dalle aree ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...