Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] e in nastri magnetoelastici. Alcuni esperimenti hanno rivelato il fenomeno della r. stocastica in sistemi biologici: singoli neuroni e fibre del nervo uditivo della scimmia, meccanorecettori situati nella coda di un gambero d’acqua dolce. Inoltre ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] un numero notevole di enterovirus, che per il tipo di azione di gravità varia, prevalentemente a danno dei neuroni motori situati nelle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale con conseguente paralisi flaccida dei muscoli che ne ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] del virus HIV-1 d'interesse neurologico è espressa dalla mielopatia vacuolare, che provoca cromatolisi nei neuroni delle corna anteriori del midollo spinale, assottigliamento, vacuolizzazione e frattura dei relativi assoni. Sono stati anche ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] presenti negli esseri viventi che sono state studiate negli ultimi anni con i metodi della geometria frattale sono i neuroni e le fibre nervose. Anche qui si ritrovano irregolarità e autosomiglianza nelle ramificazioni dendritiche e nelle connessioni ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] umano e sulla sua differenza dagli altri animali: "L'io è irriducibile a cifra, a numero, ad atomo, a cellule, a neuroni [ ... ] In ogni uomo, in ogni persona umana, il mondo tutto si ricapitola e prende senso, ma il cosmo nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] ). L'attività CSF è probabilmente una componente importante dell'attività radioprotettiva di IL-l.
Cellule non emopoietiche
I neuroni termoregolatori dell'ipotalamo sono il bersaglio della prima attività descritta di IL-l: l'induzione di febbre. L ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] essere presenti solo nei cervelli umani. Recentemente, si è scoperto che le dimensioni delle colonne verticali di neuroni presenti nella corteccia, noti come 'minicolonne', differiscono tra esseri umani e scimpanzé nel planum temporale. Inoltre, è ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] a valle, MAPKK e MAPK, propagano il segnale a livello del nucleo che, soprattutto in cellule grandi (oociti, neuroni), può trovarsi a notevole distanza dalla membrana plasmatica. La rapida propagazione del segnale non è dovuta a diffusione delle ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] questioni dell’etica. Che l’etica abbia una base neurologica, in effetti, appare plausibile e gli studi sui neuroni specchio del gruppo parmense di Giacomo Rizzolatti, Vittorio Gallese e Leonardo Fogassi aprono orizzonti molto interessanti sul tema ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] , R.B.H. Tootell ha dimostrato che quando una scimmia vede determinate forme (una croce, un quadrato) l’attività dei neuroni delle cortecce visive di ordine inferiore è topograficamente organizzata secondo uno schema che corrisponde alle forme che la ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...