Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] , la trasformazione di una sostanza in un'altra all'interno del tessuto umano, o la concatenazione sinaptica dei neuroni: questi sono tutti fenomeni abbastanza analoghi alle operazioni del codice verbale da poter essere chiamati sintassi.
Tuttavia, i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] -1033.
Milner 1998: Milner, Brenda - Squire, Larry R. - Kandel, Eric R., Cognitive neuroscience and the study of memory, "Neuron", 3, 1998, pp. 445-468.
Neville, Bavelier 2002: Neville, Helen - Bavelier, Daphne, Human brain plasticity: evidence from ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] fisiologico che da quello genetico ed evolutivo. Infatti, la struttura dei polmoni, dei vasi sanguigni e dei neuroni mostra proprietà di invarianza di scala ed essenzialmente frattali. Anche i processi evolutivi, come le biforcazioni delle specie ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] dell'organismo. Così, le 1013 cellule del corpo umano si dividono a velocità molto diverse.
Alcune, come i neuroni e le cellule muscolari, una volta raggiunto il differenziamento, non si dividono più, altre, come le cellule degli epiteli ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] interferire con il segnale e presentare difficoltà di espressione e di localizzazione in strutture complesse quali i neuroni.
Nuovi messaggeri
Recentemente sono stati individuati diversi altri secondi messaggeri. In particolare, è emerso il ruolo ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] Research e la Renato Dulbecco Endowed Chair presso il Salk Institute.
Opere
Con L. Magri, Ricerche sul numero dei neuroni sensitivi nei gangli dei metameri toracici dell’uomo, in Monitore zoologico italiano, XLIV (1933), pp. 126-131; Registratore ...
Leggi Tutto
Coscienza e autocoscienza
Carlo Caltagirone
Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] after brain injury, «Neuropsychological rehabilitation», 2003, 13, 1-2, pp. 13-29.
G. Rizzolatti, L. Craighero, The mirror-neuron system, «Annual review of neuroscience», 2004, 27, pp. 169-92.
A.V. Samsonovich, L. Nadel, Fundamental principles and ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] App. V), concepite come una plausibile rappresentazione (benché alquanto semplificata) delle connessioni sinaptiche tra i neuroni, le cui attività eccitatorie e inibitorie sono considerate congiuntamente sufficienti per la produzione della percezione ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] e dallo sviluppo di linguaggi adatti.
Reti neurali. - Sono schiere di elementi che simulano alcuni aspetti del comportamento dei neuroni. In particolare si considera spesso che tali elementi diano in uscita uno di due (o di pochi) possibili valori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 2001 verrà scoperto che il gene non mutato produce una proteina la quale stimola una sostanza che protegge i neuroni in alcune zone del cervello, mentre la proteina mutata non riesce a espletare questa funzione.
Embrioni umani clonati. Ricercatori ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...