• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Medicina [35]
Psicologia e psicanalisi [20]
Neurologia [18]
Biologia [14]
Temi generali [13]
Psicologia cognitiva [12]
Discipline [8]
Biografie [8]
Psicologia generale [6]
Anatomia [3]

MENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MENTE Antonio Rainone Massimo Stanzione Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] Questa tesi venne in seguito modificata e applicata al cervello umano da parte del maestro della scuola sovietica di neuropsicologia, A. R. Lurija. Questi, in base allo studio di una vasta casistica di lesioni neurologiche prodotte da traumi bellici ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTE (8)
Mostra Tutti

neuroestetica

NEOLOGISMI (2018)

neuroestetica s. f. Settore delle neuroscienze che studia le zone cerebrali deputate alla percezione estetica. • Per Steven Pinker, psicologo cognitivista di Harvard, è tutto chiaro: «Si tratta di meccanismi [...] solo attraverso la sintesi. Le neuroscienze, con lui, inaugurano l’era della neuroestetica e espandono il raggio della neuropsicologia. (Gabriele Beccaria, Stampa, 11 giugno 2008, Tuttoscienze, p. 1) • L’artista è un neurologo che, inconsapevolmente ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICOLOGIA – NEUROSCIENZE – NEURONI – LONDRA

psicopatologia

Dizionario di Medicina (2010)

psicopatologia Disciplina che studia gli accadimenti della vita psichica patologica, inquadrandoli in concetti generali che ne esprimono le condizioni di insorgenza, le dimensioni, le modalità di manifestazione [...] o può fare propri e sfruttare concetti specificamente filosofici. Il rapporto con la neurofisiologia e con la neuropsicologia è accettato solo da alcune correnti che indagano la patologia mentale in termini di perturbamenti di funzioni psichiche ... Leggi Tutto

neuropsichiatria infantile

Dizionario di Medicina (2010)

neuropsichiatria infantile Branca specialistica della medicina che si occupa dello sviluppo neuropsichico normale e patologico dell’individuo in età compresa fra 0 e 18 anni. Nata nel secondo dopoguerra [...] si sono perfezionati in sottospecializzazioni, quali neurofisiopatologia, epilettologia, neurogenetica oppure, in area psichiatrica, psicoterapia o neuropsicologia. Regola fondamentale sulla quale si basa l’approccio della n. i. è il lavoro di équipe ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PLASTICITÀ NEURONALE – DISTURBI DELL’UMORE

elettroencefalogramma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elettroencefalogramma Germano De Cosmo Metodo di visualizzazione dell’attività cerebrale in vivo. L’elettroencefalogramma (EEG) è costituito da onde a diversa frequenza: alfa, beta, theta, delta. La [...] /vigilanza (‘rallentamento dell’EEG’), come anche con l’approfondirsi del sonno. Le variazioni dell’attenzione/vigilanza dalla veglia al sonno definiscono diversi stati fisiologici di coscienza. → Anestesia; Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroencefalogramma (6)
Mostra Tutti

psicologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] studia campioni estesi di soggetti umani per individuare le modalità generali del funzionamento cerebrale, la neuropsicologia considera anche i casi singoli nei quali particolari forme di lesione cerebrale hanno prodotto sintomatologie psicologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – POPOLAZIONE STATISTICA – TERAPIA OCCUPAZIONALE – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia (12)
Mostra Tutti

BENTON, Arthur L

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Neuropsicologo statunitense, nato a New York il 16 ottobre 1909. Ha conseguito la laurea in psicologia (1933) e il dottorato in psicologia clinica (1935) presso la Columbia University. Dopo un periodo [...] conferimento della laurea honoris causa da parte dell'università ''La Sapienza'' di Roma (1990). Opere principali: Problemi di neuropsicologia (1966); The ''minor'' hemisphere, in Journal of the History of Medicine and Allied Sciences, 27 (1972), pp ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – PSICOLOGIA CLINICA – NEUROPSICOLOGIA – PSICOLOGIA

PSICOANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516) Gaetano Benedetti Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] . Ricordiamo qui, fra le maggiori aeree d'interazione, quella con il behaviorismo, con la linguistica e con la neuropsicologia. I punti sopra indicati possono essere ulteriormente articolati come segue: 1) Lo studio dei processi psichici di origine ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ORIGINE DELLA VITA – NEUROFISIOLOGIA – INTENZIONALITÀ – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOANALISI (13)
Mostra Tutti

Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento Ted Abel Craig H. Bailey Eric R. Kandel I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] sensibilizzazione e l'assuefazione. Come è stato dimostrato per la prima volta attraverso studi di neuropsicologia condotti su pazienti cerebrolesi, l'apprendimento esplicito dipende fondamentalmente dall'integrità delle strutture del lobo temporale ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento (9)
Mostra Tutti

neuroimmagine

Lessico del XXI Secolo (2013)

neuroimmagine neuroimmàgine s. f. – Le tecniche di n. (o neuroimaging) permettono di studiare il cervello in modo non invasivo, evidenziandone anatomia e funzioni. Tali tecniche sono utilizzate a scopo [...] modalità appropriate. La fMRI ha avuto un’espansione senza precedenti e viene utilizzata nelle neuroscienze, nella neuropsicologia, nella neurofisiologia e come preparazione alla neurochirurgia. L’evoluzione corrente dei sistemi per MRI è nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
neuropsicologia
neuropsicologia neuropsicologìa s. f. [comp. di neuro- e psicologia]. – Branca delle scienze neurologiche e cognitive che si occupa della base neurologica delle attività psicologiche e comportamentali.
neuropsicologo
neuropsicologo neuropsicòlogo s. m. (f. -a) [comp. di neuro- e psicologo] (pl. m. -gi, disus. -ghi). – Studioso di neuropsicologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali