• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [909]
Neurologia [85]
Medicina [279]
Biologia [243]
Temi generali [93]
Patologia [63]
Fisiologia umana [56]
Zoologia [53]
Chimica [44]
Anatomia [42]
Informatica [38]

Neurone

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurone Ottavio Cremona Fabio Benfenati I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] . La spina dendritica si interfaccia con un terminale nervoso (bottone terminale), che è l'estremità dell'assone di un altro neurone. L'assone è di solito più lungo dei dendriti (fino al metro di lunghezza nel nervo sciatico). Esso inizia dal soma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – PLASTICITÀ SINAPTICA – POTENZIALE ELETTRICO – VESCICOLA SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurone (4)
Mostra Tutti

Specchio, neuroni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Specchio, neuroni Giacomo Rizzolatti Leonardo Fogassi Vittorio Gallese L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] è l'osservazione di un atto motorio mimato, senza che l'oggetto sia presente. Lo stimolo visivo efficace per attivare questi neuroni è quindi l'osservazione di un effettore (mano o bocca) che interagisce con un oggetto. Parte dei n. s. sono specifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – MAGNETOENCEFALOGRAFIA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORTECCIA CEREBRALE

NEURONI SPECCHIO

XXI Secolo (2010)

Neuroni specchio Giacomo Rizzolatti Maddalena Fabbri-Destro L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] afferrare. Appare così chiaro che nell’LPI esistono neuroni (neuroni azione-specifici) che codificano gli atti motori in specchio. Bibliografia G. Rizzolatti, G. Luppino, The cortical motor system, «Neuron», 2001, 31, 6, pp. 889-901. M.C. Corballis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

neuroni specchio

Lessico del XXI Secolo (2013)

neuroni specchio neuróni spècchio locuz. sost. m. pl. – Classe di cellule nervose presenti, insieme ai , nella corteccia premotoria ventrale. Essi si attivano sia quando viene eseguito uno specifico [...] loro proprietà motorie, essi sono stati suddivisi in varie classi: tra queste le più comuni sono quelle dei neuroni dell’afferrare, del manipolare, dello strappare, del tenere. Il sistema specchio è stato identificato inizialmente nel cervello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

neurosensoriale

Enciclopedia on line

In neurofisiologia, relativo ai neuroni altamente specializzati o loro elementi strutturali che ricevono e trasmettono gli stimoli che pervengono agli organi di senso specifico (olfattorecettori, coni [...] e bastoncelli della retina ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: NEUROFISIOLOGIA – ORGANI DI SENSO – NEURONI – RETINA – CONI

gammaneuroni

Enciclopedia on line

Neuroni delle corna anteriori del midollo spinale, di piccole dimensioni, i cui cilindrassi innervano le fibre muscolari che decorrono nel fuso, facilitando gli impulsi afferenti dalle terminazioni neuromuscolari [...] a eccitare i motoneuroni alfa dello stesso muscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – MOTONEURONI

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] cardiaco, consistenti in inibizione seguita da eccitazione (v. fig. 23, D, E, F e G). La fig. 23 mostra inoltre che il neurone fa anche sinapsi con se stesso (autapsi) e che la sinapsi è colinergica eccitatoria (v. fig. 23A) e di tipo nicotinico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione

Frontiere della Vita (1999)

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione John Hertz (Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca) Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] il fatto che tutte le scale dei tempi sono incrementate di circa un fattore 2. Si è osservato che l'informazione totale veicolata dai diversi neuroni sul periodo di risposta (320 ms) variava tra 0,1 e l bit, di cui in media il 75% (per VI) o 1'85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

colonna corticale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

colonna corticale Aggregazione organizzata di neuroni cerebrali, detta anche modulo. Nella neocorteccia si riscontrano aggregati verticali di neuroni, uniti tra di loro secondo un piano ripetitivo di [...] dalla superficie alla parte più profonda della sostanza grigia corticale. Essa consta di un fascio di file di 80÷250 neuroni (le minicolonne), unite tra di loro da collegamenti orizzontali, in ciascuna delle quali sono riconoscibili tutti i tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEOCORTECCIA – ONTOGENESI – IPOTALAMO – ENCEFALO

neuroscienze

Enciclopedia on line

Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] a livello della corteccia cerebrale sono le strutture colonnali, presenti nella corteccia dei Mammiferi in quantità proporzionale al numero dei neuroni. Si calcola che ognuna di queste strutture sia composta da un minimo di 500 a un massimo di 10.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – NERVE GROWTH FACTOR – BIOLOGIA MOLECOLARE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroscienze (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
neuróne
neurone neuróne s. m. [der. di neuro-, col suff. -one nel sign. 3]. – 1. In anatomia, termine che indica complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti (neurite, dendriti), intesa come unità morfologica, genetica e funzionale indipendente....
neuronale
neuronale agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali