• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Medicina [22]
Patologia [10]
Biologia [4]
Neurologia [5]
Biografie [3]
Immunologia [3]
Industria [3]
Discipline [3]
Biochimica [2]
Chimica [2]

demielinizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

demielinizzazione Degenerazione delle guaine mieliniche dei nervi dell’SNC o periferici, che possono alterarsi per molteplici cause: malattie autoimmuni, patologie primarie delle cellule della glia o [...] di Schwann, alterazioni del metabolismo della mielina (stati tossici, carenziali e dismetabolici, neuropatie) o lesioni degli assoni. Nei nervi periferici, la d. segmentaria è quella che interessa focalmente, a segmenti, la guaina mielinica, senza ... Leggi Tutto

assonotmesi

Dizionario di Medicina (2010)

assonotmesi Perdita di continuità dell’assone, con la conservazione dei tubi endoneurali che rimangono intatti. Questa patologia è determinata da compressione o trazione sulla fibra nervosa (a. meccaniche), [...] da ischemia, da iniezione di sostanze nocive nei pressi del nervo, da neuropatie tossiche. Tutte queste cause portano a una degenerazione walleriana (➔ demielinizzazione) delle parti distali dell’assone, con un quadro anatomico di neuroma ... Leggi Tutto

DOLORE CRONICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il d. c., condizione altamente disabilitante, può insorgere per un evento traumatico o essere associato a patologie nelle quali sono coinvolte le vie somatosensoriali del sistema nervoso centrale e periferico. [...] Forme articolari infiammatorie come l’osteoartrite, neuropatie di diversa origine (diabetica, traumatica, posterpetica, ischemica, nevralgia trigeminale), dolore centrale, neoplasie, fibromialgia, emicrania sono condizioni patologiche in cui si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – ESPRESSIONE GENICA – PLASTICITÀ NERVOSA – NEUROTRASMETTITORI

neuroimmunologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroimmunologia Disciplina che ha lo scopo, nell’ambito delle patologie neurologiche, di individuarne gli eventuali meccanismi patogenetici di origine immunitaria, e di sviluppare e validare, anche [...] del sistema nervoso. In partic., sono le malattie demielinizzanti e spec. la sclerosi multipla, le neuropatie periferiche disimmuni e quelle da accumulo di amiloide, le malattie neuromuscolari e le sindromi neurologiche paraneoplastiche ... Leggi Tutto

familiarita

Dizionario di Medicina (2010)

familiarità Condizione per cui più membri della stessa famiglia sono predisposti all’insorgenza di una malattia. La f. può determinare una propensione allo sviluppo di malattie o di fattori di rischio [...] della malattia nella progenie. Condizioni di f. sono presenti in diverse patologie neuropsichiche e neuromuscolari (atassie, neuropatie, miopatie, alcune forme di demenza, di epilessia, ecc.), determinate da fattori genetici o, meno frequentemente ... Leggi Tutto

autoimmune, malattia neurologica

Dizionario di Medicina (2010)

autoimmune, malattia neurologica Patologia neurologica che riconosce come principale evento patogenetico meccanismi autoimmunitari. Le malattie neurologiche a. possono riguardare sia il SNC sia il periferico, [...] Fra le immunopatie ad esclusiva localizzazione nervosa le neuropatie demielinizzanti (➔ demielinizzazione; sclerosi multipla) e quelle recidivanti dei nervi cranici (➔ neuropatie). Altri disordini complessi del sistema immunitario possono presentarsi ... Leggi Tutto

anestesia

Dizionario di Medicina (2010)

anestesia In ambito patologico, perdita completa di una o più modalità sensoriali causata da malattie del sistema nervoso centrale o periferico che comportano un danno completo delle vie afferenti sensitive. [...] della loro lunghezza. Nel primo caso l’a. si localizza nel territorio di distribuzione del nervo colpito; un tipico esempio di neuropatia focale è la sindrome del tunnel carpale, causata da una compressione del nervo mediano al polso. Nel caso delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anestesia (7)
Mostra Tutti

ipotonia

Dizionario di Medicina (2010)

ipotonia Diminuzione del tono muscolare, cioè della resistenza alla mobilizzazione passiva e allo stiramento di un muscolo rilasciato, e dell’attivazione (intermittente o costante) dei muscoli del tronco [...] malformative, malattie del cervelletto), danni del midollo spinale (traumi, poliomielite), malattie dei nervi periferici (neuropatie, miastenia) e infine malattie muscolari (distrofia). Esistono forme particolari di i., con eccessiva lassità dei ... Leggi Tutto

sordita

Dizionario di Medicina (2010)

sordità Deficit dell’udito (➔) di entità sufficiente a impedire la comprensione della parola parlata a volume medio di conversazione. La s. si distingue dall’ipoacusia, che è una diminuzione delle facoltà [...] la coclea e la parte cocleare del nervo acustico (VIII): esplosioni e forti rumori, antibiotici (➔ neuropatie, Neuropatie da farmaci), virus della rosolia nella vita fetale, infezioni virali nel bambino, tumori dell’angolo pontocerebellare ... Leggi Tutto

neuropediatria

Dizionario di Medicina (2010)

neuropediatria Disciplina che si occupa dei problemi neurologici presenti in età pediatrica. Molti progressi sono stati compiuti nel campo della diagnostica neurologica in pediatria grazie all’uso di [...] clinici hanno permesso di riclassificare diverse forme morbose, tra le quali hanno un ruolo prevalente le neuropatie periferiche su base ereditaria, alcune sindromi epilettiche, fenomeni atossici, alcune paralisi spastiche familiari. Nell’ambito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
neuropatìa
neuropatia neuropatìa (o nevropatìa) s. f. [comp. di neuro- (o nevro-) e -patia]. – Genericam., qualsiasi affezione del sistema nervoso, soprattutto se a carattere degenerativo; nel linguaggio corrente, usato anche come sinon. di psicopatia.
neuropàtico
neuropatico neuropàtico (o nevropàtico) agg. e s. m. (f. -a) [der. di neuropatia] (pl. m. -ci). – Relativo a neuropatia: disturbi n.; o che soffre di neuropatie: soggetto, paziente n.; come sost.: un n., una n.; clinica per neuropatici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali